|
PREFERITI
per utilizzare la lista preferiti effettuare il login
14 Maggio 2017 Domenica 22:00
1927 - Monologo Quantistico
![]() Prima rappresentazione teatrale sul ritrovo, a Bruxelles, dei fisici
che nel XX secolo hanno portato alla nascita della Fisica Quantistica.
Gabriella Greison racconta, con foto, musica e video, i fatti
più sconvolgenti, misteriosi, divertenti, umani che hanno fatto
nascere la Fisica Quantistica, partendo dalla famosa foto, datata
1927, in cui sono ritratti in posa 29 uomini, quasi tutti fisici, di
cui 17 erano o sarebbero diventati Premi Nobel. Con il supporto di
immagini, video e scenografie, Gabriella Greison ricostruisce i
dialoghi, le serate, i dibattiti, dopo un lungo soggiorno a Bruxelles,
in cui ha raccolto informazioni, tradotto lettere, parlato con persone
e parenti presenti a quei ritrovi, che Einstein chiamava
“witches’ Sabbath” (il riposo delle streghe). 14 Maggio 2017 Domenica 22:00
Time for change
![]() Cantante, autrice, poetessa, fotografa, Patti Smith è una delle
figure più rappresentative del rock, ma anche della letteratura
degli ultimi decenni. In tutte le manifestazioni del suo straordinario
talento artistico ha espresso un grande impegno civile e, negli ultimi
anni, una forte attenzione al cambiamento climatico e alle questioni
ambientali, per cui si è battuta e si batte in manifestazioni
pubbliche e concerti. In questa serata ci illustrerà la sua
visione del mondo, ci parlerà di ciò che l'arte
può fare per sensibilizzare l'opinione pubblica su temi che
riguardano tutti noi e la salute del pianeta, spaziando anche dalla
fotografia, a cui si è avvicinata per la sua profonda amicizia
con Robert Mapplethorpe, alla poesia, in un incontro tra arte e
scienza proiettato sul futuro del mondo. 14 Maggio 2017 Domenica 20:00
Abhijit Banerjee, Rob Reich
![]() L’idea di assegnare un reddito di base a ogni cittadino, che sia
povero o ricco, che lavori o sia disoccupato, può sembrare
utopistica o assurda, se non entrambe le cose. Eppure filosofi ed
economisti la propongono da decenni. In questa epoca di tagli al
welfare e di crescente automazione del lavoro, l’ipotesi del
reddito di base viene presa più seriamente in considerazione.
Si tratta di un’idea di seducente semplicità ma, come
nella maggior parte dei casi, la semplicità è
ingannevole. Per applicarla è necessario prendere una serie di
cruciali decisioni programmatiche. Con quale frequenza va corrisposto
questo reddito? I minori devono riceverlo? A quanto può
ammontare? Il reddito di base va a integrare o a sostituire i
programmi sociali attualmente in vigore (per la maggior parte soggetti
a condizioni)? E in che modo sarebbe finanziato? Nel corso di questo
incontro un filosofo e un economista presenteranno i rispettivi punti
di vista sul concetto di reddito di base, analizzandone gli aspetti
pratici e normativi. Banerjee e Reich ne esporranno i pro e i contro
con particolare riferimento alle scelte politiche che è
necessario affrontare per introdurre questa misura di sostegno al
reddito. 14 Maggio 2017 Domenica 19:00
Conoscere l’Universo, esplorare il corpo umano
![]() Un dialogo in tre atti sul legame che dagli albori della scienza
moderna unisce l’esplorazione del cosmo e quella della materia
di cui siamo fatti. Musica, brevi documentari, video-scenografie e
letture condurranno alla scoperta di come la ricerca sui costituenti
elementari della materia abbia portato allo sviluppo di strumenti
sempre più potenti, utili a esplorare e curare il nostro corpo
e a comprendere l’intreccio di miliardi di connessioni neuronali
che costituiscono il nostro cervello. Un filo sottile fatto di
aneddoti guiderà alla scoperta del percorso imprevedibile che
ha portato allo sviluppo delle tecnologie che oggi usiamo per ottenere
immagini del nostro corpo, aprendo le porte a una nuova idea di
prevenzione e di cura in medicina.
14 Maggio 2017 Domenica 18:00
Lectio Magistralis di John-Paul Flintoff
![]() Noi tutti vorremmo vivere in un mondo migliore ma talvolta pensiamo di
non avere le capacità né l’autorevolezza
necessarie per incidere veramente sul cambiamento. John-Paul Flintoff
ci ricorderà che nel corso della storia le trasformazioni della
società sono state promosse da quegli individui che davanti
all’esigenza di cambiare ciò che non gli andava bene
hanno deciso di agire. Partendo da nuove e originali chiavi di lettura
della storia, della politica e della cultura moderna, Flintoff ci
porterà a riflettere sulle nostre reali possibilità,
invitandoci a trovare l’ispirazione e il coraggio necessari per
migliorare e cambiare il mondo in cui viviamo. 14 Maggio 2017 Domenica 16:00
Lectio Magistralis di Sandra Savaglio
![]() Le stelle più grandi dell'universo finiscono la loro vita con
una esplosione catastrofica che chiamiamo supernova. Le supernove
possono essere più potenti della radiazione emessa da un'intera
galassia stessa. Tuttavia, se da una parte possono causare distruzione
globale, dall'altra, sono una componente fondamentale per la vita e
per l'evoluzione del nostro universo. Comunque, e non potrebbe essere
diversamente, gli eventi più energetici sono anche i più
rari. Nella nostra galassia, l'ultimo evento ben documentato risale a
4 secoli fa. Si tratta della supernova scoperta da Giovanni Keplero,
lo scienziato e astrofisico tedesco. In base agli eventi passati e
alle nostre conoscenze e' possibile prevedere la frequenza di
supernovae nella nostra galassia, secondo cui il prossimo evento
dovrebbe essere imminente. Sappiamo che succederà presto, ma
sfortunatamente non sappiamo esattamente né quale sarà'
la prossima stella a esplodere e ne quando. Sappiamo solo che fa parte
del ciclo della vita cosmica. 13 Maggio 2017 Sabato 22:00
The Jackal & The Presidents
![]() L’universo e l’esplorazione spaziale come punti
d’incontro tra fantascienza, ricerca scientifica e
comicità. Il duo napoletano “The Jackal” è
diventato famoso grazie ai suoi video esilaranti. A confrontarsi con
loro, in un incontro tra scienza, education and entertainment, il
Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Roberto Battiston e
il Presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Fernando
Ferroni. 13 Maggio 2017 Sabato 20:00
Lectio Magistralis di Ibrahim Cissé
![]() La trascrizione è il primo punto del cosiddetto “dogma
centrale” della biologia molecolare, la fase in cui
l'informazione genetica che ereditiamo dai nostri genitori sotto forma
di DNA viene decodificata e copiata nella trascrizione del RNA
messaggero. Nonostante la sua importanza fondamentale, il modo in cui
questo processo basilare si verifica nelle nostre cellule viventi
è ancora poco noto. Negli organismi complessi come gli esseri
umani, si pensa che la trascrizione faccia affidamento sulla veloce
raccolta degli enzimi specifici per regolare l'espressione genica.
Cogliere queste interazioni biomolecolari così rapide, dette
‘deboli e transitorie’, richiede metodi di microscopia
nuovi e non convenzionali. Ibrahim Cissé presenterà i
risultati dell’impegno suo e del suo team per raggiungere una
risoluzione di imaging fino alla scala della singola molecola
direttamente all'interno delle cellule viventi e illustrerà le
recenti scoperte del suo laboratorio al MIT sui comportamenti
cooperativi che emergono durante la trascrizione
dell’informazione genetica.
13 Maggio 2017 Sabato 19:00
Lectio Magistralis di Federico Fanti
![]() Capire il concetto di Cambiamento può sembrare semplice al
giorno d’oggi. In ogni momento possiamo verificare se le
temperature, l’intensità dei venti, o persino le
direzioni delle correnti oceaniche sono cambiate. Osservare e capire
un fenomeno sono però concetti molto diversi. Il pianeta cambia
da miliardi di anni: questa è una delle poche certezze
scientifiche da cui partire per comprendere il presente. Stiamo
vivendo un cambiamento, non il cambiamento. Le ricerche sul passato
del pianeta ci permettono di capire come animali e piante che si sono
alternati per milioni di anni prima di noi abbiano affrontato i
cambiamenti del passato. Alcune hanno avuto successo adattandosi ed
evolvendosi, altre si sono estinte. Il periodo in cui sono vissuti i
Dinosauri (180 milioni di anni, senza contare gli uccelli di oggi) ci
fornisce preziosi esempi di questi successi e fallimenti. In questa
conferenza viaggeremo dai deserti al polo per vedere come i dinosauri
e gli animali del loro tempo abbiano affrontato il Cambiamento.
13 Maggio 2017 Sabato 18:00
Lectio Magistralis di Timothy Williamson
![]() Sei la stessa persona che eri dieci anni fa? Un albero in crescita o
una montagna in fase di erosione sono assolutamente identici a come
erano ieri? Si è tentati di pensare che l’identità
attraverso il cambiamento sia una contraddizione, e a rigor di logica
la nostra vera età debba consistere solo in una frazione di
secondo. Un criterio analogo vale sia per le opportunità sia
per il tempo e implica che qualunque cosa uno faccia, non avrebbe
potuto fare diversamente. Inoltre, se applicati allo spazio, tali
ragionamenti suggeriscono che nulla sarebbe più grande di un
minuscolo singolo punto. Timothy Williamson spiegherà come
queste strane conclusioni derivino da un abuso di logica e
analizzerà alcuni paradossi su identità e cambiamento.
Un esempio di questi paradossi è l'evoluzione dal latino
all’italiano: il passaggio da una lingua all’altra
è fatto di tanti piccoli cambiamenti, ognuno in sé
troppo piccolo per dar vita una nuova lingua; e allora
com’è possibile parlare di due lingue diverse? E’
possibile ricreare un problema simile per l'identità di specie
e in molti altri ambiti. Questi paradossi sollevano una domanda
principale: la vaghezza che li caratterizza è una
caratteristica soltanto del pensiero e del linguaggio, o è
parte della realtà stessa? |