|
PREFERITI
per utilizzare la lista preferiti effettuare il login
2 Dicembre 2015 Mercoledì 09:07
Sedurre con il cibo
Il cibo è da sempre considerato un ottimo alleato per la seduzione. Può dare un grande aiuto sia al primo appuntamento con una ragazza che non si conosce, e sia per riconquistare la ex. Se utilizzato nella maniera corretta può accendere il desiderio nella nuova conquista oppure può aiutare a riscoprire l’affinità di coppia e […] The post Sedurre con il cibo appeared first on Ristoranti Roma. leggi l'articoloIl cibo è da sempre considerato un ottimo alleato per la seduzione. Può dare un grande aiuto sia al primo appuntamento con una ragazza che non si conosce, e sia per riconquistare la ex. Se utilizzato nella maniera corretta può accendere il desiderio nella nuova conquista oppure può aiutare a riscoprire l’affinità di coppia e l’empatia sessuale che un tempo vi univa. Per utilizzare il potere afrodisiaco dei cibi si può organizzare una cena romantica. La cena vi dà il tempo sufficiente per parlare, per entrare in sintonia e per aumentare il contatto fisico. Dove organizzare la cena? In un ristorante oppure a casa propria? La scelta dipende dalla situazione specifica ed entrambe le location hanno i lati positivi. Se proprio non sai nulla di cucina è meglio optare per un ristorante carino. Ti evita di fare figuracce con i piatti e mette in risalto i lati positivi della cena (location, luci soffuse, piatti particolari). Se invece ti diletti in cucina è meglio optare per preparare una cena a casa tua. In questo caso hai notevoli lati positivi: conosci la location e quindi ti senti più sicuro di te, vi dà la possibilità di cucinare insieme e quindi di aumentare le possibilità di contatto fisico, c’è la camera da letto (il che non guasta mai), infine la casa è tua e se le cose proprio non vanno la puoi sempre far accomodare alla porta. Come vedi la location è molto importante per far andare la serata nella giusta direzione. L’attrazione sessuale ha, infatti, due componenti che si devono aiutare a vicenda: un elemento fisiologico (ormoni che girano per il corpo) e uno psicologico (situazione, stato d’animo, location). Se stai preparando la casa per la serata perfetta per sedurre una donna, ecco alcuni consigli da seguire. La luce dovrebbe essere soffusa senza arrivare al buio completo (altrimenti non vedete quello che mangiate). Qualche candela accesa non guasterebbe, infatti la luce tremolante della fiamma fa molta scena. Attenzione però alle candele profumate, se puzzano troppo appestano la stanza coprendo il sapore dei cibi e il profumo del vino. Ottima una musica di sottofondo rilassante. Se invece si è al ristorante per la cena romantica, è meglio optare per il piatto in comune da mettere al centro della tavola. Puoi aiutarla a servirsi (è un gesto molto galante,) e mangiare dallo stesso piatto ha una carica erotica elevata. Inoltre il piatto centrale facilita il dialogo e non si è concentrati sul proprio piatto. Magari evitare la pasta o un piatto unico che appesantisce, fa finire subito la cena e leva le energie per il dopo cena. Meglio piccoli spuntini o tartine varie (tipo le tapas spagnole), accontentano tutti i gusti, mettono un po’ di varietà alla cena. Un piccolo appunto sui cibi afrodisiaci che possono aumentare lo stimolo sessuale e aiutarti a sedurre una ragazza o riconquistare la ex. Dalla storia ci sono arrivati molti cibi che si dice che aumentino l’eros. È vero? Non tutti gli studiosi sono d’accordo ma sicuramente funzionano dal punto di vista psicologico aumentando la propria sicurezza. Elenchiamone alcuni, anche se sicuramente saprete già i loro effetti sull’Eros: - Peperoncino (vasodilatatore che facilita la circolazione del sangue ed è anche considerato uno bruciagrassi che non guasta mai); facile da inserire in molti piatti, rende piccante al punto giusto la vostra cena.
- Ostriche (ricche di zinco aumentano la funzionalità degli ormoni e del testosterone); anche la gestualità nel mangiarle esprime sensualità.
- Cioccolato (favorisce la produzione di serotonina, che ha un’azione tranquillizzante ed è noto come l’ormone del buonumore); fare una fonduta di cioccolata fondente creerà l’atmosfera giusta per una serata all’insegna dell’eros.
- Mandorle e Avocado (entrambi questi cibi donano energia e forza anche con piccole dosi), sono considerati degli ottimi aiuti per affrontare con energia e vitalità le notti di passioni.
- Banane (Sono preziose per la produzione di testosterone…quindi fondamentali per l’uomo in una cena a due); potreste realizzare un piatto afrodisiaco perfetto con banane, fragole e cioccolato.
- Sulle Fragole abbiamo scoperto che ad avvolgerle da sempre di un alone romantico e passionale, è merito di della Leggenda che si tramanda da secoli e che narra che siano nate da una lacrima di Venere versata sulla tomba del proprio amato. Che ci crediate o no, l’effetto placebo funziona ed in più sono buonissime…perciò, perchè non preparare della belle fragole rosse con una coppa di Champagne?
Non dimentichiamoci che molto conta l’immaginazione e il gioco che si riesce a creare intorno a questi cibi. Se entrambi conoscete il significato sessuale dei cibi, il messaggio che si vuole lanciare è molto chiaro e l’altro (ormai complice) si può comportare di conseguenza. Per concludere diamo un elenco di consigli da seguire ed errori da evitare per aumentare le possibilità di successo: - Guardala negli occhi quando le parli e non dentro la camicetta,
- Parla lentamente per vedere i segnali verbali e non verbali che manda,
- Durante la serata aumenta il contatto fisico,
- Ascolta veramente quello che dice (per risponderle in modo adeguato) e non pensare già al dopo cena,
- Nel ristorante entra prima l’uomo e poi la donna,
- Versale l’acqua e il vino nel bicchiere e non aspettare che se lo riempia da sola,
- NON rispondere al telefonino (mettilo silenzioso ma fallo prima e non davanti a lei. Potrebbe pensare che hai un’altra e non vuoi essere disturbato),
- NON appoggiare il telefonino sul tavolo come un soprammobile, occupa spazio e distoglie l’attenzione se inizia ad accendersi come un albero di natale,
- Non riceverla con la cena tutta pronta (se hai organizzato la cena a casa tua): la devi coinvolgere, è fondamentale preparare parte della cena insieme (ricordi il contatto fisico?),
- Pulisciti la bocca prima di bere, un calice di champagne con l’impronta delle labbra perde tutta la sua carica erotica,
- NON usare lo stuzzicadenti (neanche ne voglio parlare),
- NON toccare argomenti che fanno addormentare una donna o che la possano toccare emotivamente (calcio, politica, fame nel modo, il pesce rosso che ti si è suicidato perché non gli cambiavi l’acqua),
- NON parlare con la bocca piena per far vedere che la prima digestione avviene in bocca.
Adesso sta a voi scegliere il metodo che preferite, tra una cena fuori o una cena in casa, ricordatevi tutti gli accorgimenti che abbiamo elencato, ma soprattutto lasciatevi andare e aprite il cuore… . The post Sedurre con il cibo appeared first on Ristoranti Roma.
© Ristoranti Roma Migliori Ristoranti a Roma
| blog | news | cena per due | cibi afrodisiaci | cioccolato | eros | fragole | mandorle | ostriche | seduzione | ristoranti
17 Novembre 2015 Martedì 20:05
Prati un nuovo quartiere gastronomico
Chi come noi, nel quartiere Prati di Roma ci ha studiato, vissuto e magari anche lavorato, si è sempre lamentato del “mortorio” che calava all’arrivo del buio in questo quartiere tanto affollato di giorno da turisti, avvocati, professionisti e abitanti. Le cose sono cambiate negli ultimi cinque anni e il Boom Prati lo ha avuto […] The post Prati un nuovo quartiere gastronomico appeared first on Ristoranti Roma. leggi l'articoloChi come noi, nel quartiere Prati di Roma ci ha studiato, vissuto e magari anche lavorato, si è sempre lamentato del “mortorio” che calava all’arrivo del buio in questo quartiere tanto affollato di giorno da turisti, avvocati, professionisti e abitanti. Le cose sono cambiate negli ultimi cinque anni e il Boom Prati lo ha avuto soprattutto dal 2014 ad oggi, trasformandosi in un turbinio di sapori e di lucine accese dei molteplici locali (soprattutto enogestronomici) di cui si è affollato. Ristoranti a Roma Prati : Cos’è cambiato?Il quartiere ha cambiato volto e frequentazioni, soprattutto ha fatto tornare alla base i “giovani, non giovanissimi” che negli anni avevano ripiegato la propria vita notturna in altre zone di Roma. Partiamo dai più antichi se pur nuovi locali che hanno fatto da volano a tutti gli altri, fino ad arrivare alle new entry:  Settembrini Settembrini (storico bar di Via Settembrini) che negli ultimi anni ha cambiato volto (ristrutturando e rivedendo la propria immagine) e filosofia con un’offerta che va dalla colazione, al pranzo, al tea pomeridiano fino al sempre affollato aperitivo (poco chiaro a mio avviso a causa della difficoltà del Concept ma molto buono).  Romeo Romeo Chef & Baker di Via Silla, un Concept straordinario ma di elite, il locale è in stile newyorkese, realizzato da un architetto italiano Andrea Lupacchini già interior designer di Glass (lo stellato di Trastevere). Un connubio perfetto tra i fratelli Roscioli e la Chef stellata (sempre di Glass) Cristina Bowerman, fanno del locale un luogo ideale per appassionati di cibo di qualità e mai banale. Consigliamo di provarlo a pranzo per la sua atmosfera nordica, grandi vetrate da cui entra la luce e fanno intravedere un tipico cortile di Prati.  Il Sorpasso Il Sorpasso a Via Properzio, una costola dell’enoteca Passaguai già frequentatissima da molti nel quartiere tra giovani, professionisti e qualche vip di zona. Il Sorpasso ha cavalcato l’onda della moda del 2013, con il bancone a vista dei salumi e dei formaggi, ma a lui è andata molto bene, mentre tanti altri locali a Roma che hanno tentato la strada della “salsamenteria” a vista non è riuscita. Oltre agli affettati ed ai formaggi italiani, una buona offerta culinaria di piatti caldi ed un aperitivo sempre pieno, fanno de Il Sorpasso uno dei luoghi più gettonati del quartiere. Poi è stata la volta di Quarto (hamburgeria di Via Cicerone), Porto (fritti di pesce accanto a Quarto) e alla fine, nel 2015 non potevano che aprire ORTO (cucina vegetariana), così abbiamo fatto l’en plein di cucina verticale (carne – pesce – vegetariano) e di nomi che finiscono in “rto”. A parte le battute che sono servite su un piatto d’argento, la qualità dei format è indiscutibile, a livello di marketing e business plan nulla da eccepire, la qualità del cibo è discreta e soprattutto è molto apprezzata.  Fermento Fermento a Via Cicerone, nel 2013 spiazza tutti con il suo design anni ’70, offerta gastronomica regionale (di varie regioni di Italia) ed hamburger al piatto, altra moda del momento. Cucina buona, ambiente informale adatto per una pausa pranzo e per la sera consigliamo la terrazza per avere più privacy e meno “noise”. Frizzo che ora è diventato “Camillo B“, angolo tra Piazza Cavour e Via Cicerone, è stata una vera e propria rivisitazione del fast food con fritti, pizze, hambureger al piatto da ordinare tramite Tablet (un incubo per chi non li sa usare e non sapeva neanche l’esistenza); ora è una pizzeria napoletana ed un ristorante di cucina italiana apprezzato soprattutto per chi frequenta il Cinema Adriano.  La Zanzara Poi arriva la regina del quartiere, colei che ha cambiato davvero l’aspetto di Prati e ha portato una quantità di gente a popolare Via Crescenzio come se fosse il clou della movida romana “La Zanzara”. Dagli stessi creatori di “Baccano”, dall’esperienza dello studio di Architettura Rpm e dalla maestria dello Chef Alessandro Cecere, La Zanzara è aperta tutti i giorni quasi tutto il giorno; divisa in più ambienti e con un discreto spazio all’aperto (che però non basta mai data l’affluenza di persone), è il fiore all’occhiello del quartiere ed ospita le persone dalla colazione all’after dinner, con in mezzo pausa pranzo e aperitivo. Frequentata bene, grandi spazi, design di interni particolare, freddo ma piace, qualità buona del cibo, il locale è diventato un punto di incontro, come un “must have” che uno dovrebbe avere sempre nell’armadio.  Prati Urbani Sempre nel 2014 arriva Prati Urbani, un locale originale, caratterizzato da tre cose fondamentali: il prato verticale all’entrata, i giovani proprietari che hanno portato novità e tante persone, e dei cocktail buonissimi. Un locale anche questo, aperto dalla mattina al dopocena, si distingue per alcuni piatti molto buoni (la tartare ad esempio), per l’originalità della scelta gastronomica e per la frequentazione di molti giovani anche per il dopo cena.  Ted Ultimo arrivato, ma come si dice “last but not least” Ted, in Via Terenzio . Ted è una novità assoluta a Roma, nasce da un format inglese, un Burger & Lobster Restaurant. Architettura di interni curata nei dettagli, ci fa dimenticare di stare a Roma e ci fa sognare l’America. 100 posti, cucina a vista e grande bancone all’entrata. Il re del ristorante è ovviamente l’Astice, proposto in molti modi, nell’hamburger, al vapore, grigliato ma anche black Angus, insalate, gamberi e tartare. Il tutto accompagnato da cocktail che esalteranno i vostri piatti “fast”. Molti altri Ristoranti a Roma Prati, locali, bar, bistrot, paninoteche, non riusciamo a citarli per non tediare il lettore, ma presto faremo un altro articolo perchè il quartiere non si ferma, anzi, è in espansione ed ogni mese nasce qualcosa di nuovo e da provare! Per vedere altre recensioni sul quartiere: Ristoranti a Prati / San Pietro The post Prati un nuovo quartiere gastronomico appeared first on Ristoranti Roma.
© Ristoranti Roma Migliori Ristoranti a Roma
| blog | i trend del momento | news | ristoranti
17 Novembre 2015 Martedì 18:26
Food Truck Fest a Roma: 13 – 15 novembre 2015
Nell’ex dogana di San Lorenzo, dal 13 al 15 Novembre 2015 si terrà il FOOD TRUCK FEST: Una Festa a tutti gli effetti e per tutti i gusti per entrare nella dimensione del Natele e delle festività: mercatini di Natale e dell’artigianato, spazio giochi per i bimbi, marionette, birre artigianali e tanto tanto cibo di […] The post Food Truck Fest a Roma: 13 – 15 novembre 2015 appeared first on Ristoranti Roma. leggi l'articolo
Nell’ex dogana di San Lorenzo, dal 13 al 15 Novembre 2015 si terrà il FOOD TRUCK FEST: Una Festa a tutti gli effetti e per tutti i gusti per entrare nella dimensione del Natele e delle festività: mercatini di Natale e dell’artigianato, spazio giochi per i bimbi, marionette, birre artigianali e tanto tanto cibo di qualità, STREET FOOD NATURALMENTE! Potrete assaggiare le delizie siciliane di “La Panella” , la bontà di “Pizza & Mortazza”, le specialità emiliane di “Amarcord Rolly”, i dolci di “Carcake”, le bontà calabresi e il vin brulè di “Nina la Roulotte”, le orecchiette e molto altro dalle terre pugliesi di “Apulia Steet Food”, la Steakhouse su ruote di “Tburger Station”, le bontà abruzzesi di “Bracevia” e anche un pò di Spagna con “Churritos” con i suoi Churros fritti e Sangria. Ad animare la Festa ci saranno artisti di strada e dj sia negli orari serali che pomeridiani. INFO UTILI:ORARIO: venerdì 18 – 24 ; sabato e domenica 11 – 24. INGRESSO GRATUITO TEL: : 06 2111 7894 The post Food Truck Fest a Roma: 13 – 15 novembre 2015 appeared first on Ristoranti Roma.
© Ristoranti Roma Migliori Ristoranti a Roma
| blog | eventi enogastronomici roma | news | ristoranti
10 Novembre 2015 Martedì 16:42
Il Catanese: i sapori della Sicilia a Prati!
In una traversa di Piazza Cavour, a Via Lucrezio Caro, il bar gastronomia con specialità siciliane “Il Catanese” ha cambiato aspetto, si è rinnovato ed è ancora più bello ed accogliente di prima. Adatto per colazioni, pranzo e aperitivo a Prati come non ce ne sono! Un grande bancone bianco vi accoglierà all’entrata, con vetrine […] The post Il Catanese: i sapori della Sicilia a Prati! appeared first on Ristoranti Roma. leggi l'articolo
In una traversa di Piazza Cavour, a Via Lucrezio Caro, il bar gastronomia con specialità siciliane “Il Catanese” ha cambiato aspetto, si è rinnovato ed è ancora più bello ed accogliente di prima. Adatto per colazioni, pranzo e aperitivo a Prati come non ce ne sono! Un grande bancone bianco vi accoglierà all’entrata, con vetrine meravigliose di pasticceria siciliana e gastronomia salata, il tutto illuminato da preziosi lampadari che creano un’atmosfera elegante e dallo stile contemporaneo. Le due sale interne sono pensate per accogliere i clienti a tutte le ore della giornata: colazione, pausa pranzo, sala da tea e Aperitivo! Il Catanese dispone dello spazio esterno con tavolini per la bella stagione o per le giornate calde che Roma ci regala anche durante l’inverno.          Passiamo alle prelibatezze gastronomiche: Arancini come da tradizione siciliana grandi, fritti ad arte e di vario tipo (melanzane, ragù siciliano, spinaci e burro e molto altro); Pizzette tonde alte con mozzarella e pomodoro, morbide e gustose; i calzoni al forno; i rollò e le ravazzate e molto altro. Per chi, invece, volesse gustare un pranzo più completo, Il Catanese offre il servizio di Pranzo a Buffet servito con specialità siciliane e non. Tanti primi piatti caldi del giorno (pasta alla Norma, pasta con le sarde), secondi (parmigiana di melanzane), contorni di stagione e qualche prelibatezza a sorpresa dello Chef. La pasticceria è il fiore all’occhiello del locale, potrete sbizzarrirvi nella scelta del dolce che più vi piace ed una volta assaporato il sapore vi sembrerà di essere in Sicilia: cassate (mini e standard), cannoli alla ricotta e cannoli al pistacchio (mini e standard), biscotti alle mandorle, fruttini di marzapane, dolci al cioccolato e pistacchio, la torta setteveli (quanto è buona!) e tutta la pasticceria anche romana e italiana. Immancabile l’appuntamento con il NUOVO APERITIVO ” DEGUSTAZIONE SICILIANA”, il primo aperitivo a Prati solo di prelibatezze siciliane, tutti i giorni dalle 19.00: 7 assaggi di Sicilia composti da mini arancini, pasta alla Norma, parmigiana di melanzane, bastoncini fritti di verdure pastellate, caponata di melanzane, caldo a cura dello chef e freddo a cura dello chef. Tutto questo più un drink a 10 euro! Inoltre, per chi non fosse sazio, consigliamo i cartocci fritti di panelle, mini arancini misti e frittura di mare, con abbinamenti di prosecco o vino bianco. Non è da provare? I sapori della Sicilia conquistano Prati! Info e prenotazioni: 06 3208555Via Lucrezio Caro 14
The post Il Catanese: i sapori della Sicilia a Prati! appeared first on Ristoranti Roma.
© Ristoranti Roma Migliori Ristoranti a Roma
| aperitivo a roma | cucina tradizionale | foto ristoranti roma | news | pasticcerie | pranzare a roma | prezzo medio-basso | ristoranti a roma | ristoranti all'aperto | zona prati / san pietro | ristoranti
20 Ottobre 2015 Martedì 01:43
La nostra esperienza ad EXPO 2015
Ospitare in Italia l’Esposizione Universale 2015 è stato un grande onore e una vetrina importante per il nostro Paese e nonostante le grandi polemiche, i ritardi, le file e le folle, EXPO MILANO 2015 ha portato all’Italia e soprattutto a Milano una grande visibilità e un giro di affari non indifferente. Grazie alla nostra esperienza […] The post La nostra esperienza ad EXPO 2015 appeared first on Ristoranti Roma. leggi l'articolo
Ospitare in Italia l’Esposizione Universale 2015 è stato un grande onore e una vetrina importante per il nostro Paese e nonostante le grandi polemiche, i ritardi, le file e le folle, EXPO MILANO 2015 ha portato all’Italia e soprattutto a Milano una grande visibilità e un giro di affari non indifferente. Grazie alla nostra esperienza diretta e all’esperienza di molti colleghi e amici, abbiamo potuto vedere con i nostri occhi anche tutti i pregi e la bellezza di questa incredibile Esposizione. In primis vorremmo sottolineare come sia importante ed interessante vedere come le Nazioni partecipanti abbiano interpretato il tema “Nutrire il Pianeta” e come il pubblico abbia recepito il loro messaggio. Ogni Paese ha potuto esprimere a livello architettonico, tecnologico ed artistico il proprio valore del cibo e delle peculiari risorse agroalimentari, mettendo in evidenza gli aspetti più facilmente comprensibili dal pubblico e creando percorsi di impatto. Non condividiamo la teoria di molti che hanno dichiarato inutile andare a visitare l’Esposizione Universale quando sarebbe più interessante visitare i Paesi che ne fanno parte se si vuole imparare a conoscerli. E’ scontato che viaggiare sia un arricchimento culturale prezioso ed unico, ma è altresì importante vedere come i Paesi partecipanti abbiano voluto esprimere in poco spazio (il proprio Padiglione) la propria natura, evidenziare le proprie risorse alimentari, le loro tradizioni, utilizzando materiali eco-sostenibili e riciclabili, ulteriore tema della Manifestazione. L’EXPO 2015 è un viaggio per il mondo che ha avuto un taglio ben definito ed un tema da rispettare “Nutrire il Pianeta” e ogni Nazione ha espresso in modo creativo il significato di questo argomento delicato ed importante. La nota dolente delle interminabili file per entrare nei Padiglioni ha portato molte persone a desistere e a rinunciare alla visita dell’Esposizione ed è sacrosanto, perchè ai giorni d’oggi il tempo è prezioso e non può essere “sprecato in lunghe attese”; ma per chi invece è stato più fortunato ed è riuscito a visitare la Manifestazione nei primi mesi (meno affollati) o durante la settimana, siamo sicuri che il ricordo di questa esperienza non può essere che positivo. Per entrare nel merito dei Padiglioni, possiamo sicuramente dire che come impatto visivo ed architettonico si possono considerare tutti (o quasi) meravigliosi: pensiamo all’Angola con i suoi 2.000 metri quadri di Padiglione realizzato con materiali eco-sostenibili e riciclabili in legno lamellare, sviluppato su tre piani, trae ispirazione dall’Albero di Baobab (albero considerato sacro in Angola); il suggestivo Padiglione degli Emirati Arabi con più di 4.000 metri quadri di spazio, si ispira al deserto con i colori e le forme geometriche della sabbia increspata dal vento, con pareti alte 12 metri ed uno schermo a terra che segna l’ingesso al Padiglione e che ricostruisce il falaj (canale idrico antico); la sfida del Giappone che ha realizzato il suo Padiglione attraverso “una griglia tridimensionale di legno” e altri materiali che esprimono l’idea di sostenibilità; la struttura è stata realizzata con un’insieme di tecniche tradizionali giapponesi (come il metodo di tensione- compressiva) che esprime il connubio perfetto tra storia ed innovazione. I più divertenti ed interattivi: interessante l’approccio naturalistico del Padiglione dell’Austria, che ricrea un microclima perfetto grazie alla creazione di un bosco (tipico paesaggio austriaco) e alla tecnologia applicata con nebulizzatori e ventilatori. L’importanza di aria buona e della natura, spiega il Dr. Bernhard Scharf, dell’Istituto diIngegneria Naturalistica e Architettura, è una sfida da prendere in seria considerazione contro i cambiamenti climatici degli ultimi decenni. Divertente ed istruttivo il Padiglione del Brasile che accoglie i propri visitatori con una rete elastica sospesa a mezz’aria che si può percorrere (senza saltare) prima di iniziare il percorso vero e proprio all’interno del Padiglione. Sotto la rete vi è la Green Gallery, un’area all’aperto in cui grandi contenitori di legno ospitano piante, ortaggi e verdure che caratterizzano la flora brasiliana. Accanto, pannelli interattivi spiegano le tecniche di coltivazione e le esportazioni nel mondo; all’interno del padiglione, invece, si sviluppa la parte più tecnologica e istruttiva (tecniche di coltivazione, eccellenze agroalimentari brasiliane ed anche una piccola sezione dedicata alla moda brasiliana). Il Padiglione del Regno Unito è di grande impatto scenografico ed emotivo, il percorso creato è ripreso dal volo delle api: entrando nel padiglione si avrà la sensazione di essere un’ape che vola attraverso giardini, piante, fiori fino ad arrivare (al piano superiore) nel punto centrale della vita di un’ape L’ALVEARE: entrando si è circondati da impulsi e brusii, insieme a 1.000 lucine LED, che sono collegate ad un vero alveare nel Regno Unito. Il percorso è ancora lungo e tutti i Padiglioni sono affascinanti ed unici, citiamo in breve, l’Olanda con il suo padiglione completamente all’aperto senza file all’entrata, riproduce le tipiche fiere con street food, musica e condivisone; il Padiglione della Francia con la sua struttura sinuosa in legno che riprende le halles (mercati coperti francesi), all’interno della quale si trovano riprodotte tutte le materie prime, la tecnologia, il Know How e le eccellenze francesi nel mondo; scenografico e simbolico il Padiglione del Vietnam ricrea uno stagno (tipico vietnamita) con statue di animali e divinità ed enormi baccelli di Loto realizzati in bambù, simbolo chiave della cultura del Vietnam soprattutto per il suo significato di purificazione e rinascita (il fiore di Loto ha la capacità di purificare l’acqua dove cresce, anche se si tratta di uno stagno). Per finire non possiamo dimenticare il Padiglione dell’Italia, fortemente criticato da molti, amato da altri, ha suscitato contraddizioni come sempre il nostro Paese suscita. Il punto focale del Padiglione è il materiale con cui è stato realizzato “i.active Biodynamic”, un materiale in grado, attraverso le proprietà fotocatalitiche, di catturare a contatto con la luce degli agenti inquinanti dell’aria, trasformandoli in sali inerti e aiutando a smaltire lo smog. Già solo questo ne vale l’eccellenza. All’interno della struttura il Concept è diviso per piani: al primo piano c’è la sala della “potenza del saper fare”, al secondo la “potenza della bellezza”, al terzo ci sono la “potenza del limite” e la “potenza del futuro”.Un lungo percorso buio, gestito dall’Unione italiana Cechi, permette agli ospiti di vivere un’esperienza “senza vista”, prima di sfociare nei colori e nelle abbondanze del famosissimo quadro “Vucciria” di Guttuso, gentilmente prestato dall’Università degli Studi di Palermo. Expo 2015 è finita, c’è chi ne è uscito soddisfatto, c’è chi si aspettava di più, c’è chi non gli ha dato credito e non l’ha visitata e c’è chi, come noi, crede che ogni espressione di arte, di aggregazione tra Nazioni, ogni momento ed occasione di conoscenza e di condivisione valga la pena di essere vissuto con grande apertura mentale. The post La nostra esperienza ad EXPO 2015 appeared first on Ristoranti Roma.
© Ristoranti Roma Migliori Ristoranti a Roma
| blog | ristoranti
10 Ottobre 2015 Sabato 19:10
Osteria Rinascimento: bello e buono al centro di Roma!
Su Corso Rinascimento, ad un passo da Piazza Navona, due giovani ristoratori che lavorano da anni con successo, hanno rilevato quella che era l’osteria Pistoia e hanno creato questo bellissimo locale: Osteria Rinascimento, ristorante a roma centro cucina romana. Grandi vetrate che danno sul Corso, arredamento elegante e in stile con il contesto del centro […] The post Osteria Rinascimento: bello e buono al centro di Roma! appeared first on Ristoranti Roma. leggi l'articoloSu Corso Rinascimento, ad un passo da Piazza Navona, due giovani ristoratori che lavorano da anni con successo, hanno rilevato quella che era l’osteria Pistoia e hanno creato questo bellissimo locale: Osteria Rinascimento, ristorante a roma centro cucina romana. Grandi vetrate che danno sul Corso, arredamento elegante e in stile con il contesto del centro storico:tavoli in un bel legno, apparecchiati con cura, divani angolari che si alternano alle sedie, colori chiari alle pareti, grandi specchi e quadri con cornici antiche rinnovate che fanno un effetto luminoso e di “attuale tradizione”, bei vasi e piatti di porcellana dipinti a mano rendono l’ambiente accogliente e curato. L’esterno ha dotato di qualche tavolo per la bella stagione e per pranzare o cenare nella cornice della storia e bellezza del centro di Roma. La cucina è genuina e la scelta dei due proprietari è vincente: cucina tradizionale romana che però incontrano la tradizione di molte regioni italiane, creando un menù che ha i suoi evergreen fatti ad hoc ma che stupisce anche per alcune portate di origine siciliana, prodotti campani di qualità e rivisitazioni dello Chef. I prezzi sono nella media dei ristoranti a Roma Centro. Tutti prodotti usati sono rigorosamente freschi e di qualità degni di un ristorante al centro di Roma, che ha come principale obiettivo quello di diventare un ritrovo accogliente e di gusto per i romani. Ampia la scelta degli antipasti, da provare tutti, noi segnaliamo il “prosciutto al coltello stagionato 24 mesi”, la “Panzanella con burrata” (squisita!), le “fritturine di verdure”, la “parmigiana di melanzane” e molto altro. Esaltanti i crudi di carne, tra cui le Tartare di filetto (non facili da trovare) che si declinano in 3 tipologie, la più in voga è la “Tartare Osteria Rinascimento” (tuorlo d’uovo, cipollotto, capperi, menta e juliene di parmigiano); i Carpacci di manzo, abbondanti e conditi con molta fantasia, noi abbiamo provato quella con “scaglie di grana, basilico, olio e pinoli”, ma troverete anche quella con olio di tartufo o quella al Castelmagno. I primi piatti sono cucinati ad arte con ingredienti di qualità e sono tutti della tradizione romana: Cacio e Pepe, Amatriciana, mezzi paccheri alla Crabonara, Spaghetti aglio e olio; tutte le paste sono del Pastificio Vicidomini dal 1812. Per i secondi piatti segnaliamo “l’orecchia di elefante alla primavera” (lombata di vitella panata con rughetta e pachino), le “polpettine stufate al vino con purè di patate”, il classico ma sempre adorato “pollo alla cacciatora”. La Griglia ci regala delle bellissime specialità di carne: “Abbacchio”, “nodino di suino”, “bottoncini di manzo danese con uovo a occhio di bue”, “Tagliate e filetti”. Il martedì ed il venerdì la cucina propone piatti di pesce fresco. I dolci sono da leccarsi i baffi, dai tradizionali tiramisù, creme caramel, crostate fatte in casa, babà ma la più gustosa è la “delizia di ricotta di bufala ai lamponi”…gnam! La cantina dei vini è molto fornita, troverete tra gli altri “Ribolla gialla Angoris” “Riesling Boem” per i bianchi, un “Montepulciano Bio”, un buon “Amarone” per la carne saporita, arrivando al “Barolo Batasiolo”. L’Osteria rinascimento è ristorante a Roma Centro adatto a tutti coloro che amano la cucina di qualità e che vogliono trovare un posto dove sentirsi a casa, essere coccolati e vivere Roma al meglio! Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena, per prenotazione tavolo chiamare lo 06.64761119 Il Ristorante Osteria Rinascimento si trova in Corso Rinascimento 66.The post Osteria Rinascimento: bello e buono al centro di Roma! appeared first on Ristoranti Roma.
© Ristoranti Roma Migliori Ristoranti a Roma
| cucina romana | cucina tradizionale | i trend del momento | pranzare a roma | prezzo medio | prezzo medio-basso | ristoranti a roma | ristoranti all'aperto | ristoranti romantici a roma | zona centro | ristoranti
30 Settembre 2015 Mercoledì 22:34
Sconto su JUST EAT: consegna a domicilio a Roma!
Mangiaroma è lieta di comunicarvi che è diventata Partner su Roma di JUST EAT il sito leader nel trovare i ristoranti che consegnano a domicilio! I clienti di Mangiaroma potranno avere il 20% di sconto sugli ordini pagati con carta di credito o paypal su JUST EAT, basta digitare il codice sconto nel carrello di […] The post Sconto su JUST EAT: consegna a domicilio a Roma! appeared first on Ristoranti Roma. leggi l'articolo
Mangiaroma è lieta di comunicarvi che è diventata Partner su Roma di JUST EAT il sito leader nel trovare i ristoranti che consegnano a domicilio! I clienti di Mangiaroma potranno avere il 20% di sconto sugli ordini pagati con carta di credito o paypal su JUST EAT, basta digitare il codice sconto nel carrello di acquisto della tua cena a domicilio! CODICE SCONTO AMICI DI MANGIAROMA: MANGIAJE20 il codice sconto è valido fino al 15/02/2016 per un ordine pagato con carta di credito o Paypal. Cliccando qui puoi avere le informazioni utili su come ORDINARE PRANZO E CENA A DOMICILIO E COME INSERIRE IL CODICE SCONTO: http://blog.justeat.it/come-utilizzare-i-codici-sconto-justeat/ Con JUST EAT puoi ordinare la tua pizza a domicilio a Roma oppure cinese, sushi, kebab, cucina romana e tradizionale. Vai su JUST EAT, scrivi la zona che ti interessa o la tipologia di cucina che vuoi mangiare, avvia la ricerca, consulta il menù e ORDINA ONLINE! Ricorda il tuo codice di sconto dedicato ai clienti di Mangiaroma è MANGIAJE20! Rilassati, scegli il tuo menù preferito su JUST EAT e in poco tempo arriverà a casa tua http://www.justeat.it/domicilio/roma/!The post Sconto su JUST EAT: consegna a domicilio a Roma! appeared first on Ristoranti Roma.
© Ristoranti Roma Migliori Ristoranti a Roma
| news | pranzare a roma | prenotabili online | ristoranti a roma | sconti ristorante | ristoranti
17 Settembre 2015 Giovedì 16:54
Cooking For Art alle Officine Farneto
Un altro Evento Enogastronomico sta per arrivare nella Capitale: COOKING FOR ART alle OFFICINE FARNETO dal 3 al 5 Ottobre 2015. Organizzato da Luigi Cremona e Witaly, Cookin for Art vede la presenza delle migliori aziende enogastronomiche del nostro territorio, Chef, strutture alberghiere e Corsi di Cucina per una 3 giorni all’insegna del Gusto! Oltre […] The post Cooking For Art alle Officine Farneto appeared first on Ristoranti Roma. leggi l'articolo
Un altro Evento Enogastronomico sta per arrivare nella Capitale: COOKING FOR ART alle OFFICINE FARNETO dal 3 al 5 Ottobre 2015. Organizzato da Luigi Cremona e Witaly, Cookin for Art vede la presenza delle migliori aziende enogastronomiche del nostro territorio, Chef, strutture alberghiere e Corsi di Cucina per una 3 giorni all’insegna del Gusto! Oltre ottanta saranno gli espositori presenti che offriranno in degustazione i propri prodotti al pubblico. Aziende agricole, oleifici, aziende vitivinicole, micro-birrifici artigianali, prodotti di eccellenza come caviale, tartufi e tanto altro. Ed anche aziende produttrici e fornitrici di prodotti, attrezzature e accessori per l’alta ristorazione, riviste di settore e distributori alimentari. Mangiaroma è lieta di partecipare in giuria alla scelta del Miglior Chef Emergente. Vi aspettiamo! Per info: Witaly Cooking for Art Via dei Monti della Farnesina, 77 [single_bg color=”#e0cbce”] The post Cooking For Art alle Officine Farneto appeared first on Ristoranti Roma.
© Ristoranti Roma Migliori Ristoranti a Roma
| blog | eventi enogastronomici roma | news | ristoranti
|