Servizi > Feed-O-Matic > 135314 🔗

Venerdì 3 Settembre 2021 13:09

Lo Spinario dei Musei Capitolini

Lo Spinario dei Musei Capitolini


Mi chiamano lo Spinario capitolino, per via del fatto che sono rappresentato nell’atto di togliermi una spina dal piede, sono esposto nei Musei Capitolini, nella Sala dei Trionfi del Palazzo dei Conservatori. Non per vantarmi, ma sono una piccola statua bronzea, famosissima sin dall’epoca medievale. Un viaggiatore inglese del XII secolo, il Magister Gregorius, parlò […]

Lo Spinario dei Musei Capitolini


leggi la notizia su www.appasseggioblog.it/



Lo Spinario dei Musei Capitolini


Mi chiamano lo Spinario capitolino, per via del fatto che sono rappresentato nell’atto di togliermi una spina dal piede, sono esposto nei Musei Capitolini, nella Sala dei Trionfi del Palazzo dei Conservatori.

Musei Capitolini, Spinario Capitolini [Foto: Wikimedia Commons, CC BY SA 3,0, by Jean-Pol Grandmont]
Musei Capitolini, Spinario Capitolini [Foto: Wikimedia Commons, CC BY SA 3,0, by Jean-Pol Grandmont]Non per vantarmi, ma sono una piccola statua bronzea, famosissima sin dall’epoca medievale. Un viaggiatore inglese del XII secolo, il Magister Gregorius, parlò di me nella sua guida di Roma scritta in latino (il De Mirabilibus urbis Romae). All’inizio del Rinascimento, nel 1471 per la precisione, papa Sisto IV Della Rovere, decise di donarmi al popolo romano, alla città di Roma quindi, assieme alla Lupa, al Camillo e a una colossale testa dell’imperatore Costantino. Tutti assieme fummo quindi trasferiti dal Palazzo Laterano, residenza del papa, al Palazzo dei Conservatori, sede del Comune.

Ero conosciuto a livello internazionale e intellettuali, artisti e viaggiatori venivano in Campidoglio per ammirarmi e copiarmi. Nel 1798 purtroppo, in virtù del Trattato di Tolentino i napoleonici mi prelevarono dal Campidoglio – un vero e proprio sequestro – e mi trasferirono al Musée Napoleon (il Louvre), ci pensò Antonio Canova nel 1815 a riportarmi a Roma, in compagnia di molte altre opere indebitamente rubate.

Ho all’incirca dodici-tredici anni, sono seduto su un sedile di roccia e sono intento per l’appunto a estrarre una spina dal mio piede sinistro, appoggiato sul ginocchio destro. Gli studiosi si sono sbizzarriti nel cercare di capire chi potessi rappresentare: un giovane di ritorno da un incontro con l’amata, un eroe, un messaggero, Priapo (per via del grosso membro), un’allegoria del pensiero stoico che invitata all’autocontrollo, affrontando con distacco gioie e dolori… Con ogni probabilità, sono semplicemente un pastorello che ha avuto un piccolo incidente di percorso, un motivo di genere, molto amato in epoca ellenistica.

Ad ogni modo secondo gli esperti sarei un pastiche del I secolo a.C., realizzato assemblando una testa scolpita nel V secolo a.C. con un corpo eseguito due secoli dopo, nel III secolo a.C.

Non sono l’unico Spinario però, ne sono noti almeno altri sette, di marmo o di bronzo, conservati agli Uffizi, alle Gallerie Estensi, al Louvre, al Museo Puškin di Mosca, anche se è probabile che siano derivati con qualche variante proprio dalla mia statua.

[Maria Teresa Natale]

Lo Spinario dei Musei Capitolini


Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI