Servizi > Feed-O-Matic > 652157 🔗

Giovedì 3 Luglio 2025 11:07

Leone XIV approva la Messa per la custodia del creato



La prima celebrazione con il nuovo formulario, in forma privata, il 9 luglio con le persone che lavorano al Borgo Laudato si'. Czerny: «È ispirato alla Laudato si' e al magistero di Francesco»

L'articolo
Leone XIV approva la Messa per la custodia del creato
proviene da
RomaSette
.

leggi la notizia su RomaSette





«In questo tempo appare evidente che l’opera della creazione è seriamente minacciata a causa dell’uso irresponsabile e dell’abuso dei beni che Dio ha affidato alla nostra cura». Ad affermarlo è  il decreto del dicastero per il Culto divino e la disciplina dei sacramenti che aggiunge al Messale Romano una Messa per la custodia del creato, con un apposito formulario. Una scelta formalizzata oggi, 3 luglio, tramite il relativo decreto, appunto, e approvata dal Papa.

In concreto, si aggiunge alle Missae “pro variis necessitatibus vel ad diversa” (per varie necessità o per diverse) del Messale Romano il formulario della Missa “pro custodia creationis” (per la custodia della creazione). Nell’Eucaristia «il mondo, che è uscito dalle mani di Dio, ritorna a Lui in gioiosa e piena adorazione – si ricorda nel documento -. Nel Pane eucaristico “la creazione è protesa verso la divinizzazione, verso le sante nozze, verso l’unificazione con il Creatore stesso”», le affermazioni sulla scorta di Benedetto XVI e della Laudato si’ di Papa Francesco. «Perciò l’Eucaristia è anche fonte di luce e di motivazione per le nostre preoccupazioni per l’ambiente, e ci orienta ad essere custodi di tutto il creato».

Papa Leone, si legge ancora nel decreto firmato dal prefetto il cardinale Arthur Roche, e dal segretario del dicastero monsignor Vittorio Francesco Viola, «ha approvato e dato ordine di divulgare questo formulario insieme con le adeguate letture bibliche», redatto in lingua latina e allegato al decreto odierno.

La prima Messa con il nuovo formulario per la custodia del creato sarà celebrata dal pontefice il 9 luglio. Lo ha reso noto il cardinale Michael Czerny, prefetto del dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, rispondendo alle domande dei giornalisti nel corso della conferenza stampa di presentazione, questa mattina, 3 luglio, in Sala stampa vaticana. «Il Santo Padre in quei giorni sarà in vacanza», ha sottolineato, spiegando quindi che la Messa a Castel Gandolfo «sarà una celebrazione privata, con i dipendenti e le persone che lavorano al Borgo Laudato si’».

Rispondendo alle domande dei giornalisti, il porporato ha sottolineato che la genesi del nuovo formulario «è ispirata alla Laudato si’ di Papa Francesco e al suo magistero sulla custodia del creato». Lo ha chiarito monsignor Francesco Viola, segretario del dicastero per il Culto divino e la disciplina dei sacramenti. «La “Missa pro custodia creationis” – ha detto – recepisce alcune delle principali istanze contenute nella Laudato si’ e le esprime in forma di preghiera nel quadro teologico che l’enciclica rilancia».

Il nuovo formulario della Missa “pro custodia creationis” andrà ad aggiungersi alle Missae “pro variis necessitatibus vel ad diversa” del Messale Romano. «I testi eucologici che compongono questo formulario sono un buon antidoto contro una certa lettura della Laudato si’ che rischia di ridurre la profondità del suo contenuto a una ecologia superficiale o apparente ben lontana da quella ecologia integrale ampiamente descritta e motivata nel testo – ha affermato ancora Viola -. Anche grazie al magistero di Papa Francesco siamo più consapevoli di trovarci in una situazione di grave crisi che l’esortazione apostolica Laudate Deum descrive con estrema chiarezza, ribadendo quanto già detto nella Laudato si’».

3 luglio 2025

L'articolo
Leone XIV approva la Messa per la custodia del creato
proviene da
RomaSette
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI