Domenica 2 Novembre 2025 07:11
C'era una volta… la Tevere TPL
Ascolta "Tramvia Termini-Vaticano-Aurelio: tra sfide, storia e futuro della mobilità romana" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
C’era una volta… la
Tevere TPL Scarl, che è stata una società di trasporti romana che gestiva
prevalentemente alcune linee bus periferiche. L’azienda nacque nel 2005 dal
raggruppamento delle società APM, Sita e dal consorzio Cotri, a propria volta formato
da Troiani, SAP, Trotta e Cialone Tour.
Correva l'anno 1999, quando il Comune di Roma con la
delibera di giunta n. 1489 del 20 ouglio 1999 approvò il progetto di rete e la gara
per la rete bus dedicata al Giubileo del 2000. Per l’occasione furono
acquistati 112 Bredamenarinibus monocar 240, mezzi che successivamente furono
assegnati all’ATI SITA, APM e Cipar vincitrice dell’appalto. Ecco i
collegamenti che furono istituiti:
- J2 - Circolare Termini, attivata il 18 dicembre 1999 e soppressa il 31 dicembre 2002 a seguito della scadenza del contratto;
- J3 - Collegava le catacombe con la stazione Termini. Attivata il 15 gennaio del 2000, fu disattivata il 16 luglio 2001 a causa dello scarso utilizzo;
- J4 - Collegava lo stadio Olimpico col quartiere San Paolo. Attivata il 5 gennaio del 2000, fu soppressa il 31 dicembre del 2002 a seguito della scadenza del contratto. La linea è stata reintrodotta il 3 febbraio come 271 venendo gestita da ATAC: collegava viale Antonino da San Giuliano e viale San Paolo. È stata soppressa nel 2014 a seguito della razionalizzazione della rete bus;
- J5 - Collegava via Eleniana in zona Porta Maggiore con via Gregorio VII. Attivata il 18 dicembre 1999, fu disattivata il 31 dicembre del 2002 a seguito della scadenza del contratto. Successivamente è stata riattivata il 3 febbraio 2003 come linea urbana e ridenominata 571, venendo gestita da Atac sul medesimo percorso della J5. La linea fu nuovamente soppressa il 9 giugno 2014;
- J6 - Collegava piazza di Santa Croce in Gerusalemme con piazza del Risorgimento. Attivata il 15 gennaio del 2000 fu soppressa il 31 dicembre 2002 a seguito della scadenza del contratto;
- J7 - Collegava la stazione Saxa Rubra con piazza di San Silvestro. È stata attivata il 15 gennaio del 2000 fu disattivata il 16 luglio 2001 a causa della sua scarsa frequentazione;
- J8 - Collegava la stazione Aurelia con il piazzale della stazione di San Pietro. Fu attivata il 15 gennaio del 2000 e fu disattivata il 16 luglio 2001 a causa della sua scarsa frequentazione;
- J9 - Collegava piazza Augusto Imperatore con via Trionfale. Fu attivata il 15 gennaio del 2000 e disattivata il 16 luglio 2001 a causa della sua scarsa frequentazione.
Dopo l’istituzione della rete “giubilare”, nel 2001 Atac esternalizzò
5 lotti linee bus, che furono tutti vinti dall'ATI formata da SITA, APM,
Transdev e ARPA, denominata brevemente SITA-ATI. Per celebrare il potenziamento della rete derivante dall'esternalizzazione, sulle vetture e sulle paline fu apposto il famoso motto "il bus fa il bis".
Ancora dopo, nel 2005 l'Atac bandì una gara per la riassegnazione
tutte le linee cedute ai privati nel corso degli anni precedenti e per la gestione
della rete bus notturna: SITA e APM si presentarono stavolta con CoTrI (Consorzio
Trasporti Italiani) formando il consorzio Tevere TPL.
Tevere TPL subaffidò una parte delle linee alle consociate
della Cotri, tra cui la SRB Bracci, la Simet, la Sotram (ex Autonoleggio
Italia), la SATA, la Sotral, la RonaBus, Autoservizi Fonti, MEI Mauritius, la
Sa.vi Tour, la Sauro Bus e la Sira. Alcune di queste società, ricordiamo, erano
già presenti nel consorzio SITA-ATI che aveva vinto la gara del 2001.
Nel 2009 il Comune di Roma bandì una nuova gara di appalto
per la gestione del trasporto pubblico “periferico”, che fu vinta da Cotri,
Marozzi e Umbria Mobilità, formando il consorzio Roma TPL. La cessione della
rete fu completata nel 2010, mentre nel 2011 la Roma TPL inglobò la Tevere TPL,
assumendo da Atac anche la gestione della rete bus notturna in regime di
subaffidamento. Per l’esercizio delle linee bus notturne Atac cedette a Roma
TPL alcuni bus in comodato d’uso.
Tra il 2014 e il 2015, su decisione dell’allora
amministrazione capitolina, Atac riprese in carico la gestione delle linee notturne.
Roma TPL continuò a gestire la rete bus periferica, circa 100 linee per una
produzione di 30 milioni di vetture-km, provvedendo autonomamente all’acquisto
dei mezzi necessari: l’affidamento sarebbe dovuto scadere nel 2018, ma a causa
di forti ritardi nella predisposizione della nuova gara, il passaggio di
consegne è avvenuto solo nel 2024.
La rete bus periferica è stata suddivisa in due lotti: il
lotto 1-est assegnato all’ATI Autoservizi Troiani con SAP (nella primavera del
2025 rinominata ATR, Azienda Trasporti Romani) e il lotto 2 all’ATI BIS e
Autoservizi Tuscia (originariamente era prevista anche la partecipazione di
Trotta Bus Services, esclusa in sede di gara per alcune irregolarità
economiche). Le operazioni di subentro sono cominciate il 21 gennaio 2024 e si
sono formalmente concluse il 31 ottobre dello stesso anno, sebbene tutt’oggi continuino
a circolare sul lotto 2 i mezzi ex Roma TPL a causa dei ritardi di rinnovo
della flotta. Ma la storia continua.
A conclusione di questo approfondimento storico elenchiamo
le linee che sono entrate a far parte del TPL periferico:
- 1° gennaio 2001: linee 053, 057, 213, 447, 543 e 554.
- 26 febbraio 2001: linee 056, 059, 502, 557 e 657.
- 26 marzo 2001: linee 040, 041, 404, 444 e 449.
- 30 aprile 2001: linee 343, 344, 503 e 552.
- 23 luglio 2001: linee 044, 077, 078, 218, 702, 702l, 763, 764, 767 e 778.
- 12 novembre 2001: linee 030, 033, 034, 035, 036, 037 e 907.
- 11 marzo 2002: linee 146, 546, 881, 889, 892, e 998.
- 20 maggio 2002: linee 01, 09, 010, 016, 017, 079, 220, 222, 334, 771, 808, 912, 992, 997 e c13.
- 16 settembre 2002: linee 024, 025, 031, 032, 039, 701 e 982.
- 3 febbraio 2003: linee 03, 768 e 777.
- 23 ottobre 2003: linee c6 e c8.
- 17 luglio 2004: linea C1 (nuova istituzione)
- 8 agosto 2004: linee 992f e 998f (nuove istituzioni)
- 12 agosto 2004: linee 023, 028, 232, 314, 983, 985.
- 5 settembre 2004: linee 053f, 057f, 077f, 552f, 554f (nuove istituzioni).
- 3 ottobre 2004: linee 892f (nuova istituzione).
- 12 ottobre 2004: linea 213f (nuova istituzione).
- 16 ottobre 2004: linea c13 (nuova istituzione).
- 17 ottobre 2004: linea 039f (nuova istituzione).
- 24 ottobre 2004: linea 016f (nuova istituzione).
- 31 ottobre 2004: linee 040f e 041f (nuove istituzioni).
- 6 dicembre 2004: linea 146f (nuova istituzione)
- 21 maggio 2005: linea 701l (nuova istituzione).
- 10 aprile 2006: linea 437 (nuova istituzione).
- 23 giugno 2008: linea 511 (nuova istituzione).
- 28 ottobre 2008: linee 022, 027, 051, 088, 088f, 785 e 984.
- 19 dicembre 2011: linea 787 (nuova istituzione).
- 20 aprile 2012: linea 720 (nuova istituzione).
- 27 agosto 2012: linee 135, 235, 308 e 308p.
- 4 febbraio 2013: linea 050 (nuova istituzione).
- 18 febbraio 2013: linea 048 (nuova istituzione).
- 29 aprile 2013: linea 721 (nuova istituzione).
- 22 settembre 2014: linee 226 e 993 (nuove istituzioni).
- 9 novembre 2014: linea 50 (nuova istituzione, linea express)
- 22 dicembre 2014: linea 049 (nuova istituzione).
- 13 marzo 2015: linea 548 (nuova istituzione).
- 18 aprile 2015: linea 555 (nuova istituzione).
- 27 aprile 2015: linee 08, 011, 013, 013d, 017, 018, 042, 054, 055, 066, 086 (nuova istituzione), 339, 340, 349, 441, 445, 505, 660, 665, 703l, 710, 711, 908 e C19.
- 29 giugno 2015: linea 999 (nuova istituzione).
- 28 settembre 2015: linea 057 (nuova istituzione).
- 1⁰agosto 2017: linee 058, 058f, 075, 246, 246p, 507, 508, 786 e 786f.
- 18 settembre 2017: linea 033.
- 25 marzo 2019: linea 081.
- 15 luglio 2019: linea 541.
- 22 luglio 2019: linee 074, 763l e 789f (nuove istituzioni).
- 9 novembre 2020: linee 070, 118, 246, 246p, 515, 709, 731, 795.
- 2 novembre 2023: linea 533 (nuova istituzione).
- 3 febbraio 2025: linea 038 (nuova istituzione).
Nel corso degli anni, però, molte linee che hanno fatto
parte del TPL periferico sono state soppresse, oppure sono ritornate ad essere
gestite in house da Atac:
- 17 luglio 2004: linea 034 (soppressa).
- 17 ottobre 2004: linea 079 (soppressa).
- 2005 (data esatta non nota): linea 213f.
- 27 marzo 2006: linee 053f e 057f (soppresse).
- 30 aprile 2007: linea 146f (soppressa).
- 1° ottobre 2007: linea 077f (soppressa).
- 28 ottobre 2008: linee 01, 03, 09, 010, 016, 016f, 017, 334, C4 e C13.
- 1° ottobre 2010: linea 892f (soppressa).
- 19 aprile 2012: linea 702l (soppressa).
- 20 luglio 2014: linea 449 (soppressa).
- 22 settembre 2014: linee 039f, 220, 222, 232, 984, 997 e 997f (soppresse).
- 27 ottobre 2014: linee 308 e 308p (sopresse).
- 1° gennaio 2015: linea 50 express.
- 16 febbraio 2015: linea 077 (soppressa).
- 15 marzo 2015: linea 768 (soppressa).
- 17 aprile 2015: linea 050 (soppressa).
- 27 aprile 2015: linee 033, 881 e 983.
- 28 giugno 2015: linea 057 e 511(soppresse).
- 5 luglio 2015: linee 552f, 554 e 554f (soppresse).
- 4 settembre 2017: linee 058, 058f, 075, 246, 246p, 507, 508, 786 e 786f.
- 17 settembre 2017: linea 720.
- 24 marzo 2019: linee 701l (soppressa) e 775.
- 7 luglio 2019: linee 044 e 703l (soppresse).
- 4 novembre 2019: linea 344.
- 1° gennaio 2021: linee 070, 118, 246, 246p, 515, 709, 731 e 795.
- 26 ottobre 2024: linee 023, 074, 557, 763, 763l e 767.
- 10 maggio 2025: linea 086 (soppressa).
Oltre a queste linee nella prima gara del 2018 per il cambio
di gestione del TPL era previsto che entrassero a far parte della rete bus
periferica anche le linee 04B, 09, 020, 029, 063, 089, 246, 246P, 303, 350 e
904, alcune delle quali
Atac ha parzialmente esternalizzato con dei subaffidamenti.
Ascolta "Introduzione" su Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
##atac ##autobus ##bistuscia ##troianiatr #romatpl
leggi la notizia su Odissea Quotidiana
