Mercoledì 12 Novembre 2025 07:11
Metro C: con l’apertura di Colosseo diventerà una "vera" metropolitana?

Ascolta "Metro C a rischio: Roma tra tagli, cantieri e tesori nascosti" su Spreaker.
Abbonati gratuitamente al nostro Canale Twitch con Amazon Prime
L’attesa è quasi finita: con l’imminente apertura della tratta San Giovanni–Colosseo/Fori Imperiali, la metro C compie un passo decisivo verso il cuore di Roma e si prepara al suo primo vero interscambio diretto con un’altra linea metropolitana, la B.
Un evento che, oltre al valore simbolico e trasportistico, dovrebbe portare con sé anche una riflessione: è ora di rivedere il sistema di vidimazione e di accesso alla linea.
UNA METROPOLITANA CHE ANCORA “NON È UNA METROPOLITANA”
Oggi, per assurdo, la metro C viene ancora gestita — dal punto di vista del sistema di bigliettazione — come una linea bus.
Questo significa che sulla terza metropolitana è possibile fare un numero illimitato di viaggi, pur restando entro il limite dei 100 minuti.
Un’anomalia che dipende dall'attuale configurazione del nodo di San Giovanni, dove lo “scambio” è tutt’altro che diretto: per passare da una linea all’altra occorre uscire dai tornelli, percorrere un corridoio e obliterare di nuovo il biglietto. Da qui la scelta di classificare la C come un autobus, per consentire agli utilizzatori di usare lo stesso ticket per completare il viaggio.
Una situazione scomoda per gli utenti e tecnicamente paradossale per una rete che si definisce “metropolitana”.
COLOSSEO: IL PRIMO VERO INTERSCAMBIO DIRETTO
Con Colosseo/Fori Imperiali le cose cambieranno: sarà finalmente possibile passare direttamente dalla C alla B senza uscire dai tornelli.
Ciò dipende dalla diversa configurazione della stazione, con la C che si aggancia alla linea B attraverso un ponte sotterraneo, che sarà immediatamente fruibile al pubblico in quanto parte integrante della stazione.
In realtà anche a San Giovanni, lo scambio diretto già esisterebbe, ma a causa del mancato adeguamento antincendio della linea A le stazioni sono separate da un diaframma tagliafuoco.
UN’OCCASIONE PER RICUCIRE UNA FERITA STORICA
L’apertura di Colosseo/Fori Imperiali rappresenta dunque un’occasione storica: non solo per la metro C, ma per tutta la rete metropolitana romana.
Non è possibile e accettabile che una linea sotterranea sia ancora pensata come un autobus a causa di un mancato adeguamento antincendio e una situazione che si protrae dalla bellezza di 8 anni.
L'occasione del prolungamento congiuntamente a quello del restyling delle 27 stazioni della linea A devono diventare il motore di un nuovo cantiere. Grazie a Colosseo sarà possibile contenere il disagio rispetto all'inevitabile chiusura di San Giovanni per i necessari lavori di adeguamento antincendio.
Così facendo si potrà aprire il varco diretto a San Giovanni, elevando l'attuale "autobus linea C" ad una vera e propria metropolitana.
In una città dove i tempi di attesa sono lunghi e i percorsi spesso complessi, la semplificazione dell’accesso e l’unificazione dei sistemi tecnologici possono fare davvero la differenza.
Ascolta "Roma Mobilità Quotidiana – 12 novembre 2025" su Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
##atac ##metroc ##metropolitane ##opinioni
leggi la notizia su Odissea Quotidiana
