Mercoledì 12 Novembre 2025 10:11
C’era una Volta Roma.. “Santa Maria della Pietà”
La Cappella nascosta del Colosseo
#attualità
leggi la notizia su RomaDailyNews
Nascosta tra la maestosità del Colosseo, all’interno della ventiquattresima arcata, si trova una piccola cappella dedicata a Santa Maria della Pietà.
Ci troviamo nel Rione Monti, all’interno del Colosseo, ad ammirare una tra le più antiche chiese di Roma, Santa Maria della Pietà, un tempo conosciuta come Santissimo Salvatore in Rota Colisei.
Unica nel suo genere per dimensioni, la piccola Chiesa ha una capacità massima di una decina di persone. La parete dell’altare maggiore è ornata da uno splendido bassorilievo raffigurante la Madonna Addolorata, tema iconico ricorrente nell’arte sacra quello della sofferenza di Maria per la morte del figlio.
Da sempre luogo di culto, Santa Maria della Pietà nacque come edicola sacra fino al 1490, quando venne presa in gestione dalla Compagnia del Gonfalone, antica confraternita laica di Roma che si occupava di opere di carità. La Compagnia iniziò a rappresentare, nel periodo pasquale, la Passione di Cristo, mettendola in scena al centro della grande arena del Colosseo, fu così che la piccola “edicola” venne trasformata in deposito per il guardaroba per custodire gli abiti ed il necessario per le scene. Da qui i primi passi di rappresentazione dell’attuale via Crucis.
Cessata l’attività della confraternita, Santa Maria della Pietà venne restaurata ed affidata al Circolo San Pietro, divenendo luogo di preghiera e di memoria per i tanti martiri che secondo la tradizione, persero la vita in questo Anfiteatro, durante gli innumerevoli spettacoli di lotta tra Gladiatori. Da allora ad oggi, ogni sabato e domenica viene celebrata la santa messa.
La leggenda narra che la chiesa di Santa Maria della Pietà venne visitata nel corso dei secoli, da numerosi personaggi della chiesa, tra i quali Sant’ Ignazio di Loyola, San Filippo Neri e San Camillo de Lellis.
Le sue minuscole dimensioni e la spettacolarità del luogo in cui si trova, rendono la Chiesa un luogo unico a Roma.
Con questo scorcio della Città Eterna, vi diamo appuntamento al prossimo capitolo di C’era una volta Roma..
Isabella Alboini
