Mercoledì 12 Novembre 2025 09:11
Ex Mercati Generali, firmata la Convenzione: al via la rigenerazione urbana dell’area di via Ostiense
Dopo oltre vent’anni di attesa, la rigenerazione degli Ex Mercati Generali di via Ostiense entra...
#attualità
leggi la notizia su RomaDailyNews
Dopo oltre vent’anni di attesa, la rigenerazione degli Ex Mercati Generali di via Ostiense entra finalmente nella fase operativa. È stata infatti firmata la Convenzione integrativa alla concessione del 2006, che sancisce l’avvio concreto di uno dei più importanti progetti di riqualificazione urbana della Capitale.
L’intervento, realizzato grazie a un investimento privato da 380 milioni di euro, manterrà la piena proprietà pubblica dell’area, con l’obiettivo di restituire alla città un nuovo polo di socialità, cultura e formazione.
La Convenzione definisce tempi, impegni e modalità di monitoraggio condiviso tra Roma Capitale e il concessionario Hines, società con lunga esperienza nella rigenerazione urbana. Al termine dei 60 anni di concessione, tutte le opere saranno restituite al Comune.
Il progetto prevede oltre 3,6 ettari dedicati a funzioni pubbliche – tra biblioteca, mediateca, aree sportive, coworking e centro benessere urbano – e 4 ettari di aree verdi e piazze, equivalenti a otto volte Piazza Navona.
Verrà realizzata anche una residenza universitaria da oltre 2.000 posti letto, di cui il 25% a canone calmierato, con spazi comuni per studio, sport e vita comunitaria.
Verrà realizzata anche una residenza universitaria da oltre 2.000 posti letto, di cui il 25% a canone calmierato, con spazi comuni per studio, sport e vita comunitaria.
Particolare attenzione sarà dedicata al recupero degli edifici storici e alla creazione di nuovi luoghi di aggregazione per residenti, studenti e giovani professionisti.
Previsto inoltre un parcheggio interrato e un intervento complessivo di riqualificazione della viabilità.
Previsto inoltre un parcheggio interrato e un intervento complessivo di riqualificazione della viabilità.
Completata la progettazione definitiva ed esecutiva, i lavori partiranno nel 2027 e avranno una durata stimata di 36 mesi.
“Con la firma della Convenzione integrativa – ha dichiarato l’assessora ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini – si apre finalmente una fase concreta di rinascita per un’area rimasta troppo a lungo abbandonata. È un progetto che restituisce regole, tempi e certezze a un intervento in grado di coniugare tutela, innovazione e interesse pubblico”.
