Mercoledì 12 Novembre 2025 09:11
Roma, firmato in Campidoglio il protocollo per la cabina di regia della rete antiviolenza: un passo decisivo per contrastare la violenza di genere
È stato firmato ieri mattina in Campidoglio il protocollo d’intesa che istituisce la cabina di...
#attualità #barbara funari #campidoglio #monica lucarelli #pari opportunità #protocollo d’intesa #rete antiviolenza #roberto gualtieri #roma #violenza sulle donne
leggi la notizia su RomaDailyNews
È stato firmato ieri mattina in Campidoglio il protocollo d’intesa che istituisce la cabina di regia interistituzionale della rete antiviolenza di Roma Capitale, un nuovo strumento di governance condivisa per contrastare la violenza sulle donne.
L’organismo, a carattere permanente, nasce con l’obiettivo di coordinare e uniformare le azioni di prevenzione, protezione e supporto alle vittime, rafforzando la collaborazione tra istituzioni pubbliche, forze dell’ordine, sanità, scuola e associazioni.
La cabina di regia garantirà una presa in carico integrata e multidisciplinare, promuovendo la formazione continua degli operatori, attività di monitoraggio e campagne di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza, per rafforzare la cultura del rispetto e della parità.
Un lavoro di rete per un obiettivo comune
Il protocollo è stato sottoscritto da Roma Capitale, Prefettura di Roma, Questura, Comando Provinciale dei Carabinieri, ASL Roma 1, Roma 2 e Roma 3, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e dalle associazioni che gestiscono i Centri Antiviolenza e le Case Rifugio: Differenza Donna, Asilo Savoia, Obiettivo Uomo, Casa delle Donne Lucha y Siesta, Cooperativa Be Free, Fondazione Pangea e Telefono Rosa.
Come ha ricordato il Sindaco Roberto Gualtieri, “contrastare la violenza contro le donne è una delle sfide più profonde per una città che vuole essere giusta e sicura. Con questo Protocollo Roma si dota di una cabina di regia stabile che mette in rete istituzioni, forze dell’ordine, sanità, scuola e associazioni, per rendere più efficace il sistema di prevenzione e protezione”.
Una governance stabile per la rete antiviolenza
Per Monica Lucarelli, assessora alle Pari Opportunità, “Roma compie un passo decisivo verso un nuovo modello di governance della rete antiviolenza. È il risultato di un lungo lavoro di ascolto e coordinamento tra realtà diverse. Questo Protocollo rappresenta una base solida per trasformare un approccio emergenziale in una risposta strutturale e duratura”.
L’assessora Barbara Funari, con delega alle Politiche Sociali, ha sottolineato che “la cabina di regia rappresenta un presidio fondamentale anche per rafforzare la tutela dei minori e sostenere percorsi di autonomia delle donne che subiscono violenza. È un passo importante verso una responsabilità collettiva”.
Verso una rete più forte e coordinata
Il protocollo traduce in azione concreta gli impegni sanciti dalla Convenzione di Istanbul, rafforzando la rete cittadina e rendendo la lotta alla violenza di genere una priorità strutturale.
Con questa firma, Roma si candida a essere un modello nazionale per la gestione coordinata e interistituzionale del fenomeno, basato su collaborazione, formazione e tempestività.
