Servizi > Feed-O-Matic > 682605 🔗

Venerdì 14 Novembre 2025 10:11

I nomi più scelti a Roma: tra tradizione, sorprese e un finale a colpo di scena

A Roma, si sa, le mode arrivano… ma solo quando decidono loro. E lo stesso...

#attualità #nomi #nomi bambine #nomi bambini #roma
leggi la notizia su RomaDailyNews



A Roma, si sa, le mode arrivano… ma solo quando decidono loro. E lo stesso vale per i nomi dei neonati: nella Capitale convivono la solennità della storia e l’imprevisto della modernità, il fascino dei classici e l’irresistibile tentazione di qualcosa di “internazionale”.
E così ogni anno c’è chi va all’anagrafe con le idee chiarissime e chi, davanti allo sportello, decide il nome del figlio… in diretta.

Ma quali sono, allora, i nomi più gettonati dai neogenitori romani?
Tenetevi forte: alcune conferme erano prevedibili, altre un po’ meno.

I genitori romani confermano l’amore per i nomi solidi, affidabili, quelli che non deludono mai. Sul podio (virtuale ma neanche troppo) troviamo:

  • Leonardo – ormai un must, elegante senza esagerare.

  • Tommaso – intramontabile, rassicurante.

  • Francesco – romano fino al midollo, impossibile non voler bene a un Francesco.

  • Alessandro – forte, armonioso, un evergreen.

  • Edoardo e Lorenzo – classici con stile.

Insomma: Roma conferma che sì, si può essere moderni… ma senza dimenticare le basi.

Qui la Capitale lascia spazio a un po’ più di fantasia.

La sorpresa?
Ginevra piace tantissimo ai genitori romani. Un nome elegante, regale, con un gusto contemporaneo che non teme confronti.

Subito dopo troviamo alcune certezze nazionali:

  • Sofia – la regina indiscussa da anni.

  • Aurora – poetica, luminosa.

  • Giulia – romana da generazioni, ancora amatissima.

  • Vittoria, Beatrice, Emma – nomi dolci ma decisi.

Una rosa di scelte che sembra uscita da un romanzo: tutte belle, tutte con personalità.

Gli esperti la chiamano “influenza socio-culturale”, noi la chiamiamo:
nonna da una parte, social e serie TV dall’altra.

Da un lato i nomi italiani continuano a dominare perché piacciono, sono familiari, hanno una storia.
Dall’altro, i genitori moderni cercano qualcosa che “suoni bene” all’asilo, su Instagram, e magari pure all’estero (non si sa mai).

Il risultato?
Un mix perfetto, una specie di carbonara contemporanea: ricetta classica, qualche tocco nuovo… e Roma che osserva e approva.

Ora la domanda è:
quale sarà il prossimo nome a conquistare la Capitale?

Ci sarà un ritorno ai grandi nomi antichi come Ottavia, Flavio, Livia?
Oppure esploderà la moda dei nomi corti e internazionali, tipo Noah e Mia?

Non possiamo saperlo, ma una cosa è certa:
a Roma, anche scegliere un nome diventa una piccola storia tutta da raccontare.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI