Venerdì 14 Novembre 2025 18:11
La violenza di genere nei luoghi di lavoro: monitorare, prevenire, trasformare
Mercoledì 19 novembre, dalle 10.00 alle 12.30, l’Auditorium del MAXXI di Roma si trasforma in uno spazio di riflessione e azione concreta con l’incontro “La violenza di genere nei luoghi di lavoro: monitorare, prevenire, trasformare”, promosso dall’Associazione PARI. in collaborazione con la Fondazione Giulia Cecchettin. Un’occasione unica per comprendere come la violenza e le discriminazioni [...]
L'articolo
La violenza di genere nei luoghi di lavoro: monitorare, prevenire, trasformare
proviene da VIVIROMA
.
#eventi #slider
leggi la notizia su VIVIROMA
Un’occasione unica per comprendere come la violenza e le discriminazioni di genere si manifestano nel mondo del lavoro e scoprire strumenti concreti per contrastarle, creando ambienti professionali più sicuri e inclusivi.
L’incontro si apre con le parole di Federica Santini, Vice Presidente dell’Associazione PARI., e il talk di Anna Maria Tarantola, Vice Presidente della Fondazione Giulia Cecchettin, dal titolo “Violenza economica, un fenomeno dai mille volti”, che esplorerà le forme di controllo e disuguaglianza che ancora segnano le relazioni professionali.
Verranno presentati i dati dell’Osservatorio PARI., illustrati da Valentina Minetti, Prof.ssa Patrizia Steca e la giornalista Donata Columbro, con un focus su punti di forza e aree di miglioramento delle azioni aziendali per prevenire la violenza di genere.
A emozionare il pubblico sarà lo scrittore Maurizio De Giovanni, con un estratto del suo spettacolo “Pugni nel cuore”, che invita a guardare con empatia e consapevolezza le radici della violenza maschile.
La seconda parte della mattinata approfondirà le strategie di prevenzione con il panel “Prevenzione e modelli di intervento”, guidato da Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna, e dagli avvocati Lara Benetti e Luca Capone. Interverrà anche Daniela Castagno, International Program Manager della Fondazione Kering, sul tema “Come la violenza domestica incide sul luogo di lavoro”.
La chiusura sarà affidata ad Alessandra Miata, che presenterà i prossimi progetti dell’Associazione PARI., rafforzando l’invito all’azione e alla costruzione di una cultura aziendale libera dalla violenza di genere.
L’Associazione PARI. unisce aziende e istituzioni per combattere la violenza di genere in modo strutturato, attraverso formazione, policy, eventi e un Osservatorio permanente. Tra i soci fondatori: Atm, Astrazeneca, Capgemini, Fastweb, Gruppo Feltrinelli, Hera, Italgas, Jointly, Kering Foundation, Mediobanca, Prysmian, Salp, Snam e Trenord, con il supporto di altre 20 organizzazioni.
La Fondazione Giulia Cecchettin trasforma il dolore in impegno concreto: promuove percorsi educativi, supporta le vittime di violenza, sensibilizza sulla cultura e sul linguaggio di genere e costruisce reti solide di collaborazione per prevenire e contrastare la violenza.
Informazioni pratiche:
-
Data: mercoledì 19 novembre
-
Orario: 10.00 – 12.30
-
Luogo: Auditorium MAXXI, Via Guido Reni 4/A, Roma
-
Iscrizioni obbligatorie:Eventbrite
Contatti:
-
www.associazionepari.it
-
www.fondazionegiulia.org
-
Ufficio stampa Babel Agency:press@babelagency.it
L'articolo
La violenza di genere nei luoghi di lavoro: monitorare, prevenire, trasformare
proviene da VIVIROMA
.