Servizi > Feed-O-Matic > 682827 🔗

Venerdì 14 Novembre 2025 21:11

A “Buona la prima!” Brando De Sica e Sara Ciocca per il film “Mimì – Il Principe delle Tenebre” il 18 novembre

MIMÌ – IL PRINCIPE DELLE TENEBRE DI BRANDO DE SICA Proiezione del film e incontro...

#eventi #cultura spettacolo
leggi la notizia su RomaDailyNews



MIMÌ – IL PRINCIPE DELLE TENEBRE DI BRANDO DE SICA

Proiezione del film e incontro col regista e l’interprete Sara Ciocca 

per il terzo appuntamento della rassegna

Buona la prima!

promossa dalla Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté

Martedì 18 novembre 2025 – Ore 18:30

SCENA

Via degli Orti d’Alibert 1 – Roma

Ingresso libero fino ad esaurimento posti


Prosegue il ciclo “Buona la prima!”, promosso dalla Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté e dedicato ai film d’esordio di registe e registi che stanno contribuendo a rinnovare il linguaggio e l’immaginario del nuovo cinema italiano.

Il terzo appuntamento si terrà martedì 18 novembre 2025 alle ore 18:30 presso lo Spazio SCENA della Regione Lazio (Via degli Orti d’Alibert 1, Trastevere) e vedrà protagonisti il regista Brando De Sica e l’attrice Sara Ciocca, in un incontro con il pubblico, dopo la proiezione del film Mimì – Il principe delle tenebre (2023), esordio alla regia nel lungometraggio di De Sica,. L’incontro sarà moderato da Boris Sollazzo, curatore della rassegna e responsabile delle attività della Scuola Volonté presso Scena.

Mimì – Il principe delle tenebre è un horror atipico, visionario e poetico, ambientato in una Napoli oscura e mitica. Il protagonista è Mimì, un adolescente orfano con i piedi deformi, interpretato da Domenico Cuomo, che lavora in una pizzeria e cerca il suo posto nel mondo. L’incontro con Carmilla (Sara Ciocca), misteriosa ragazza convinta di essere una discendente di Dracula, lo trascinerà in un’avventura notturna alla scoperta di sé, tra amore, ribellione e mitologia urbana.

Brando De Sica, figlio d’arte, firma una fiaba macabra e struggente in cui la figura del vampiro diventa simbolo di riscatto per chi non trova spazio nella realtà. Il film si muove tra generi – horror, noir, dramma sociale – mantenendo uno sguardo personale e profondo, capace di raccontare con delicatezza il dolore della marginalità e la forza salvifica dell’immaginazione.

Il film ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali: Premio Cinemaitaliano.info, 2024 (Miglior Trucco, Migliori Acconciature, Migliori Effetti Speciali); Vespertilio Awards, 2024 (Miglior Film, Miglior Regia Esordiente, Miglior Attore Protagonista, Migliori Musiche, Montaggio ed Effetti Speciali); Nastro d’Argento Hamilton – Behind The Camera per Brando De Sica e Domenico Cuomo; Premio Claudio Caligari, 2024 (Miglior Film Noir Italiano); Premio Heroes Action, 2024. È stato premiato dal pubblico come miglior film al Festival Fantasmagoria in Colombia, 2024.

Figlio di Christian De Sica e Silvia Verdone e nipote di Vittorio De Sica, Brando De Sica intraprende un percorso artistico autonomo e rigoroso che lo porta a formarsi a Los Angeles, dove si laurea in Arte e Cinema (indirizzo regia) alla USC. Dopo le prime esperienze davanti alla macchina da presa – tra cui Anni 90 – Parte II, A spasso nel tempo e Compagni di scuola – si concentra sulla regia realizzando videoclip, cortometraggi premiati come L’errore e Aria, e il film Parlami di me, tratto dall’omonimo spettacolo teatrale. Collabora inoltre alla regia di Amici come prima e Sono solo fantasmi. Nel 2023 presenta al Locarno Film Festival la sua opera prima Mimì – Il principe delle tenebre, un horror fantastico dallo stile visionario con il quale afferma definitivamente la sua voce autoriale nel panorama del nuovo cinema italiano.

Attrice e doppiatrice romana, Sara Ciocca esordisce sullo schermo giovanissima nella serie Il miracolo e si fa subito notare per intensità e presenza scenica. Dopo i cortometraggi Radici e il debutto cinematografico in Il giorno più bello del mondo, partecipa a produzioni di rilievo come Tutti per 1 – 1 per tutti, Blanca, Una famiglia mostruosa e Io sono l’abisso di Donato Carrisi. Nel 2023 è co-protagonista di Mimì – Il principe delle tenebre, dove interpreta una moderna Carmilla, e nello stesso anno veste i panni di Nina nel film Nina dei lupi, performance che le vale il premio Giovani Rivelazioni alla Mostra del Cinema di Venezia. Attivissima anche nel doppiaggio – tra cui spicca la voce di Giulia in Luca della Pixar – nel 2025 debutta in teatro con il monologo Saman – Vita e morte di una ragazza italiana, confermando la versatilità e la maturità di un talento in continua crescita.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

La Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté è un Centro di formazione professionale della Regione Lazio, dedicato alle professioni del cinema. Il percorso formativo triennale, gratuito, è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e gestito tramite convenzione dalla società regionale LAZIOcrea S.p.A.

 

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI