Servizi > Feed-O-Matic > 683122 🔗

Domenica 16 Novembre 2025 22:11

Feltrinelli Roma, al via la rassegna Leggere insegna a leggere. Le relazioni pericolose il 21, 23 e 25 novembre

Al via la tappa romana della rassegna Le relazioni pericolose: tre appuntamenti sul tema della violenza e...

#eventi #cultura spettacolo
leggi la notizia su RomaDailyNews



Al via la tappa romana della rassegna Le relazioni pericolose: tre appuntamenti sul tema della violenza e dell’ipermascolinità nel mondo delle mafie, gli stereotipi di genere e la mercifica-zione del corpo femminile nel contesto del revenge porn.

Le relazioni pericolose è la nuova rassegna nazionale ideata da Feltrinelli con la collaborazione di PARI. Insieme contro la violenza di genere, che dal 28 ottobre al 25 novembre attraversa dieci città italiane con 20 incontri, 17 associazioni territoriali coinvolte e oltre 65 voci tra scrittrici, scrittori, artiste e attiviste.

Un programma che pone al centro la cultura come strumento di consapevolezza e cambiamento, interrogando le radici della violenza di genere e i modelli linguistici e simbolici che la alimentano.

Ad inaugurare la tappa romana della rassegna, venerdì 21 novembre alle 18.30 in Feltrinelli Appia, sarà l’incontro con la vicepresidente della fondazione Una Nessuna Centomila – non-ché fondatrice dell’associazione antimafie daSud – Celeste Costantino. Da anni impegnata sul fronte della lotta alla violenza di genere, Celeste Costantino, nel saggio Predatori. Sesso e violenza nelle mafie (Fandango), propone un’analisi inedita del rapporto tra mafie e patriarcato, arricchita da testimonianze, fatti di cronaca e ricordi personali. Conoscere la sessualità delle mafie diventa così una lente privilegiata per scoprirne i punti deboli, individuandone le fragilità laddove si ritengono non solo invulnerabili ma anche sostenute e spalleggiate da una società che ancora sminuisce e nega la violenza sulle donne.

L’incontro sarà un confronto a più voci che vedrà la partecipazione anche della giornalista e scrittrice Concita De Gregorio (Di madre in figlia, Feltrinelli) e della giornalista Carmen Vogani. L’appuntamento è in collaborazione con la Fondazione Una, Nessuna, Centomila

A seguire, domenica 23 novembre alle ore 16.00, la libreria Feltrinelli di Viale Libia ospiterà un laboratorio di poesia performativa a cura di Martina Bernocchi, attrice, poetessa e divulgatrice, e Argo, cantautore e divulgatore impegnato nella sensibilizzazione su salute mentale e mascolinità tossica.

Al termine dell’incontro (durata prevista: 90 minuti), i partecipanti saranno in grado di scrivere e performare una poesia originale e di conoscere più da vicino il mondo della slam poetry, esplorando temi e stereotipi legati alla cultura patriarcale.

L’ultimo appuntamento chiude idealmente la rassegna, poiché cade non a caso il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere.

In Feltrinelli Argentina alle 18.30 incontreremo lo psichiatra Vittorio Lingiardi (Farsi male. Variazioni sul masochismo, Einaudi, in uscita il 25 novembre), la scrittrice Lavinia Bianca (La vita potenziale, Gramma), Giulia Mariani e Angela di Berardino, giornaliste e curatrici del pod-cast A nudo. Il massacro del Circeo, per i 50 anni dai fatti del Circeo (Emons Record in media-partnership con Il Fatto Quotidiano). Con la loro guida proveremo a indagare il tema delle molestie via chat, il revenge porn e la conseguente mercificazione del mondo femminile, interrogandoci su come conciliare libertà e consenso. A moderare il confronto sarà Silvia d’Onghia, giornalista de Il Fatto Quotidiano.

Durante ognuno degli incontri in programma, il pubblico sarà invitato a lasciare una parola con-tro la violenza su un post-it, che confluirà in un racconto visivo collettivo: i contributi saranno condivisi sui canali social di Feltrinelli_librerie come segno di una riflessione che continua e si allarga.

A guidare il palinsesto nazionale è il messaggio della nuova campagna di comunicazione Feltrinelli “Leggere insegna a leggere”, in cui Le relazioni pericolose diventa un monito a cogliere e interpretare i segnali subdoli che si celano dietro relazioni apparentemente ordinarie.

«114 femminicidi nel 2024, 52 solo nei primi sei mesi del 2025: numeri che raccontano una violenza strutturata, che si ripete di anno in anno e che non si riesce a sradicare. E, sempre più spesso, a commetterli sono giovani uomini, poco più che ventenni. Per cambiare rotta servono parole nuove, capaci di generare consapevolezza e trasformazione. I libri e la cultura possono aiutarci a trovarle, aprendo spazi di ascolto e confronto, specialmente tra i giovani: significa offrire strumenti per aiutarli a decodificare le loro emozioni, a interrogarsi sulle relazioni, sulle gerarchie e sugli immaginari che plasmano la quotidianità, e a riconoscere le forme di violenza e discriminazione ancora presenti. La nostra rassegna “Le relazioni pericolose” nasce da qui: è un invito a mettere in discussione e ribaltare un paradigma troppo difficile da scardinare, a smontare i silenzi e le convenzioni che alimentano la violenza di genere e a immaginare, con il sostegno della cultura, relazioni più libere, eque e responsabili.» commenta Alessandra Carra, Amministratrice Delegata di Gruppo Feltrinelli.

Un denso programma che si avvale dell’adesione e del contributo di numerose Università, Associazioni, Cooperative e centri antiviolenza a livello territoriale e della collaborazione di PARI. Insieme contro la violenza di genere, associazione nata nel 2025 da un network di aziende con l’obiettivo di lavorare con le istituzioni locali per generare un cambiamento culturale profondo e duraturo nel contrasto alla violenza di genere.

Ad arricchire la riflessione, una proposta bibliografica curata con il contributo della Fonda-zione Giangiacomo Feltrinelli, composta da oltre 100 titoli tra narrativa, saggistica e reportage che raccontano e denunciano la violenza di genere e promuovono l’educazione all’affettività come strumento di trasformazione.

Il mese tematico Feltrinelli si estende anche alle scuole, con due incontri in diretta streaming organizzati da Prima Effe. Feltrinelli per la scuola, destinati agli studenti delle Scuole Secondarie di I e II grado di tutta Italia: martedì 18 novembre con lo psicopedagogista Stefano Rossi, e il 20 novembre con lo psicologo Roberto Pellai e la psicopedagogista Barbara Tam-borini.

Si ringraziano: Artemisia Firenze, Archetipe – Narrazioni ribelli, CAM Firenze Centro di ascolto uomini maltrattanti, Casa delle Donne di Bologna, Firenze e Parma, Centro Antiviolenza Mascherona, D.i.Re – Donne in rete contro la violenza, Fondazione Giulia Cecchettin, Mica Macho, Nosotras, Newton spa, Associazione Thamaia, Fondazione Toscanini, Fondazione Una Nes-suna Centomila, Università Bicocca, Università Cattolica di Milano, Università di Bologna, Università degli Studi di Parma, Università Roma Tre, Vox – Osservatorio italiano sui Diritti.
​​​​

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI