Sabato 6 Giugno 2020
#monumenti #fontane
Avviso per i turisti: a Roma si beve gratis. I nasoni e le fontanelle storiche.
Nel 1874 il Comune di Roma realizzò, su iniziativa del primo sindaco della capitale, Luigi Pianciani, una serie di fontanelle per uso pubblico e gratuito, in ghisa, provviste di tre semplici bocchette decorate da teste di drago.
Successivamente le teste di drago scomparvero e
rimase semplicemente un unico tubo metallico ricurvo che suggerì ai
romani il nome di “nasone” con cui ancora oggi sono conosciute queste
fontanelle. Le bocchette passarono da tre ad una.
Negli ultimi anni sono nate le "case dell'acqua", dei chioschi che distribuiscono gratuitamente acqua fredda, liscia o frizzante. Non sono molti ma ci sembra una gran bella idea.
Alcune fontanelle risalgono a ben prima del 1874: delle piccole opere d'arte realizzate a volte da famosi artisti, come il Bernini. Vale la pena di dargli un'occhiata: trovate la lista e gli indirizzi nella foto-gallery. Come di consueto, abbiamo cercato di mettercele tutte ... non solo le "12 più belle". Se ne conoscete altre, segnalatecele.
Se siete in giro, sopratutto per turismo, non avrete difficoltà a trovare la fontanella più vicino a voi, utilizzando la mappa che troverete nei link.