Martedì 20 Aprile 2021 15:04
Il restauro dell’Arco di Costantino: curiosità e particolari quasi impossibili da vedere dal vivo parte II
DAL CANTIERE DI RESTAURO DELL’ARCO DI COSTANTINO Vicende e vicissitudini dell’Arco di Costantino dopo la fine dell’Impero: i Daci e Lorenzaccio de’Medici, la fortezza Frangipane, i primi interventi di restauro sulle colonne. Ci accompagnano le funzionarie del PArCo Federica Rinaldi e Barbara Nazzaro. Restate in ascolto perché nella seconda parte della visita ENTREREMO nell’attico dell’Arco! …
Continua a leggere Il restauro dell’Arco di Costantino: curiosità e particolari quasi impossibili da vedere dal vivo parte II →
leggi la notizia su Esquilino's Weblog
DAL CANTIERE DI RESTAURO DELL’ARCO DI COSTANTINO
Vicende e vicissitudini dell’Arco di Costantino dopo la fine dell’Impero: i Daci e Lorenzaccio de’Medici, la fortezza Frangipane, i primi interventi di restauro sulle colonne.
Ci accompagnano le funzionarie del PArCo Federica Rinaldi e Barbara Nazzaro. Restate in ascolto perché nella seconda parte della visita ENTREREMO nell’attico dell’Arco!
Entriamo nell’attico dell’Arco di Costantino, a circa 35 metri di altezza.
Scopriamo insieme alle funzionarie del PArCo Federica Rinaldi e Barbara Nazzaro le stanze interne e il “museo del restauro” del monumento.
Sui ponteggi, a distanza molto ravvicinata dalle statue dei Daci, ne osserviamo i restauri antichi e recenti con le nuove teste, il dettaglio di braccia e mani e gli abiti in marmo pavonazzetto.