Lunedì 26 Aprile 2021 16:04
Farnesina, una barriera architettonica lunga due anni
Una barriera architettonica è un qualunque elemento che impedisca o limiti gli spostamenti o la fruizione di servizi, in particolar modo a persone disabili, con limitata capacità motoria o sensoriale. Ci sono leggi che le vietano, altre che aiutano economicamente a rimuoverle. Abbatterle è un fatto di civiltà. Innalzarle è come minimo deprecabile, soprattutto quando […]
L'articolo
Farnesina, una barriera architettonica lunga due anni
proviene da VignaClaraBlog.it
.leggi la notizia su VignaClaraBlog.it Il primo quotidiano on line di Roma Nord
Una barriera architettonica è un qualunque elemento che impedisca o limiti gli spostamenti o la fruizione di servizi, in particolar modo a persone disabili, con limitata capacità motoria o sensoriale. Ci sono leggi che le vietano, altre che aiutano economicamente a rimuoverle.
Abbatterle è un fatto di civiltà. Innalzarle è come minimo deprecabile, soprattutto quando a farlo è l’amministrazione pubblica.
Una barriera architettonica può essere una scala, un gradino, una rampa troppo ripida. Qualunque elemento può trasformarsi in barriera architettonica, anche una semplice rete arancione che da anni blocca un marciapiede.
E’ da aprile 2019 che
all’altezza del civico 84
il marciapiede di via della Farnesina è inibito ai pedoni per una trentina di metri. Motivo? Il cornicione della palazzina confinante – pare che sia ancora di proprietà Ater – ha perso qualche pezzo e per tutelare i passanti s’è provveduto a recintare quel tratto di marciapiede.Ci si aspettava che i lavori cominciassero da lì a poco, in fondo un cornicione che perde pezzi merita immediata attenzione. E invece, com’è o come non è, è passato un anno, poi due e di lavori alla palazzina non s’è vista mai ombra mentre quella recinzione, una vera e propria barriera architettonica è sempre lì a costringere anziani, bambini, mamme con passeggini, pedoni in difficoltà a camminare sulla strada.
Per ovviare a questo disagio da qualche tempo è stato apposto dall’amministrazione un segnale stradale che dice “pedoni sul lato opposto” con chiaro invito a utilizzare le strisce pedonali poste all’inizio e alla fine della recinzione.

L'articolo
Farnesina, una barriera architettonica lunga due anni
proviene da VignaClaraBlog.it
.