Martedì 6 Luglio 2021 15:07
Covid-19 e vaccini, dati 6 luglio 2021: a Roma 30 casi e in tutto il Lazio 58
Oggi su quasi 10mila tamponi nel Lazio (+4336) e oltre 16mila antigenici per un totale di quasi 26mila test, si
… Continua...
leggi la notizia su Cronaca - ABITARE A ROMA
Oggi su quasi 10mila tamponi nel Lazio (+4336) e oltre 16mila antigenici per un totale di quasi 26mila test, si registrano 58 nuovi casi positivi (-25), 4 decessi (-1), i ricoverati sono 135 (-20). I guariti sono 418, le terapie intensive sono 33 (-3). Il rapporto tra positivi e tamponi è allo 0,5% ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende allo 0,2%. I casi a Roma città sono a quota 30.
Dati comunicati dall’assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato al termine della odierna videoconferenza della task-force regionale per il COVID-19 con i direttori generali delle Asl e Aziende ospedaliere, Policlinici universitari e l’ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
Nuovi contagi: 58 (ieri 83, scorsa settimana 46). Trend al 0,02% (ieri 0,02%). Ricoverati: -20 (settimanale -20, scorsa settimana -18). Terapie intensive: -3 (settimanale -4, settimana scorsa -3). Isolamento: -341 (settimanale -333). Morti: +4 (settimanale +9, settimana scorsa +7). Guariti: +418 (settimanale +489). Variazione positivi: -364 (Settimanale -357).
Andamento settimanale: +141 (la scorsa settimana 98, rispetto scorsa settimana +43,87%, totale scorsa settimana -24,75%).
Degli attuali positivi (2416): 5,59% ricoverati (+0,01%), 1,37% in TI (+0,07%), 93,05% in isolamento (-0,08%).
Vaccinazioni: media giornaliera ultimi sette giorni 53840.
Tempo stimato per vaccinare con doppia dose l’80% della popolazione del Lazio a questo ritmo: 8 Settembre 2021 (ieri era 11 Settembre 2021).
Incidenza ultimi 7 giorni: 8,62
Proiezione incidenza prossima settimana da venerdì a giovedì (ossia quello che calcola ISS e che comunica il venerdì): 9,07
Nota: i due valori coincideranno giovedì.
Continua la leggera crescita dei contagi. Oggi molto più contenuta di ieri. Oggi è da tener conto anche che martedì scorso era festivo a Roma.
Andamento settimanale: +141 (la scorsa settimana 98, rispetto scorsa settimana +43,87%, totale scorsa settimana -24,75%).
Degli attuali positivi (2416): 5,59% ricoverati (+0,01%), 1,37% in TI (+0,07%), 93,05% in isolamento (-0,08%).
Vaccinazioni: media giornaliera ultimi sette giorni 53840.
Tempo stimato per vaccinare con doppia dose l’80% della popolazione del Lazio a questo ritmo: 8 Settembre 2021 (ieri era 11 Settembre 2021).
Incidenza ultimi 7 giorni: 8,62
Proiezione incidenza prossima settimana da venerdì a giovedì (ossia quello che calcola ISS e che comunica il venerdì): 9,07
Nota: i due valori coincideranno giovedì.
Continua la leggera crescita dei contagi. Oggi molto più contenuta di ieri. Oggi è da tener conto anche che martedì scorso era festivo a Roma.
a cura di Gianluca Rinaldi

Le somministrazioni di vaccini effettuate nel Lazio, alle ore 15:01 del 6 luglio 2021, sono 5.536.948 di cui 37.764 sono quelle odierne.
2.267.920 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
Per vedere tutti i dati aggiornati, comprese le fasce d’età e i totali suddivisi per hub, questo è il
link sulle vaccinazioni anti-covid nel Lazio
.“A breve nel Lazio – ha dichiarato il 6 luglio D’Amato – sarà possibile prenotare sul portale anche la fascia d’età 12-16 anni per la vaccinazione con Pfizer.
Le prime somministrazioni potranno già essere fatte nella settimana tra il 18 e il 23 di luglio. Abbiamo convenuto con la Segretaria Regionale della Fimp medici pediatri Teresa Rongai che in questa fase possono essere i pediatri a recarsi presso gli hub vaccinali, mentre viene confermato che dopo la metà di agosto partiranno le vaccinazioni anche nei loro studi.
Questa decisione è stata possibile grazie all’operazione Delta, ovvero grazie alle anticipazioni dei richiami, nell’ambito delle disposizioni nazionali, che hanno reso disponibili dosi Pfizer per la fascia Junior.

In questa fascia abbiamo fatto già oltre 50mila vaccinazioni e puntiamo ad arrivare al completamento prima dell’inizio del prossimo anno scolastico”.
Le prime somministrazioni potranno già essere fatte nella settimana tra il 18 e il 23 di luglio. Abbiamo convenuto con la Segretaria Regionale della Fimp medici pediatri Teresa Rongai che in questa fase possono essere i pediatri a recarsi presso gli hub vaccinali, mentre viene confermato che dopo la metà di agosto partiranno le vaccinazioni anche nei loro studi.
Questa decisione è stata possibile grazie all’operazione Delta, ovvero grazie alle anticipazioni dei richiami, nell’ambito delle disposizioni nazionali, che hanno reso disponibili dosi Pfizer per la fascia Junior.

Oggi in visita il Commissario Straordinario per l’emergenza Covid-19, Generale Francesco Paolo Figliuolo, all’hub vaccinale di Acea Gruppo.
“Nel Lazio i numeri sono strepitosi, oltre il 92% degli over 80 è in sicurezza” così il Generale Figliuolo. “Ho visitato una bella realtà, ringrazio la società Acea che sta facendo un’attività meritoria, sotto la guida dell’ASL Roma 1. In quello che una volta era l’autoparco dell’azienda, è stato realizzato un hub vaccinale ben fatto e di notevoli dimensioni”.
18 nuovi casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. si registrano 0 decessi.
Ieri i casi erano 20, domenica 33, sabato 17, venerdì 22, giovedì 19, mercoledì 9, martedì 15, lunedì 12, domenica 24, sabato 11, venerdì 25, giovedì 28, mercoledì 22, martedì 15, lunedì 7, domenica 14
5 nuovi casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. si registra 1 decesso.
Ieri i casi erano 26, domenica 21, sabato 25, venerdì 10, giovedì 13, mercoledì 7, martedì 11, lunedì 15, domenica 32, sabato 26, venerdì 20, giovedì 24, mercoledì 27, martedì 26, lunedì 35, domenica 23
7 nuovi casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. si registrano 0 decessi.
Ieri i casi erano 10, domenica 7, sabato 9, venerdì 9, giovedì 14, mercoledì 10, martedì 8, lunedì 7, domenica 6, sabato 13, venerdì 17, giovedì 13, mercoledì 9, martedì 5, lunedì 10, domenica 4
Nella provincia di Roma sono stati registrati 17 casi e 3 decessi (ieri erano 24 casi e 2 decessi, domenica 10 casi e 2 decesso, sabato 23 casi e 1 decesso, venerdì 17 casi e 1 decesso, giovedì 19 casi e 0 decessi, mercoledì 18 casi e 2 decessi, martedì 12 casi e 0 decessi, lunedì 16 nuovi casi e 1 decesso, domenica 24 e 0 decessi, sabato 20 casi e 1 decesso, venerdì 24 casi e 0 decessi, giovedì 24 casi e 0 decessi).
6 nuovi casi nelle ultime 24h e si tratta di caso isolato a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. si registra 1 decesso.
Ieri i casi erano 3, domenica 5, sabato 3, venerdì 5, giovedì 1, mercoledì 1, martedì 2, lunedì 0, domenica 0, sabato 0, venerdì 2, giovedì 3, mercoledì 3, martedì 3, lunedì 0, domenica 0
0 i nuovi casi nelle ultime 24h. si registrano 0 decessi.
Ieri i casi erano 10, domenica 1, sabato 5, venerdì 4, giovedì 7, mercoledì 11, martedì 3, lunedì 5, domenica 7, sabato 6, venerdì 5, giovedì 9, mercoledì 11, martedì 4, lunedì 5, domenica 6
11 nuovi casi nelle ultime 24h e si tratta di caso isolato a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. si registrano 2 decessi.
Ieri i casi erano 11, domenica 4, sabato 15, venerdì 8, giovedì 11, mercoledì 6, martedì 7, lunedì 11, domenica 17, sabato 14, venerdì 17, giovedì 12, mercoledì 1, martedì 12, lunedì 10, domenica 8
Nelle altre province del Lazio sono stati registrati 11 casi e 0 decessi (ieri erano 3 casi e 0 decessi, domenica 12 casi e 0 decessi, sabato 11 e 0 decessi, venerdì 6 casi e 0 decessi, giovedì 7 casi e 0 decessi, mercoledì 7 casi e 0 decessi, martedì 0 casi e 2 decessi, lunedì 2 nuovi casi e zero decessi, domenica 7 casi e 0 decessi, sabato 9 casi e 0 decessi, venerdì 5 casi e 0 decessi, giovedì 8 casi e 0 decessi).
Registrati 2 nuovi casi positivi al Covid-19: Aprilia e Latina.
Guarigioni ultime 24H: 59.
Ricoveri: 0.
Vaccinazioni: 5714.
Ricoveri: 0.
Vaccinazioni: 5714.
Ieri i casi erano 1, domenica 5, sabato 3, venerdì 2, giovedì 1, mercoledì 3, martedì 0, lunedì 0, domenica 3, sabato 2, venerdì 1, giovedì 5, mercoledì 20, martedì 4, lunedì 3, domenica 6
Nelle ultime 24h sono stati effettuati 547 tamponi nel territorio della ASL di Frosinone.
Registrati 3 nuovi casi di positivi al Sars-CoV-2: Atina 2 e Casalvieri.
I negativizzati sono 6.
Registrati 3 nuovi casi di positivi al Sars-CoV-2: Atina 2 e Casalvieri.
I negativizzati sono 6.
Non sono stati registrati decessi.
Ieri i casi erano 0, domenica 4, sabato 5, venerdì 4, giovedì 3, mercoledì 4, martedì 0, lunedì 2, domenica 4, sabato 6, venerdì 4, giovedì 3, mercoledì 4, martedì 4, lunedì 1, domenica 6
Nessun nuovo caso accertato di positività al COVID-19.
Comunicata la negativizzazione di 6 persone nel comune di Gallese.
Al momento, delle 17 persone refertate positive al Coronavirus, tutte stanno trascorrendo la convalescenza nel proprio domicilio.
Comunicata la negativizzazione di 6 persone nel comune di Gallese.
Al momento, delle 17 persone refertate positive al Coronavirus, tutte stanno trascorrendo la convalescenza nel proprio domicilio.
247 i tamponi effettuati nelle ultime 24 ore.
Ieri i casi erano 1, domenica 1, sabato 3, venerdì 0, giovedì 2, mercoledì 0, martedì 0, lunedì 0, domenica 0, sabato 1, venerdì 0, giovedì 0, mercoledì 1, martedì 0, lunedì 0, domenica 1
Nelle ultime 24 ore si registrano 6 nuovi soggetti positivi al test Covid 19: Castel Nuovo di Farfa (1) – Montopoli di Sabina (1) – Poggio Nativo (4).
Si registra 1 nuovo guarito: (1) Amatrice.
Numero tamponi eseguiti: 256.
Totale positivi in provincia di Rieti: 20.
Si registra 1 nuovo guarito: (1) Amatrice.
Numero tamponi eseguiti: 256.
Totale positivi in provincia di Rieti: 20.
Ieri i casi erano 1, domenica 2, sabato 0, venerdì 0, giovedì 1, mercoledì 0, martedì 0, lunedì 0, domenica 0, sabato 0, venerdì 0, giovedì 0, mercoledì 1, martedì 1, lunedì 0, domenica 0
Questi i dati di Roma e di tutto il Lazio (compresa Roma) dal 6 maggio al 6 luglio:
20/06 – Roma 41 casi e nel Lazio 68 (0 decessi)
21/06 – Roma 52 casi e nel Lazio 71 (3 decessi)
22/06 – Roma 46 casi e nel Lazio 74 (1 decessi)
23/06 – Roma 58 casi e nel Lazio 97 (2 decessi)
24/06 – Roma 65 casi e nel Lazio 97 (3 decessi)
25/06 – Roma 62 casi e nel Lazio 91 (5 decessi)
26/06 – Roma 50 casi e nel Lazio 79 (3 decessi)
27/06 – Roma 62 casi e nel Lazio 93 (1 decessi)
28/06 – Roma 34 casi e nel Lazio 52 (5 decessi)
29/06 – Roma 34 casi e nel Lazio 46 (2 decessi)
30/06 – Roma 26 casi e nel Lazio 51 (7 decessi)
01/07 – Roma 46 casi e nel Lazio 72 (3 decessi)
02/07 – Roma 41 casi e nel Lazio 64 (5 decessi)
03/07 – Roma 51 casi e nel Lazio 85 (3 decessi)
04/07 – Roma 61 casi e nel Lazio 83 (2 decessi)
05/07 – Roma 56 casi e nel Lazio 83 (5 decessi)
06/07 – Roma 30 casi e nel Lazio 58 (4 decessi)
21/06 – Roma 52 casi e nel Lazio 71 (3 decessi)
22/06 – Roma 46 casi e nel Lazio 74 (1 decessi)
23/06 – Roma 58 casi e nel Lazio 97 (2 decessi)
24/06 – Roma 65 casi e nel Lazio 97 (3 decessi)
25/06 – Roma 62 casi e nel Lazio 91 (5 decessi)
26/06 – Roma 50 casi e nel Lazio 79 (3 decessi)
27/06 – Roma 62 casi e nel Lazio 93 (1 decessi)
28/06 – Roma 34 casi e nel Lazio 52 (5 decessi)
29/06 – Roma 34 casi e nel Lazio 46 (2 decessi)
30/06 – Roma 26 casi e nel Lazio 51 (7 decessi)
01/07 – Roma 46 casi e nel Lazio 72 (3 decessi)
02/07 – Roma 41 casi e nel Lazio 64 (5 decessi)
03/07 – Roma 51 casi e nel Lazio 85 (3 decessi)
04/07 – Roma 61 casi e nel Lazio 83 (2 decessi)
05/07 – Roma 56 casi e nel Lazio 83 (5 decessi)
06/07 – Roma 30 casi e nel Lazio 58 (4 decessi)
Elenco redatto secondo l’accordo tra Regione Lazio e le associazioni di categoria
(anche molecolari) aggiornato al 11 giugno.Elenco delle Farmacie che eseguono i tamponi antigienici rapidi e test sierologici covid-19
aggiornato al 11 giugno.— Roberto Burioni spiega come funzionano i vari test [
VIDEO
]Elenco dei Drive in Covid-19 a Roma e nel Lazio
(aggiornato al 11 giugno)E breve vademecum sui tamponi
Link all’
app Salute Lazio per Android
e link all’app Salute Lazio per App Store
.Per qualsiasi dubbio, disponibilità a rispondere su Abitare a Roma.
Dottor Henos Palmisano, Specialista in Medicina di Laboratorio, Specialista in Ematologia
Dottor Henos Palmisano, Specialista in Medicina di Laboratorio, Specialista in Ematologia
Realizzato dalla Regione Lazio, in collaborazione con l’Istituto Spallanzani un piccolo manuale con i corretti comportamenti da seguire in casa nel contrasto al Covid-19, è possibile scaricarlo da qui
IL MANUALE
Al numero verde anti-covid 800-118-800 risponde una nuova centrale telefonica dedicata al monitoraggio costante di chi si trova a casa malato.
Questa sala operativa è in costante contatto con i territori, le Asl, le Uscar, che possono intervenire o mandare l’ambulanza nelle situazioni più critiche.
Questa sala operativa è in costante contatto con i territori, le Asl, le Uscar, che possono intervenire o mandare l’ambulanza nelle situazioni più critiche.
È attivo lo sportello di ascolto psicologico al Numero Verde regionale 800 118 800

nei Comuni del Lazio e nei Municipi e quartieri di Roma
in rapporto al numero dei residenti dei singoli territori.Le mappe sono aggiornate settimanalmente, per consentire il consolidamento dei dati.
Quelle visibili oggi sono riferite ai dati complessivi registrati fino al 1 luglio 2021.
La 
mappa interattiva
sulla diffusione del Covid-19 in Italia
In versione
mobile
e in versione desktop
.I dati vengono aggiornati giornalmente alle ore 18, in contemporanea alla conferenza stampa che viene trasmessa attraverso i canali social del Dipartimento della Protezione Civile.
La mappa con la situazione mondiale dell’infezione da Coronavirus COVID-19 realizzata dalla Johns Hopkins University.
Versione per pc
– Versione per smartphone e tablet