Servizi > Feed-O-Matic > 128352 🔗

Martedì 13 Luglio 2021 15:07

Festa de' Noantri 2021

da 16/07/21 a 26/07/21

Basilica di San Crisogono
,
Basilica di Santa Maria in Trastevere
,
Chiesa di Sant'Agata in Trastevere
,
Trastevere

Festa de' Noantri 2021

Torna l'appuntamento tradizionale che da decenni coinvolge tutti gli abitanti del rione Trastevere, insieme ai tanti cittadini romani e ai numerosi turisti. Centro e fulcro della festa sono i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, la cui devozione risale a 500 anni fa.
Nel 1505 infatti alcuni pescatori trovarono, al largo della foce del Tevere, una cassa galleggiante con la statua lignea della Vergine e la portarono risalendo il fiume (da qui anche il nome di Madonna Fiumarola) fino alla Chiesa di S. Crisogono a Trastevere. 
Ancora oggi, durante la festa l'effigie della Vergine viene portata in processione sia per le strade del rione che in barca lungo il fiume.

Le celebrazioni, come sempre, dureranno per quasi due settimane. Dal 16 luglio, con il triduo di preparazione, fino al 26. Venerdì 16 ci sarà una prima Messa al mattino, presieduta da monsignor Daniele Libanori, vescovo ausiliare per il settore Centro, mentre nel pomeriggio una seconda celebrazione ospiterà l’investitura dei nuovi confratelli e consorelle dell’arciconfraternita del Carmine in Trastevere. Momenti cruciali saranno poi la processione del pomeriggio di sabato 17 luglio e la successiva celebrazione eucaristica, nella piazza di Santa Maria in Trastevere. Domenica 25, sempre nel pomeriggio, la rievocazione della “Processione Fiumarola” presso l’imbarcadero del Circolo Canottieri Lazio, presieduta dal cardinale vicario Angelo De Donatis, che arriverà al pontile di Ponte Garibaldi, nei pressi dell’Isola Tiberina, e continuerà poi sulla terraferma, per concludersi nella chiesa di Sant’Agata.

Quest’anno, per le normative anti-Covid, «alcuni dettagli saranno diversi rispetto agli altri anni», spiega il governatore dell’arciconfraternita Pietro Solfizi. Non ci sarà la storica macchina processionale, «molto imponente e dal peso di circa 16 quintali – racconta Solfizi –, una macchina che impegna oltre 18 persone per il trasporto della statua. Abbiamo invece optato per semplici stanghe che sosterranno la Madonna per non creare assembramenti e non affollare ancora di più i vicoli».

leggi la notizia su 060608.it > Eventi e spettacoli > Manifestazioni

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI