Mercoledì 14 Luglio 2021 17:07
Casa Marcelo: viaggio tra i sapori latini a via Veneto
Oggi vi presento Casa Marcelo, un nuovo locale, aperto in Via Veneto alla fine del mese di giugno. Un posticino incantevole che si presenta come un posto da vivere a 360° tra l’esotismo di una cucina sincera e influenze spagnole.
L'articolo
Casa Marcelo: viaggio tra i sapori latini a via Veneto
proviene da Barefood in Rome
.leggi la notizia su Barefood in Rome
Oggi vi presento
Casa Marcelo
, un nuovo locale, aperto in Via Veneto alla fine del mese di giugno. Un posticino incantevole che si presenta come un posto da vivere a 360° tra l’esotismo di una cucina sincera e influenze spagnole. Un giro intorno al mondo che parte dagli aromi del Mediterraneo e arriva in tutto il Sud America, passando per Messico, Argentina, Cuba e Venezuela.Storie di viaggi, amore e territori. Marcelo, infatti, è il marito di Carmen ed è un uomo forte, saggio, legato ai prodotti della terra e alle note forti della cucina messicana. Marcelo ama viaggiare e cucinare. Alla guida del locale, Annalisa Polo e Roberto Tomasini, già proprietari di
Casa Carmen
a Fregene. Un locale curato in ogni minimo particolare, al centro di Roma, in una delle vie più famose della Capitale, via Veneto. Si presenta come un posto dall’aria internazionale, materico. La sala interna, poi, è grande e d’impatto, perfetta per creare il gemello della loro Casa Carmen. Linee squadrate e dettagli in ferro caratterizzano Casa Marcelo che parte da un’idea di ristorazione in tendenza.
Passione per le cotture alla brace applicate al fine dining tra una dimensione scenografica e un menù che procede per le grandi eccellenze spagnole e sudamericane. Rilevante anche l’esperienza dello chef Alessio Procaccini, che dopo grandi avventure tra Tenerife e Barcellona, torna a Roma con tanta voglia di fare e sorprendere. Classe 1990 e un amore spropositato per la cucina spagnola e la ricerca. Dettagli e attenzione che troverete in tutti i piatti.
Procaccini valorizza tutte le sue materie prime con cotture tradizionali, lente e pensate. Si va al di là della mera interpretazione didascalica e si prendono i grandi elementi spagnoli, venezuelani, messicani e argentini portandoli in un contesto più ampio che predilige gli abbinamenti creativi e i giochi di consistenze.
La cucina di Casa Marcelo è allo stesso tempo contemporanea e di sostanza, e lavora molto sui ricordi. Il menù è un viaggio insieme a loro. Il gusto è protagonista, ma anche la memoria e la voglia di stare bene prendendosi un po’ di tempo per sé stessi.
Il mio consiglio spassionato è optare per la degustazione (60 euro) che vi permette di fare un viaggio tra i sapori e le tradizioni della Spagna e dell’America latina accompagnato dalla selezione di cocktail d’autore. Lo consiglio perché il punto forte del locale è proprio questo: cocktail e cibo si fondono e si accompagnano a vicenda per un’esperienza indimenticabile!
Se invece volete ordinare alla carta, vi mostro un po’ quello che potrete trovare nel menu.
Tra gli antipasti non potevano mancare i Pimientos del padròn (10 euro), i classici frigitelli fritti serviti con sale maldòn e le Croquetas de jamon (12 euro), le crocchette di prosciutto con mayo al lime e pepe rosa. E poi ancora chorizo (11 euro) ovvero laTipica salsiccia spagnola con fagioli neri e pesto di prezzemolo e queso frito (11 euro), Camembert fritto con marmellata di peperoncino e menta. Ampia scelta di tostadas con ingredienti sempre freschi e salse home made. Notevoli le selezioni di Jamon iberico stagionato, salumi e formaggi spagnoli.
Tra i primi spiccano il Raviolone ripieno di stinco di maiale e bufala in salsa di datterini (14 euro) e le Mezzelune ripiene di carne al chimichurri in salsa di zafferano e gocce di basilico (14 euro). Interessanti e sicuramente da provare anche i Quadrotti ripieni di ricotta e limone con burro alla menta al profumo di carne (14 euro).
Le carni la fanno da padrone con le Costolette di maiale iberico con mostarda e miele (20 euro), il classico Segreto iberico alla griglia con platano fritto (20 euro) e il Filetto di Vaca Galiciana e papas brava (30 euro).
Concludono il locale una pasticceria a vista con le creazioni espresse di Flavia Barberi. Superlativo e da provare i Churros con cioccolato al peperoncino, cioccolato e arancio e cioccolato bianco (8 euro) e la cheesecake al cocomero, crumble al burro d’arachidi e cristalli di mojito, servita su un vassoio specchiato! (8 euro).
Nell’ottica di un locale di ampio respiro il bar assume vita propria grazie alle mani sapienti di Felicia De Stasi, allieva di Max La Rosa con cui ha elaborato una carta dei cocktail d’autore, fresca e creativa. Parola d’ordine semplicità, grandi nomi tra classici come Negroni e Gin Tonic, ma anche tante novità da tutto il mondo.
Strepitoso l’abbinamento che propongono con i piatti: devo dire che è il punto forte del locale. Per ogni piatto creato dallo chef, Felicia propone cocktail adatti all’accompagnamento, perfetti per ogni occasione e in grado di evocare sensazioni e piacevoli ricordi. Ogni cocktail ha la sua storia da raccontare ed è un peccato non lasciarsi guidare dalla sua straordinaria bravura. Ed è proprio per questo che il percorso degustazione è il top per un’esperienza unica nel suo genere!
In sala Letizia Di Bella, direttrice di sala e sommelier che ha definito una carta dei vini che parte dei tesori del nostro territorio e esplora senza paura il mondo spagnolo e venezuelano.
Via Vittorio Veneto, 173
Tel: 06 8764 8113
Tel: 06 8764 8113
VAI AL MENU DI CASA MARCELO
L'articolo
Casa Marcelo: viaggio tra i sapori latini a via Veneto
proviene da Barefood in Rome
.