Giovedì 19 Agosto 2021 10:08
Lo stato dei servizi pubblici locali a Roma, aspetti tecnici e opinione dei cittadini
Pubblichiamo qui di seguito il “Contributo sullo stato dei servizi pubblici locali a Roma, aspetti tecnici e opinione dei cittadini”,
… Continua...
leggi la notizia su Mobilità e Traffico - ABITARE A ROMA
Pubblichiamo qui di seguito il “Contributo sullo stato dei servizi pubblici locali a Roma, aspetti tecnici e opinione dei cittadini”, un recente rapporto dell’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale.
Con l’approssimarsi delle elezioni amministrative, allo scopo di fornire spunti di riflessione per i candidati sindaco affinché ne tengano conto per la stesura dei loro programmi, l’Agenzia ha deciso di svolgere un’indagine per conoscere e analizzare i reali bisogni, le opinioni e le aspettative dei cittadini-utenti circa i principali servizi pubblici locali di Roma Capitale: igiene urbana e verde, trasporto pubblico locale, illuminazione pubblica e, più trasversalmente, i servizi on line di Roma Capitale.
L’indagine è stata realizzata nella primavera-estate 2021 con due diversi canali:
- attraverso quattro differenti sondaggi on line, uno per ciascun settore, pubblicati sul sito ACoS e rivolti agli utenti che conoscono e seguono il lavoro dell’Agenzia, in particolare alle associazioni, alle organizzazioni e ai comitati attivi sul territorio. Questo secondo campione rappresenta un ventaglio di interlocutori più attenti, partecipi e consapevoli, pertanto anche maggiormente esigenti (periodo di riferimento: 18 maggio-2 agosto 2021);
- con metodo misto CATI-CAWI su un campione più ampio e più “generico” di 2.001 residenti a Roma dai 15 anni in su, distribuito per genere, fascia d’età e municipio di residenza (periodo di riferimento: luglio 2021).
I risultati dell’indagine in parte confermano e supportano le criticità già sintetizzate nel
Rapporto di fine consiliatura
, presentato in Aula Giulio Cesare il 7 luglio scorso dal Presidente ACoS Carlo Sgandurra. D’altra parte, l’analisi delle caratteristiche degli utilizzatori e dei contesti d’uso dei servizi pubblici locali a Roma consente di far emergere e dar voce a nuove e più circostanziate necessità, quale appello, sentitamente inviato dai cittadini ai candidati, ad una maggiore concretezza e fattibilità nell’enunciazione dei rispettivi programmi di governo della città.È prevista la pubblicazione integrale dei risultati relativi alle due fasi d’indagine in formato grafico e open data.




Dall’analisi di alcuni dati di dettaglio emersi dalle indagini, si evidenziano due ordini di problemi legati alla fruizione dei servizi on line di Roma Capitale: in primo luogo il loro scarso utilizzo, con un alto numero di persone comprese nel campione “generico” dei 2.001 intervistati con metodo CATI-CAWI che non li hanno mai usati. Tra gli elementi da migliorare, infatti, i rispondenti al sondaggio on line indicano la comunicazione come l’aspetto prioritario su cui intervenire. D’altra parte, permangono i problemi legati all’accessibilità/usabilità dei servizi, testimoniati dall’elevato numero di segnalazioni per difficoltà d’accesso; l’accessibilità/usabilità è infatti il principale nodo critico indicato dai rispondenti al sondaggio sul sito dell’ACoS, che invece ne apprezzano la ricaduta positiva sull’ambiente. In generale, i servizi on line incassano il gradimento degli utenti più esperti e sono ritenuti almeno sufficienti dal 63% dei rispondenti al sondaggio.
https://www.agenzia.roma.it/it-schede-926-contributo_sullo_stato_dei_servizi_locali_a_roma