Servizi > Feed-O-Matic > 135091 🔗

Giovedì 2 Settembre 2021 10:09

Roma Baccalà

da 09/09/21 a 12/09/21

Garbatella

Dopo il successo della prima edizione, torna Roma Baccalà dal 9 al 12 settembre in collaborazione con l’VIII Municipio di Roma: quattro giorni dedicati al baccalà e alle sue irresistibili connessioni tra cibo, religione, storia, miti e casualità animeranno il quartiere Garbatella.
 
A curare la proposta gastronomica Ostissimi, l’Associazione degli Osti di Roma promotori della tradizione culinaria capitolina, che per l’occasione realizzano un ventaglio di proposte a base di baccalà.

Ricco e variegato il calendario degli appuntamenti che prevede incontri, assaggi, laboratori e riflessioni intorno alla specialità ittica che chiama in causa storia, religione, antropologia e cultura popolare. 
Si parte giovedì 9 settembre dalle ore 10 alle ore 18 con il Primo Premio Di Arte Culinaria Acir Gran Roma Baccalá, che vede la partecipazione di 15 cuochi provenienti da tutta Italia, in rappresentanza di 12 associazioni di cuochi e 3 cuochi amatoriali che si sfidano dal vivo in Piazza Damiano Sauli, per creare il miglior piatto di baccalá o di stoccafisso d’Italia.
A seguire alle 19.30 il Talk Show di apertura Baccalà tra presente e futuro.
Tra le novità della nuova edizione il Baccalà Folks, tre appuntamenti che celebrano le sagre di baccalà, un aspetto folkloristico tipico di tanti borghi d’Italia.

Da non perdere il nuovo spazio Artimangiando: La Cittá degli Artigiani del Gusto, a cura di CNA Roma, che da venerdì a domenica dalle ore 18.00 alle ore 22.00, nell’area del Mercato di Roma Baccalà, organizza incontri didattici con l’Associazione Panificatori di Roma, l’Associazione Pastai di Roma e i produttori di prodotti artigiani di Roma in Food.
 
Sabato 11 settembre alle ore 20.30 cena a cura dell’Ambasciata di Norvegia, il paese dello stocco e della baccalà.

Un altro indissolubile connubio culinario è al centro degli appuntamenti realizzati da ARSIAL dal titolo: Patate e baccalà, storia di un amore senza fine, che vede coinvolti l'Alleanza tra Cuochi e i Presidi Slow Food Lazio. Da venerdì a domenica, si alternano nei laboratori di Piazza Sauli, un Oste della Tuscia, un Oste del Reatino e un Oste della Ciociaria, per dare vita a uno showcooking dedicato alla cucina tradizionale del baccalà nel Lazio e alla biodiversità della patata laziale.

leggi la notizia su 060608.it > Eventi e spettacoli > Manifestazioni

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI