Venerdì 10 Settembre 2021 14:09
Via Giulia - Il chilometro delle meraviglie – Ass.Culturalia
18/09/21
Chiesa San Giovanni Battista dei Fiorentini
, Ponte Sisto
La via Giulia, che prende il nome da papa Giulio II, é oggi considerata una delle vie del centro storico più aristocratiche.
Nata come zona amministrativo economica in contrapposizione al Campidoglio, in breve tempo, all’inizio del XVI secolo, vide l’edificazione di sontuosi palazzi, a sottolineare il prestigio e la ricchezza dei suoi abitanti e di chiese e oratori a testimoniarne la devozione.
Ancora oggi, nonostante sia stretta tra il Lungotevere e il trafficassimo Corso Vittorio Emanuele, conserva intatto il suo fascino rinascimentale e aristocratico.
In questa passeggiata, lunga poco meno di un chilometro, tra ponte Sisto e piazza dell’Oro, scopriremo i suoi tesori e le storie che l’hanno resa una delle strade più famose ed ammirate della città.
Nata come zona amministrativo economica in contrapposizione al Campidoglio, in breve tempo, all’inizio del XVI secolo, vide l’edificazione di sontuosi palazzi, a sottolineare il prestigio e la ricchezza dei suoi abitanti e di chiese e oratori a testimoniarne la devozione.
Ancora oggi, nonostante sia stretta tra il Lungotevere e il trafficassimo Corso Vittorio Emanuele, conserva intatto il suo fascino rinascimentale e aristocratico.
In questa passeggiata, lunga poco meno di un chilometro, tra ponte Sisto e piazza dell’Oro, scopriremo i suoi tesori e le storie che l’hanno resa una delle strade più famose ed ammirate della città.
leggi la notizia su 060608.it > Eventi e spettacoli > Visite guidate e didattica