Lunedì 4 Ottobre 2021 18:10
Voto, fin qui tutto come previsto
Nessuna sorpresa a quanto pare dal primo turno. Fine corsa per Raggi, fortissimo astensionismo. In Campidoglio torna il bipolarismo centrodestra-centrosinistra. Ballottaggio tra due settimane. Chi diventerà sindaco, dovrà prima di tutto ricostruire la fiducia
L'articolo
Voto, fin qui tutto come previsto
proviene da RomaReport
.leggi la notizia su Roma Report
Prima gli exit poll, poi le proiezioni – realizzate sui cosiddetti seggi-campione, e quindi più affidabili – stanno disegnando per Roma un risultato elettorale che è più o meno quello uscito dai sondaggi delle settimane scorse.
E dunque: nessun sfidante vince al primo turno; la sindaca uscente Virginia Raggi, eletta con una maggioranza schiacciante e monopartitica a Cinque Stelle nel 2016, non va al ballottaggio; lo scontro politico torna a essere tra centrodestra e centrosinistra.
L’affluenza al voto è stata molto bassa – sotto il 50% – marcando una grossa sfiducia da parte dei cittadini nella possibilità di riformare davvero Roma. Ma anche questo era previsto, e non ci sono state – purtroppo – sorprese.
Il centrodestra arriva in vantaggio perché nel centrosinistra, in realtà, i candidati erano due: Roberto Gualtieri e Carlo Calenda. Calenda ha iniziato la sua campagna elettorale “corsara” un anno fa, è ferocemente contrario a qualsiasi intesa tra centrosinistra e M5S e oggi incassa comunque un buono score. Anche se probabilmente il massimo risultato che poteva ottenere non era vincere, ma azzoppare Gualtieri e mandare al ballottaggio Michetti e Raggi. Date le caratteristiche del personaggio, che punta ad avere una ribalta nazionale, è difficile dire se Calenda resterà in Consiglio Comunale, e per quanto tempo, o si stuferà presto e cercherà una nuova avventura.
Per Virginia Raggi si è ipotizzato un possibile ruolo nazionale nel M5s di Conte. Ma aldilà dello spessore politico o meno della ex sindaca, è difficile che possa rivestire un ruolo diverso da quello dell’opposizione interna, visti i rapporti non proprio positivi con il centrosinistra.
Gualtieri ha detto nei giorni scorsi che non proporrà nessun apparentamento con il M5s né con Calenda. Secondo molti è il favorito al secondo turno, quello del 17-18 ottobre. Perché l’elettorato di Calenda sembra più orientato appunto verso il centrosinistra (e lo stesso Calenda potrebbe alla fine orientare pubblicamente i suoi voti) e lo zoccolo duro che ha votato Raggi non simpatizza per il centrodestra. Ma nulla ovviamente è scontato, perché al ballottaggio andranno ancora meno elettori. E perché il prossimo sindaco partirà con un indice di fiducia molto basso e con tantissime richieste da parte dei romani, pronti subito a contestare.
QUI i dati ufficiali del Ministero dell’Interno
che vengono aggiornati mano a mano che arrivano i voti reali.L'articolo
Voto, fin qui tutto come previsto
proviene da RomaReport
.