Servizi > Feed-O-Matic > 153115 🔗

Lunedì 11 Ottobre 2021 15:10

Municipio XV, Simonelli lascia il testimone nelle mani di chi verrà

A sette giorni dal voto che il 17 e il 18 ottobre prossimo deciderà chi tra Daniele Torquati, centrosinistra, e Andrea Signorini, centrodestra, sarà il nuovo Presidente del Municipio XV, la settimana è iniziata nell’aula consiglio di via Flaminia 872 dove la giunta uscente, capitanata dall’ex mini sindaco Stefano Simonelli, M5S, ha avviato il primo […]

L'articolo
Municipio XV, Simonelli lascia il testimone nelle mani di chi verrà
proviene da
VignaClaraBlog.it
.

leggi la notizia su VignaClaraBlog.it Il primo quotidiano on line di Roma Nord



A sette giorni dal voto che il 17 e il 18 ottobre prossimo deciderà chi tra Daniele Torquati, centrosinistra, e Andrea Signorini, centrodestra, sarà il nuovo Presidente del Municipio XV, la settimana è iniziata nell’aula consiglio di via Flaminia 872 dove la giunta uscente, capitanata dall’ex mini sindaco Stefano Simonelli, M5S, ha avviato il primo passaggio di consegne.

“Ho deciso di convocare tutti ancora prima del risultato del prossimo week end per assicurarmi che nulla fosse lasciato al caso” ha commentato Simonelli in apertura dei lavori, salutando i presenti.

Ad essere convocati all’incontro di questa mattina, lunedì 11 ottobre, sono stati infatti i quattro i candidati che agli inizi di ottobre si sono sfidati al primo turno per la Presidenza del Municipio: non solo Signorini e Torquati, oggi al ballottaggio, ma anche Irene Badaracco (M5S) e Tommaso Martelli (Lista Calenda) che, seppur ormai fuori dai giochi per la fascia da presidente municipale, in qualità di candidati siederanno di diritto nel prossimo Consiglio municipale.

A prendere la parola per prima è stata l’Assessore alle Periferie, Lavori Pubblici e Trasformazione Urbana Paola Loglisci che, con una lista di attività divise per tipologia di competenza – municipale o comunale – ha elencato tutte le opere avviate nel corso dei cinque anni a firma cinque stelle. Tra gli altri,
i lavori di traffic calming per Via Tieri all’Olgiata
dove – seppur terminate le opere di competenza municipale – ora Roma Capitale dovrà intervenire per completare il progetto. All’ordine del giorno anche il
Centro polifunzionale di Via Sulbiate
a Valle Muricana, in completo stato d’abbandono da anni e per cui il Dipartimento capitolino competente sembrerebbe avere finalmente messo a punto una struttura tecnica di missione per l’acquisizione della struttura e il completamento delle opere.

Poi ancora Via Salk,
snodo di collegamento tra Labaro e il Grande Raccordo Anulare
e alleggerimento indispensabile di Via Flaminia,
le attività per il parcheggio della “scuola rosa” Via Silla
a La Giustiniana, lo stato di avanzamento dei lavori dei marciapiedi delle strade del quindicesimo, la riapertura del
centro anziani di Via San Felice Circeo
e
l’impianto idrovoro di Via Procaccini
, opera indispensabile per il rischio idraulico di Prima Porta mai entrata in funzione per un mancato allacciamento da parte di Roma Capitale, sebbene i lavori siano terminato nell’agosto 2016.

Secondo intervento riservato all’Assessore Pasquale Annunziata, che questa volta ha fatto il punto sulle opere di sua competenza relative ad ambiente, decoro urbano, dissesto idrogeologico, trasporti e mobilità. All’ordine del giorno lo stato dell’arte dei parchi del XV, con piantumazione di alberi, installazioni di play ground, riaperture aree interdette. Focus anche sul verde scolastico, con l’auspicio dell’istituzione nei prossimi anni di una figura tecnica che possa monitorare l’andamento delle suddette attività all’interno degli istituti scolastici.

Toccato anche l’argomento rifiuti, tema caldo per il territorio che a livello locale riguarda anche l’annoso problema dell’abbandono degli ingombranti: al riguardo c’è ancora da perfezionare la questione delle foto trappole e delle
contravvenzioni pervenute negli anni scorsi a danno di residenti multati ingiustamente
.

Poi ancora Parco Volusia e
il recupero dei casali presenti nell’area verde
e
Parco Belloni a Vigna Stelluti; ultime ma non per importanza le aree cani della zona.

Indicazioni anche sull’emergenza cinghiali per cui Simonelli ha ribadito che “al netto delle competenze e delle responsabilità tra Regione Lazio, Roma Capitale e Municipio XV, definite dal Protocollo d’intesa siglato tra le parti va trovata una soluzione concreta e definitiva per il territorio.”

Focus anche sulla
riqualificazione del giardino “Caduti sul Fronte Russo
” a Tomba di Nerone, con l’apertura definitiva e il fine lavori previsto per il prossimo anno, comprendente anche un accesso al parco per i disabili e una zona gioco per i più piccoli.

Questioni economiche e di bilancio rimandate a giovedì 14 ottobre quando alle 14.30 il Presidente uscente Simonelli incontrerà di nuovo i due candidati al ballottaggio Torquati e Signorini, affiancati da Badaracco e Martelli – convocati anch’essi nuovamente – per fare il punto anche su commercio, scuola, sport e politiche giovanili.

L'articolo
Municipio XV, Simonelli lascia il testimone nelle mani di chi verrà
proviene da
VignaClaraBlog.it
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI