Servizi > Feed-O-Matic > 153496 🔗

Martedì 12 Ottobre 2021 12:10

Festival d’Organo a Tomba di Nerone

Investire parte delle proprie risorse su di un autentico organo a canne è una scelta economicamente onerosa, compiuta da un numero sempre più esiguo di parrocchie, cattedrali e, anche, basiliche; ma si tratta anche di una decisione coraggiosa, che ripaga lo sforzo in termini di bellezza e spiritualità. Così, con l’intento di riconoscere il sacrificio […]

L'articolo
Festival d’Organo a Tomba di Nerone
proviene da
VignaClaraBlog.it
.

leggi la notizia su VignaClaraBlog.it Il primo quotidiano on line di Roma Nord



Investire parte delle proprie risorse su di un autentico organo a canne è una scelta economicamente onerosa, compiuta da un numero sempre più esiguo di parrocchie, cattedrali e, anche, basiliche; ma si tratta anche di una decisione coraggiosa, che ripaga lo sforzo in termini di bellezza e spiritualità.

Così, con l’intento di riconoscere il sacrificio e valorizzare il merito di alcune comunità, che scelgono di acquistare e custodire lo strumento principe della chiesa cattolica, il Roma Festival Barocco ha organizzato, per il quarto anno consecutivo, la rassegna d’organo a Tomba di Nerone.

Dopo il primo appuntamento, sono altre tre le occasioni a ingresso gratuito per assistere, nel territorio del Municipio XV, a concerti affidati a giovani e talentuosi esecutori, che si sono distinti nel repertorio barocco.

Domenica 17 ottobre, ore 20, Chiesa di San Giuliano Martire,
via Cassia, 1036
. Organo: Antonio Pantalone. Musiche di Georg Friedrich Händel, Georg Muffat, Girolamo Frescobaldi, Dietrich Buxtehude e Johann Sebastian Bach.

Domenica 24 ottobre, ore 19, Chiesa di Sant’Andrea Apostolo,
via Cassia, 731
. Organo: Ilaria Centorrino. Influenze italiane in Germania, da Bruhns a Bach (e altri).

Domenica 31 ottobre, ore 19, Chiesa di Sant’Andrea Apostolo,
via Cassia, 731
. Organo: Tomas Gavazzi. Musiche di Dietrich Buxtehude, Nicolaus Bruhns, Georg Böhm e Johann Sebastian Bach.

Per informazioni si può inviare una mail a
info@romafestivalbarocco.it
o telefonare al numero 0694846045. Per scaricare il programma completo si può cliccare
qui
.

Giovanni Berti

L'articolo
Festival d’Organo a Tomba di Nerone
proviene da
VignaClaraBlog.it
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI