Servizi > Feed-O-Matic > 173083 🔗

Lunedì 22 Novembre 2021 11:11

Dasvidania, appuntamento al Fleming con lo scrittore Nikolai Prestia

Venerdì 26 novembre, alle 18.30, nei locali de “l’osteria il Quinto Quarto” – via Flaminia 638, Collina Fleming – l’autore Nikolai Prestia presenta il suo romanzo d’esordio Dasvidania (Marsilio Editore) in compagnia di Raffaele Notaro, scrittore. Nikolai è nato nel 1990 a Nizhny Novgorod, in Russia. All’età di otto anni, insieme alla sorella, è stato […]

L'articolo
Dasvidania, appuntamento al Fleming con lo scrittore Nikolai Prestia
proviene da
VignaClaraBlog.it
.

leggi la notizia su VignaClaraBlog.it Il primo quotidiano on line di Roma Nord



Venerdì 26 novembre, alle 18.30, nei locali de “l’osteria il Quinto Quarto” – via Flaminia 638, Collina Fleming – l’autore Nikolai Prestia presenta il suo romanzo d’esordio Dasvidania (Marsilio Editore) in compagnia di Raffaele Notaro, scrittore.

Nikolai è nato nel 1990 a Nizhny Novgorod, in Russia. All’età di otto anni, insieme alla sorella, è stato adottato da una coppia italiana residente in Sicilia. Laureatosi in Giurisprudenza, oggi vive a Roma e questo è il suo primo romanzo, una storia vera di sofferenza e crescita raccontata attraverso la lente immaginifica della letteratura.

La partecipazione all’evento, organizzato dalla
Libreria delle Pessime idee
, è gratuita ma occorre prenotarsi scrivendo a
libreria@pessimeidee.it
o chiamando il numero 0668589290. All’atto dell’ingresso verrà richiesto il green pass.

Kola ha sette anni e, concentratissimo, studia una mela verde sul davanzale di una finestra. Fuori ogni cosa è bianca della neve appena caduta. I tetti della città si scorgono appena.


La città dà su un fiume: è il Volga, nel pieno dell’inverno russo. Kola è orfano e vive con la sorella in un istituto. Ha alle spalle una storia di povertà, disagio e scarsa cura, se non abbandono.

Quel bambino, che oggi ha trent’anni e abita in Sicilia, racconta la sua storia. Con la precisione di un reportage, Nikolai Prestia racconta la seconda metà degli anni Novanta e l’epoca post-sovietica nel loro aspetto più duro di miseria ed esclusione sociale, violenza domestica, alcolismo e droga.

Questo libro però non è un reportage, è un romanzo. È una storia durissima, che sarebbe insostenibile se lo sguardo di Kola non compisse una specie di magia: l’immaginazione. Solo che l’immaginazione di Kola non crea mondi alternativi, non cerca vie di fuga, ma indaga il potere simbolico, poetico e quasi magico degli oggetti quotidiani…

L'articolo
Dasvidania, appuntamento al Fleming con lo scrittore Nikolai Prestia
proviene da
VignaClaraBlog.it
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI