Mercoledì 22 Dicembre 2021 12:12
Roma Capodarte 2022
da 01/01/22 a 02/01/22
Tanti protagonisti del mondo della cultura incontrano il pubblico nei musei, nei teatri, nei cinema, nelle biblioteche e in altri spazi straordinariamente aperti.
Importanti personalità del mondo dell’arte, del cinema, della musica, della letteratura e del teatro mettono generosamente a disposizione della città il proprio tempo e la propria competenza, per condividere con il pubblico il Capodanno.
Tra questi Giovanni Allevi, Luca Barbareschi, Marco Bellocchio, Francesco Bruni, Andrea Carandini, Ascanio Celestini, Teresa Ciabatti, Stefano Di Battista, Paolo Di Paolo, Ilaria Gaspari, Raffaella Lebboroni, Loredana Lipperini, Giuliano Montaldo, Silvio Orlando, Daria Paoletta, Sandra Petrignani, Nicola Piovani, Christian Raimo, Lidia Ravera, Sergio Rubini, Vittorio Sgarbi, Paola Soriga, Claudio Strinati, Carola Susani, Mario Tozzi.
Importanti personalità del mondo dell’arte, del cinema, della musica, della letteratura e del teatro mettono generosamente a disposizione della città il proprio tempo e la propria competenza, per condividere con il pubblico il Capodanno.
Tra questi Giovanni Allevi, Luca Barbareschi, Marco Bellocchio, Francesco Bruni, Andrea Carandini, Ascanio Celestini, Teresa Ciabatti, Stefano Di Battista, Paolo Di Paolo, Ilaria Gaspari, Raffaella Lebboroni, Loredana Lipperini, Giuliano Montaldo, Silvio Orlando, Daria Paoletta, Sandra Petrignani, Nicola Piovani, Christian Raimo, Lidia Ravera, Sergio Rubini, Vittorio Sgarbi, Paola Soriga, Claudio Strinati, Carola Susani, Mario Tozzi.
Sabato 1° gennaio, a partire dalle ore 15, incontrano spettatori e visitatori in una cinquantina di spazi distribuiti su tutto il territorio cittadino, tra cui biblioteche comunali, musei civici, teatri, cinema e altri luoghi della cultura straordinariamente aperti per l’occasione come l’area archeologica dei Fori imperiali, il Palazzo delle Esposizioni, il Macro e l’Auditorium Parco della Musica.
L'evento è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con l’Istituzione Biblioteche di Roma, la Sovrintendenza capitolina ai Beni Culturali e le istituzioni del Tavolo tecnico per la produzione culturale contemporanea: Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Casa del Cinema, Fondazione Cinema per Roma, Fondazione Musica per Roma, Azienda Speciale Palaexpo, Teatro dell'Opera di Roma, Associazione Teatro di Roma, e poi ancora Nuovo Cinema Aquila, Cinema Troisi e Teatro Eliseo. Supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura
L'evento è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con l’Istituzione Biblioteche di Roma, la Sovrintendenza capitolina ai Beni Culturali e le istituzioni del Tavolo tecnico per la produzione culturale contemporanea: Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Casa del Cinema, Fondazione Cinema per Roma, Fondazione Musica per Roma, Azienda Speciale Palaexpo, Teatro dell'Opera di Roma, Associazione Teatro di Roma, e poi ancora Nuovo Cinema Aquila, Cinema Troisi e Teatro Eliseo. Supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura
Il programma potrebbe subire variazioni
Tutti gli aggiornamenti del programma su
www.culture.roma.it/romacapodarte
leggi la notizia su 060608.it > Eventi e spettacoli > Manifestazioni