Mercoledì 27 Aprile 2022 21:04
Cantina Nicola e Cocconato nel Monferrato astigiano
Cantina Nicola a Cocconato La cucina come haiku di Alessia Rolla e i paesaggi dipinti del Monferrato astigiano Testi e Fotografie Maria Luisa Basile © … Per arrivare a Cocconato si guida attraverso i paesaggi dipinti del Monferrato astigiano, fra le rotondità e le dolci curvature delle colline ricoperte non solo da vigne, in una […]
leggi la notizia su www.roma-gourmet.net/sito

Cantina Nicola a Cocconato
La cucina come haiku di Alessia Rolla e i paesaggi dipinti del Monferrato astigiano
Testi e Fotografie Maria Luisa Basile ©

… Per arrivare a Cocconato si guida attraverso i paesaggi dipinti del Monferrato astigiano, fra le rotondità e le dolci curvature delle colline ricoperte non solo da vigne, in una ascesa lenta e contemplativa. La natura offre spettacoli poetici in ogni stagione e non stupisce che sia di ispirazione ad Alessia Rolla, chef del ristorante all’interno dell’azienda vinicola Cantina Nicola, situata appena fuori dall’abitato. Questo articolo è un viaggio alla scoperta del suo talento.

…

…

…

…

…

…

…

…

…

…


La Freisa
Vino simbolo dell’astigiano e di Cocconato. Dal colore rosso granato, profumo delicato e persistente, si affina e si ammorbidisce con l’invecchiamento.
Il bacino astigiano fu a lungo l’estrema insenatura occidentale del Mar Adriatico. È composto da sedimenti di argille azzurre e gialle emerse per il sollevamento del fondo marino che ha dato all’altipiano la sua caratteristica forma a conca. Altri vini di questo territorio astigiano sono Barbera, Nebbiolo

…

…

…

… Una degustazione di vini abbinati al calice al Menu Alessia ha incluso il cocktail di benvenuto Kombucha e poi Moscato d’Asti Vigna vecchia Ca’ d’ Gal Valdivilla, Santo Stefano Belbo;
Ice Wine Transylvanian Liliac & Kracher Liliac, Austria;
Cinerino Marziano Abbona, Langhe;
Freisa Cantina Nicola, Cocconato;
Pinot noir Tradition Maison Anselmet, Valle D’Aosta;
Nebbiolo Albugnano Cantina Nicola, Cocconato
Ruché Riserva Opera prima per il fondatore Luca Ferraris Ruché, Castagnole Monferrato;
Pedro Ximenez Montilla Moriles Don PX 2019 Bodegas Toro Albalá;
Vermouth da Moscato Casa Martelletti, Cocconato Robiola di Cocconato
La Robiola di Cocconato è un formaggio classificato come PAT – Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Regione Piemonte. Si tratta di un formaggio fresco, ottenuto – se artigianale – da latte vaccino crudo intero fermenti lattici, caglio e sale. Pasta molle senza crosta, consistenza densa e colore bianco brillante, forma piatta e rotonda, con peso fra 350 e 400 grammi. Il sapore è quello delicato e dolce del latte, con una leggera nota acida dovuta ai fermenti lattici e si mangia con una fetta di pane, senza bisogno di condimento.

… Dire, fare, vedere a Cocconato … Il nucleo antico di Cocconato è bello già da lontano, sorgendo tra colli più bassi che lo attorniano come una scena teatrale. Dell’antico Castello feudale parzialmente distrutto al tempo delle guerre tra Guelfi e Ghibellini e fra il Marchese di Monferrato e i Visconti di Milano, poi ricostruito e abbattuto definitivamente nel XVI secolo, rimane la Torre-Mulino costruita sui resti della torre medievale in posizione panoramica (l’à na tor mulin a vent / n’orisont edificant… / Da s’la tor s’ vëd Novara / s’ vëd Soperga, s’ vëd Milan…).
Gli edifici del centro storico sono strettamente connessi con ì resti del Castello e ne è esempio il Palazzo Comunale, con i finestroni del XV secolo decorati in cotto, le colonne rotonde medievali e le arcate a sesto acuto dei portici, le case e i giardini particolarmente rigogliosi grazie al clima particolarmente mite della collina, la facciata di Palazzo Martelletti affacciato su piazza Statuto e oggi albergo.
Da vedere la Chiesa parrocchiale di Santa Maria della Consolazione ricca di dipinti di vetrate artistiche, la porta e l’insegna della storica ex-farmacia di via Roma “Dott. G. Fasolis”, l’edificio del Mercato presente sin dal Medioevo e ingrandito nell’800, con i portici a nove arcate lunghi 47 metri, la scultura Il Tempo ricavata dal recupero dell’antico orologio meccanico della torre campanaria della chiesa parrocchiale.
Fuori dal centro, la Pieve – Chiesa della Madonna della Neve di origini romaniche, la Chiesa di San Defendente in Vastapaglia nata da una cappella e i Piloni votivi sparsi nella campagna, antiche espressioni della religiosità popolare. Indirizzi

Ufficio Turistico Cocconato
Piazza Camillo Benso Conte di Cavour 22 Cocconato (AT)
(aperto da aprile a settembre) 0141 600076
Piazza Camillo Benso Conte di Cavour 22 Cocconato (AT)
(aperto da aprile a settembre) 0141 600076

Cantina Nicola
Strada Roletto Rocca 10 Cocconato (AT)
392 9543291
www.cantinanicola.com
Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato
Via Vittorio Veneto 1 Cocconato (AT)
www.consorziococconato.com
Strada Roletto Rocca 10 Cocconato (AT)
392 9543291
www.cantinanicola.com

Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato
Via Vittorio Veneto 1 Cocconato (AT)
www.consorziococconato.com
… Maria Luisa Basile © Riproduzione vietata … Se hai apprezzato l’articolo e il fatto che nessun banner pubblicitario ne ha disturbato la lettura, aiutaci a mantenere il sito di Roma-gourmet libero e accessibile con un contributo, anche piccolo. Grazie!
