Sabato 7 Maggio 2022 10:05
9 maggio 2022 “MusEQ, la sinergia con le associazioni – un ritratto interattivo del Rione Esquilino” al Palazzo Merulana
Nella sede di Palazzo Merulana, lunedì 9 maggio alle ore 18, il progetto MusEQ incontra le associazioni del Rione Esquilino per delineare opportunità concrete di sviluppo e collaborazione.GruppoMeta illustrerà la app, che consente all’utente di tracciare un percorso ideale tra le opere ritrovate sul territorio dell’Esquilino e conservate nei musei – Museo Nazionale Romano e …
Continua a leggere 9 maggio 2022 “MusEQ, la sinergia con le associazioni – un ritratto interattivo del Rione Esquilino” al Palazzo Merulana →
leggi la notizia su Esquilino's Weblog
Nella sede di Palazzo Merulana, lunedì 9 maggio alle ore 18, il progetto MusEQ incontra le associazioni del Rione Esquilino per delineare opportunità concrete di sviluppo e collaborazione.
GruppoMeta illustrerà la app, che consente all’utente di tracciare un percorso ideale tra le opere ritrovate sul territorio dell’Esquilino e conservate nei musei – Museo Nazionale Romano e Centrale Montemartini – con i luoghi di ritrovamento. Daniela de Leo, Prorettrice al Public engagement de la Sapienza, entrerà nel tema centrale dell’incontro, che ha l’obiettivo di individuare linee di azione operativa e potenziare la collaborazione tra l’Ateneo e il Rione, con il coinvolgimento attivo dei comitati di quartiere e delle associazioni. Il contributo di queste ultime, conoscitrici profonde delle trame di vita e delle caratteristiche intrinseche del Rione, è fondamentale per l’evoluzione e la crescita del progetto, che vuole costruire un vero ritratto interattivo dell’Esquilino.
Modera l’incontro Gennaro Berger di Esquilino chiama Roma.
L’ingresso all’evento è libero fino ad esaurimento posti.
Per prenotarsi mandare una mail a
GruppoMeta illustrerà la app, che consente all’utente di tracciare un percorso ideale tra le opere ritrovate sul territorio dell’Esquilino e conservate nei musei – Museo Nazionale Romano e Centrale Montemartini – con i luoghi di ritrovamento. Daniela de Leo, Prorettrice al Public engagement de la Sapienza, entrerà nel tema centrale dell’incontro, che ha l’obiettivo di individuare linee di azione operativa e potenziare la collaborazione tra l’Ateneo e il Rione, con il coinvolgimento attivo dei comitati di quartiere e delle associazioni. Il contributo di queste ultime, conoscitrici profonde delle trame di vita e delle caratteristiche intrinseche del Rione, è fondamentale per l’evoluzione e la crescita del progetto, che vuole costruire un vero ritratto interattivo dell’Esquilino.
Modera l’incontro Gennaro Berger di Esquilino chiama Roma.
L’ingresso all’evento è libero fino ad esaurimento posti.
Per prenotarsi mandare una mail a
comunicazione@gruppometa.it
Il programma
