Giovedì 4 Agosto 2022 19:08
Il Miracolo della Madonna della neve all’Esquilino
La rievocazione storica del Miracolo della Madonna della neve all’Esquilino (5 agosto 358 d.C) si svolgerà a partire dalle 21
… Continua...
leggi la notizia su Cronaca - ABITARE A ROMA
La rievocazione storica del Miracolo della Madonna della neve all’Esquilino (5 agosto 358 d.C) si svolgerà a partire dalle 21 del 5 agosto 2022. Ideatore e curatore dell’evento sarà, come ogni anno dal 1983, l’architetto Cesare Esposito.
Proiezioni, giochi di luce, letture, musiche, la Fanfara della Legione Allievi Carabinieri e un soprano e un tenore allieteranno tutti i presenti.
L’evento, dedicato anche quest’anno, come l’anno scorso, a Papa Francesco, si concluderà a mezzanotte con fiocchi di neve, simbolo di pace, che discenderanno dal cielo e imbiancheranno il suolo del piazzale antistante la Basilica, creando uno spettacolo imperdibile.
La tradizionale “nevicata” è in memoria dell’evento miracoloso avvenuto nel IV secolo, nel 358 d.C., sotto il pontificato di Papa Liberio. In quel tempo, la Madonna apparve in sogno al Papa e al patrizio Giovanni, chiedendo loro di costruire una chiesa nel luogo che gli avrebbe indicato. Al loro risveglio, in pieno agosto, il Papa e il patrizio trovarono l’Esquilino ricoperto di neve. Era il segno che aspettavano. Lì sorse la chiesa dedicata alla Madonna e l’evento passò alla storia come “il miracolo della neve”. E quindi ogni anno, il 5 agosto, si svolge una festa per celebrare la ricorrenza e una Messa solenne per omaggiare la Vergine Maria.
