Servizi > Feed-O-Matic > 282982 🔗

Lunedì 5 Settembre 2022 11:09

Aumento produttività personale: il caso della ferrovia Roma-Lido


Sarebbe una buona notizia se ci fossero i treni da poter usare, ma i treni, come detto più volte, non ci sono.

Per quello che riguarda la Roma-Lido, in circolazioni ci sono sempre e solo 5 treni dalle discutibili condizioni che possono fare sempre e solo 122 corse (nella migliore delle ipotesi, cioè senza guasti).

Quindi se queste 122 corse le fanno 10 operatori e gli altri stanno in banchina a non fare nulla (pagati) oppure ce ne sono 15 che lavorano a turno, con gli altri sempre in banchina, cosa cambia?

All'utente nulla.

Un aumento di produttività del lavoro la si può fare solo se si aumentano allo stesso tempo i materiali, in questo caso i treni, per cui le alternative sono due: questo accordo non serve a nulla oppure sono in arrivo - a sorpresa - nuovi treni.

Data l'esperienza degli ultimi anni, immagino che questo accordo non serva a nulla, ma rimango ottimista.

Questo genere di accordo mi ricorda tanto la situazione del 2015, quando l'allora Sindaco Marino faceva i video-comunicati dal bunker, dando la colpa delle inefficienze della linea ai macchinisti che non timbravano il cartellino, tacendo sulle inefficienze strutturali della Roma-Lido, le stesse - se non peggio - che abbiamo adesso.

Sappiamo come andò e non vorrei che questa situazione ci riportasse ad allora, poichè per i nuovi treni da far guidare ai macchinisti fermi in banchina pagati per non fare nulla, dobbiamo aspettare il 2025.


leggi la notizia su Odissea Quotidiana

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI