Servizi > Feed-O-Matic > 284863 🔗

Sabato 10 Settembre 2022 07:09

Dal 16 settembre, la settimana europea per la mobilità. Gli eventi a Roma

Sabato 17 trasporto pubblico gratis per tutti. Due strade trasformate in luogo d'arte e poi iniziative per bambini e adulti legate agli spostamenti sostenibili

L'articolo
Dal 16 settembre, la settimana europea per la mobilità. Gli eventi a Roma
sembra essere il primo su
Diarioromano
.

leggi la notizia su Diarioromano



Lo slogan di quest’anno, “migliori connessioni“, riassume l’obiettivo di questi sette giorni tutti dedicati ad un movimento più dolce e meno inquinante. Non solo pedoni e biciclette, ma anche trasporto pubblico di qualità. Certo a Roma parlare di qualità nel Tpl è un ossimoro, soprattutto in questi giorni di scioperi bianchi dei treni regionali: i macchinisti bloccano i convogli all’improvviso e fanno scendere i passeggeri per protestare contro i 50 minuti di guida in più al giorno chiesti dalla Regione Lazio. Ieri, è accaduto tra Fara Sabina e Tiburtina, quando i pendolari alle ore 9.00 sono stati scaricati senza preavviso.

Tornando alla settimana per la mobilità, è anche su questo che sarebbe necessario intervenire. Chiedere di lasciare l’auto in garage è giustissimo, spingere ad usare meno il motorino è corretto, ma nello stesso tempo un servizio che non si interrompa spesso, con treni, metro e bus regolari sarebbe il minimo.

Proprio per incentivare l’uso del trasporto pubblico e magari farlo conoscere a chi non lo utilizza mai, sabato 17 settembre dall’inizio del servizio, quindi alle 5.30 del mattino, fino alle ultime corse della notte, non si pagherà il biglietto. Linee di superficie e sotterranee gestite da Atac saranno gratis per tutti e nelle principali stazioni verranno consegnati gadget ai viaggiatori. Depliant sul trasporto, giocattolini per bambini e oggetti a tema, verranno offerti nei capolinea, a Termini, Tiburtina e altri snodi principali della città. La giunta Gualtieri ha voluto regalare un giorno di trasporto a tutti e presto comunicherà altre iniziative.



 

Nel frattempo, il parlamento europeo (che è il principale attore della settimana della mobilità) allestirà a Roma due mostre d’arte in luoghi normalmente divorati dal traffico. L’iniziativa, chiamata Strade Future, sarà inaugurata venerdì 16 settembre alle ore 19 in viale Pietro de Coubertin. Qui, negli spazi sotto il viadotto di Corso Francia, a due passi dall’Auditorium, si potrà ammirare l’installazione del “collettivo Sbagliato”. Un percorso che viene definito “di arte pubblica” con panchine particolari, manti erbosi, un trattamento fotocatalitico che purifica l’aria e creatività di giovani artisti.

Sabato 17, invece, sempre in viale de Coubertin, alle ore 10.00, la Federazione Ciclistica Italiana e la AS Roma Ciclismo, partiranno dal luogo della mostra per una pedalata libera. L’arrivo è previsto a Lungotevere Tor di Nona.

E proprio qui, su questo tratto di Lungotevere, sui muraglioni compresi  tra Ponte Umberto e Castel Sant’Angelo, verrà inaugurata un’altra installazione con piste ciclabili illuminate nelle ore notturne e arte visiva. L’installazione resterà fino al 15 ottobre.

Domenica 18 settembre, tra le ore 10 e le 19, al Museo Explora dedicato ai bambini si terrà un laboratorio adatto ai piccoli tra i 6 e gli 11 anni, per imparare a riparare la bicicletta in caso di guasti, controllare lo stato dei freni, sostituire una camera d’aria, regolare la sella e molte altre attività legate al ciclismo. L’evento si chiama Doctor Bike.
Iniziative anche per chi ha meno di 5 anni, con la possibilità di colorare e colorarsi per gioco attraverso l’aiuto di un truccatore.

Interessante il dibattito previsto per giovedì 22 settembre, alle ore 11.00, al Maxxi – Museo di via Guido Reni, moderato da Micol Rigo, responsabile della Sostenibilità in Rai, assieme ad esperti e ospiti che confronteranno i progetti delle più avanzate città europee.

 


L'articolo
Dal 16 settembre, la settimana europea per la mobilità. Gli eventi a Roma
sembra essere il primo su
Diarioromano
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI