Servizi > Feed-O-Matic > 286996 🔗

Giovedì 15 Settembre 2022 16:09

Vigna Clara, salvati (si spera) dalla pioggia nel parco della Maratona

“Benvenuta pioggia, senza di te saremmo morti”, così potrebbero gridare, se avessero voce, le nuove piante del Parco Atleti Azzurri d’Italia di via della Maratona, a Vigna Clara. L’acqua di questa mattina, e quella prevista nel pomeriggio di oggi, giovedì 15 settembre, sta regalando, infatti, qualche possibilità di vita ai giovani alberi, in pessime condizioni, […]

L'articolo
Vigna Clara, salvati (si spera) dalla pioggia nel parco della Maratona
proviene da
VignaClaraBlog.it
.

leggi la notizia su VignaClaraBlog.it Il primo quotidiano on line di Roma Nord



“Benvenuta pioggia, senza di te saremmo morti”, così potrebbero gridare, se avessero voce, le nuove piante del Parco Atleti Azzurri d’Italia di via della Maratona, a Vigna Clara.

L’acqua di questa mattina, e quella prevista nel pomeriggio di oggi, giovedì 15 settembre, sta regalando, infatti, qualche possibilità di vita ai giovani alberi, in pessime condizioni, trapiantati la scorsa primavera in seguito all’abbattimento di ben 19 ceppi a seguito dei
lavori di riqualificazione  del parco
da parte del Dipartimento Ambiente del Comune di Roma.

Lo scorso 21 aprile, dopo mesi di chiusura (il cantiere fu aperto il 7 luglio 2021) e ripetuti stop&go, gli 11mila metri quadri su cui si estende il Parco Atleti Azzurri d’Italia sono stati riaperti al pubblico in una nuova veste, con tanto di evento di inaugurazione.  In tale occasione vennero mostrate le nuove piante appena messe a dimora, le panchine risistemate, le aree ludiche riqualificate, i nuovi giochi installati, la base del piccolo monumento restaurata, le recinzioni riverniciate e la realizzazione di un’area per anziani.
Il tutto per un costo a carico dei contribuenti di circa 186mila euro.

La mancanza della successiva manutenzione, sommata alla grave siccità registrata quest’anno, sta mettendo però a dura prova la sopravvivenza dei nuovi alberi. Rischiano di morire ancora prima di essersi ambientati nella loro nuova casa.

Con la fine dei lavori, la cura e quindi l’irrigazione di queste recenti piantumazioni – ma non solo – è del Servizio Giardini comunale  che però sembra proprio averli dimenticati. La situazione in cui versano è, infatti, molto critica. Sembrano lunghi pennelloni dal tronco sottile con pochi rami ricolmi di foglie marroni, prematuramente secche come il prato che li circonda.

È anche per la nostra di sopravvivenza che è importante tutelare e accudire le aree verdi in città, già molto rare in alcuni quartieri di Roma Nord; basti pensare a Collina Fleming dove non c’è un’area verde degna di questo nome.
Eppure “Gli alberi urbani offrono un paniere di diversi servizi ecosistemici per il microclima cittadino e per gli esseri umani, in particolare la loro capacità di ridurre la temperatura dell’aria locale, migliorare la salute umana e ridurre il fabbisogno energetico degli edifici, tutti elementi chiave per la sostenibilità delle città in tempi di cambiamento climatico”. A dirlo è l’Associazione Pubblici Giardini in 
AgroNotizie
.

A rincarare la dose e a rimarcare le contraddizioni, proprio ieri si è tenuto un convegno dal titolo La cura degli alberi di Roma – Formazione e informazione alla cittadinanza su potature e Toumeyella, organizzato dall’assessorato capitolino all’Agricoltura in collaborazione con il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e con l’Ordine dei dottori agronomi e forestali della Città Metropolitana di Roma.
“Forestare Roma per modularne la temperatura, produrre ossigeno, abbattere Co2. Curare le piante per mantenere il patrimonio verde della città e aumentarlo, migliorando la vivibilità urbana”, questi gli argomenti trattati che però paiono non trovare riscontro nella vita quotidiana.

Giulia Vincenzi

Vigna Clara, riaperto il parco Atleti Azzurri d’Italia


L'articolo
Vigna Clara, salvati (si spera) dalla pioggia nel parco della Maratona
proviene da
VignaClaraBlog.it
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI