Domenica 18 Settembre 2022 19:09
Auditorium, alla Cavea la leggenda di Enea, eroe moderno
Martedì 20 settembre, con inizio alle ore 21, la Cavea del Parco della Musica “Ennio Morricone” ospiterà L’Amore, le armi: Enea, eroe moderno. Lo spettacolo racconterà lo straordinario viaggio di Enea, le sue lunghe peregrinazioni, la discesa agli Inferi, l’approdo sulle sponde del Lazio e il successivo matrimonio con la principessa Lavinia. Grazie alla voci […]
L'articolo
Auditorium, alla Cavea la leggenda di Enea, eroe moderno
proviene da VignaClaraBlog.it
.leggi la notizia su VignaClaraBlog.it Il primo quotidiano on line di Roma Nord
Martedì 20 settembre, con inizio alle ore 21, la Cavea del Parco della Musica “Ennio Morricone” ospiterà L’Amore, le armi: Enea, eroe moderno. Lo spettacolo racconterà lo straordinario viaggio di Enea, le sue lunghe peregrinazioni, la discesa agli Inferi, l’approdo sulle sponde del Lazio e il successivo matrimonio con la principessa Lavinia.
Grazie alla voci di Viola Graziosi e Graziano Piazza, alle musiche eseguite da Rita Marcotulli e Stefano Saletti & Banda Ikona e alla testimonianza della scrittrice Andrea Marcolongo, si comporrà la figura dell’eroe della responsabilità adulta, colui che con il suo esempio ci rammenta che è doveroso occuparci delle persone più fragili e preservare e trasmettere la memoria degli avi.
La rappresentazione, diretta da Piero Maccarinelli e basata sulla traduzione dell’Eneide di Mario Ramous (pubblicata da Marsilio) e rivista da Dario Del Corno, è il terzo tassello di una trilogia iniziata nel 2017 con un lavoro sulle leggende dedicate alla fondazione di Roma e proseguita nel 2021 con uno spettacolo incentrato sulla figura di Ulisse.
Al pari delle due produzioni precedenti, anche L’Amore, le armi: Enea, eroe moderno è uno spettacolo multidisciplinare, con attori, musicisti e storici insieme sul palco, e si propone la finalità di valorizzare il patrimonio classico.
«Canto l’armi e l’eroe, che primo dai lidi di Troia, profugo per fato, giunse in Italia alle spiagge di Lavinio, vessato alquanto attraverso terre e in aperto mare da ira divina», scrive Virgilio nel proemio dell’Eneide.
Il figlio del mortale Anchise e della dea Venere porta sulle sue spalle il peso del passato ed è destinato a proteggere il futuro. La sua spiccata empatia lo rende assai attuale, soprattutto in un periodo in cui l’umanità è chiamata a difendere se stessa dalla pandemia e le nuove generazioni dalla crisi climatica.
Attraverso la figura di Enea, Virgilio declina l’amore in tutte le sue espressioni: da quello filiale e paterno a quello coniugale, passando per la passione carnale e sensuale verso Didone, fondatrice e prima regina di Cartagine, abbandonata in nome di un impegno morale più elevato, la fondazione di Roma e la creazione di una nuova stirpe, la gens Iulia.
Uomo giusto e politico saggio, Enea non solo è un eroe, ma è anche il più umano fra gli eroi. In lui si incontrano e si scontrano pietas e necessità, onore e furore, orgoglio e responsabilità; nel suo carattere convivono la consapevolezza dell’ineluttabilità della guerra e un profondo desiderio di pace.
Dice la scrittrice Andrea Marcolongo: “se in tempo di pace e di prosperità chiediamo a Omero d’insegnarci la vita, a ogni rivolgimento della Storia dovremmo deporre Iliade e Odissea e affrettarci a riprendere in mano l’Eneide.
Sarà dunque prezioso ripercorrere il viaggio di Enea da Troia a Roma passando per gli Inferi, per riscoprire l’eroe che cerca un nuovo inizio con in mano il bene più prezioso: la capacità di resistere e di sperare. Una lezione attualissima”.
Lo spettacolo L’Amore, le armi: Enea, eroe moderno è in programma martedì 20 settembre, con inizio alle ore 21, alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”. I biglietti sono in vendita al botteghino dell’Auditorium e on line (clicca
qui
).Giovanni Berti
L'articolo
Auditorium, alla Cavea la leggenda di Enea, eroe moderno
proviene da VignaClaraBlog.it
.