Servizi > Feed-O-Matic > 289771 🔗

Mercoledì 21 Settembre 2022 12:09

Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro

08/10/22 Le biblioteche e gli archivi storici privati aprono le porte al pubblico. Sabato 8 ottobre l’Associazione Dimore Storiche Italiane inaugura “Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro”, che affianca l’iniziativa “Domeniche di carta”, promossa dal Ministero della Cultura, che da diversi anni organizza l’apertura di Biblioteche pubbliche ed Archivi di Stato, prevista quest’anno per domenica […]

L'articolo
Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro
proviene da
Un Ospite a Roma
.

leggi la notizia su Un Ospite a Roma



08/10/22

Le biblioteche e gli archivi storici privati aprono le porte al pubblico.

Sabato 8 ottobre l’Associazione Dimore Storiche Italiane inaugura “Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro”, che affianca l’iniziativa “Domeniche di carta”, promossa dal Ministero della Cultura, che da diversi anni organizza l’apertura di Biblioteche pubbliche ed Archivi di Stato, prevista quest’anno per domenica 9 ottobre.

Oltre 80 archivi storici privati situati in castelli, rocche, e ville saranno visitabili in tutta Italia, permettendo così un viaggio nella storia del nostro Paese attraverso luoghi ricchi di preziose tracce del nostro passato. Guidati da proprietari delle dimore storiche e archivisti, i visitatori potranno vedere da vicino esemplari rari e di pregio di libri, carte, carteggi e manoscritti, ascoltando la storia dei palazzi che li custodiscono e delle raccolte librarie, in molti casi ricche di collezioni bibliografiche antiche.

L’iniziativa, in collaborazione con la Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura e con l’Associazione Nazionale Case della Memoria nell’ambito delle manifestazioni volte a promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archivistico e librario, ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Cultura.

Carte in Dimora si inserisce nelle attività che ADSI promuove durante l’anno per  sensibilizzare la società civile e le istituzioni sul ruolo che le dimore storiche ricoprono per il tessuto socio-economico e culturale del Paese. Non solo, il loro indotto genera un impatto positivo su moltissime filiere: da quella artigiana, in particolare del restauro, a quella del turismo, dalla convegnistica alla realizzazione di eventi, dal settore agricolo al mondo vitivinicolo.

L'articolo
Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro
proviene da
Un Ospite a Roma
.

più letti
Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI