Servizi > Feed-O-Matic > 307809 🔗

Lunedì 7 Novembre 2022 12:11

Convegno Storia della Storia dell'Architettura

da 08/11/22 a 09/11/22

Accademia Nazionale di San Luca

Il convegno Storia della Storia dell'Architettura. Genesi e sviluppo di una disciplina scientifica tra prospettive nazionali e modelli europei è a cura di Henrik Karge, Sabine Frommel, Claudio Strinati, organizzato dal  Symposio della Technische Universität di Dresda all’Accademia Nazionale di San Luca  in collaborazione con la École Pratique des Hautes Études di Parigi (Paris Sciences & Lettres Research University).

L’appuntamento vede gli interventi di esperti, storici e critici dell’architettura, quali Francesco Amendolagine, Barbara Arciszewska, Alexandra C. Axtmann, Marianna Brancia Di Apricena, Antonio Brucculeri, Juan Calatrava, Marianna Charitonidou, Benjamin Chavardès, Giovanna D’Amia, Ute Engel, Péter Farbaky, Gianmario Guidarelli, Bruno Klein, Magdalena Kuninska, Sarah W. Lynch, François-René Martin, Olimpia Niglio, Sergio Pace, Michela Rosso, Ronah Sadan, Gáspár Salamon, Simona Talenti, Tobias Teutenberg, che cercheranno di comprendere e descrivere la crescente importanza internazionale della storia dell’architettura come fenomeno europeo.

In questo senso, vengono esaminate le diverse declinazioni di questa disciplina in diversi Paesi europei, anche in relazione agli effetti reciproci delle rispettive metodologie. Esperti di fama provenienti da Italia, Germania, Francia, Spagna, Danimarca, Polonia, Ungheria e Grecia contribuiranno con diverse prospettive nazionali e sovranazionali.
Il convegno analizza la genesi e lo sviluppo della storia dell’architettura nel panorama delle scienze storiche, soprattutto in relazione alla storia dell’arte.
Infine, si cerca di ampliare il campo di indagine, per includere prospettive globali sulla storia dell’architettura.

leggi la notizia su 060608.it > Eventi e spettacoli > Incontri

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI