Sabato 19 Novembre 2022 12:11
‘La mutazione’ di Luca Ricolfi
Dopo il “Manifesto del libero pensiero” Luca Ricolfi torna in libreria con “Mutazione – Come le idee di sinistra sono migrate a destra” (Ed. Rizzoli, 242 pag., 18 Euro) un interessante saggio sul cambiamento, in termini di idee, della sinistra e di come questo cambiamento abbia portato a quella che oggi è a tutti gli […]
L'articolo
‘La mutazione’ di Luca Ricolfi
proviene da VignaClaraBlog.it
.leggi la notizia su VignaClaraBlog.it Il primo quotidiano on line di Roma Nord
Dopo il “Manifesto del libero pensiero” Luca Ricolfi torna in libreria con “Mutazione – Come le idee di sinistra sono migrate a destra” (Ed. Rizzoli, 242 pag., 18 Euro) un interessante saggio sul cambiamento, in termini di idee, della sinistra e di come questo cambiamento abbia portato a quella che oggi è a tutti gli effetti una inversione di ruoli.
Luca Ricolfi
, sociologo e docente di “Analisi dei dati” è autore di numerosi libri e saggi oltre ad essere stato, in epoca di pandemia, uno dei tanti protagonisti nelle trasmissioni TV.In “Mutazione” mette in risalto il cambiamento avvenuto, a partire dalla fine degli anni ’90, all’interno della sinistra italiana; abbandonati i suoi cavalli di battaglia (la difesa della classe operaia, la diffusione della cultura alta come emancipazione dei popoli, la libertà di espressione e l’abolizione di ogni censura) ha rivolto il suo interesse alla difesa dei diritti civili di quelle che vengono ritenute “minoranze” e il sostegno all’immigrazione.
Secondo Ricolfi a cambiare è stato anche l’elettorato ; non più operai e il popolo delle periferie ma professionisti, intellettuali, uomini e donne dello spettacolo e dello sport, la media borghesia insomma.
Quali le cause che hanno portato a questa “mutazione” le cui radici affondano negli anni post caduta del muro di Berlino?

Sempre secondo Ricolfi, anche la cultura (che Gramsci riteneva il mezzo con cui affrancare la classe operaia) è stata ritenuta dalla sinistra una minaccia in grado di generare differenze; la conseguenza è stata quella di combattere la meritocrazia generando cosi un totale appiattimento nella scuola.
E cosi la difesa della classe operaia, la lotta al capitalismo, l’abolizione di ogni censura, il libero linguaggio hanno lasciato il posto alla difesa delle minoranze e dei migranti e alla ‘dittatura’ del politicamente corretto.
Per contro la destra, conservatrice e tradizionalista, secondo Ricolfi ha avuto facile gioco a ottenere consensi in quanto si è fatta paladina dei diritti del lavoratori e dei valori tradizionalisti sulla famiglia in contrapposizione alle istanze LGBT.
Quello di Ricolfi è un libro sul quale, nonostante i tanti dati oggettivi e i numerosissimi riferimenti bibliografici, si può anche non essere d’accordo ma è comunque un libro interessante e attuale che apre una importante finestra sulla evoluzione della politica in Italia.
Francesco Gargaglia
Libri per lei e libri per lui recensiti da noi
L'articolo
‘La mutazione’ di Luca Ricolfi
proviene da VignaClaraBlog.it
.