Lunedì 21 Novembre 2022 06:11
Roma, arte in Nuvola
Dal 17 al 20 novembre 2022 (ieri ultimo giorno) nella Nuvola di Fuksas all’EUR visitata la Fiera internazionale di arte
… Continua...
leggi la notizia su Cultura e Spettacoli - ABITARE A ROMA

Una vera e propria fiera, cioè un mercato, con trattative e compravendite nei 140 stands, corrispondenti ad altrettante gallerie d’arte italiane e straniere, nei quali si è organizzata l’esposizione di migliaia di opere, disposte con criteri che ho molto faticato a comprendere e senza purtroppo riuscirci.
Comunque, a prescindere dal “simpatico” e pittoresco caos nel quale ho tentato di muovermi secondo un mio personale principio d’ordine basato sull’impulso momentaneo (riconosco che impulso e ordine sono concetti sostanzialmente antitetici), ho avuto modo di constatare una massiccia e maggioritaria presenza di correnti e artisti (soprattutto italiani) che, sul piano temporale, è possibile collocare negli anni cinquanta e sessanta del XX secolo.

Sui futuri sviluppi dell’arte italiana e internazionale non mi pronuncio: non è attraverso la frequentazione di fiere o mostre-mercato che si possono intravedere le linee di tendenza, ma molto più utilmente visitando le mostre personali e/o collettive che di volta in volta vengono organizzate nei luoghi cosiddetti “deputati” (Musei, Palazzi delle Esposizioni e così via). Infine, sui rapporti tra arte e mercato capitalistico dell’arte, ritengo opportuna e illuminante la lettura del mio amico dott. Roberto Gramiccia “Se tutto è arte …”, pubblicato nel 2019.