Servizi > Feed-O-Matic > 336609 🔗

Mercoledì 18 Gennaio 2023 13:01

Micha Ullman, Seconda Casa (Gerusalemme – Roma). Zakhor/Ricorda

da 18/01/23 a 12/02/23

Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

Scultura ambientale nell'ambito del progetto Zakhor/Ricorda.

Seconda Casa (Gerusalemme – Roma) è un monumento di dimensioni ridotte posto su un marciapiede di Piazza di Monte Savello a Roma. L’opera, realizzata in occasione del Giorno della Memoria come riporta la targa adiacente: «Micha Ullman “Seconda Casa Gerusalemme-Roma” Giornata della Memoria 27 gennaio 2004», raffigura due case stilizzate in una sorta di clessidra scavata sul marciapiede. La Seconda Casa rappresenta, nella cultura ebraica, il Secondo Tempio di Gerusalemme, distrutto nel 70 d.C. dall'Imperatore Tito, fatto che significò il grande esilio del popolo ebraico e diede inizio alla più antica diaspora occidentale.

La piccola scultura vuole in questo modo ricordare, attraverso due forme opposte ma speculari, la coesistenza di due culture legate inevitabilmente l’una all’altra.

Micha Ullman (Tel Aviv, 1939). Attivo con diversi media artistici, tra cui scultura e disegno, dagli inizi degli anni Settanta ha cominciato a realizzare installazioni ambientali sotterranee, in linea con lo spirito della Land Art. In Germania, luogo di origine dei suoi genitori, ha progettato memoriali e installazioni dedicati prevalentemente alla shoah, tra i quali Library (1995) in Bebelplatz a Berlino, in ricordo del rogo dei libri per mano nazista nel 1933.

Nel 2011 l’Israel Museum di Gerusalemme gli ha dedicato la retrospettiva Sands of Time, che abbracciava la sua cinquantennale carriera e in occasione della quale ha realizzato un’installazione di 200 m2 con oggetti semi-interrati e coperti di sabbia. Attivo anche in ambito accademico, Ullman ha insegnato alla Bezalel Academy (1970-78), alla University of Haifa (1979-89) e alla Staatliche Akademie der bildenden Künste di Stoccarda (1991-2005). Insieme a Moshe Gershuni ha rappresentato il padiglione Israele alla Biennale di Venezia nel 1980.

Le sue opere sono presenti nelle collezioni di musei quali Jewish Museum di Berlino; Solomon R. Guggenheim Museum di New York; Tel Aviv Museum of Art. Vincitore di numerosi premi internazionali, nel 2009 gli è stato conferito l’Israel Prize per la scultura.

leggi la notizia su 060608.it > Eventi e spettacoli > Mostre

più letti
Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI