Servizi > Feed-O-Matic > 336611 🔗

Mercoledì 18 Gennaio 2023 13:01

Maya Zack, Counterlight. Zakhor/Ricorda

da 18/01/23 a 12/02/23

Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco

Video nell'ambito del progetto Zakhor/Ricorda.

Counterlight fa parte di una trilogia insieme a Mother Economy (2007) e a Black and White Rule (2011), incentrata sulla Shoah e il concetto filosofico di memoria.

In questo video, nucleo narrativo ed espressivo dell’opera è la figura del poeta ebreo Paul Celan, il quale riuscì a sottrarsi alle deportazioni ma perse i genitori proprio ad opera dei nazisti. La sua vita si concluse tragicamente, suicidandosi a Parigi nell’aprile del 1970, all’età di cinquant’anni.

Il personaggio centrale del video è una donna intenta a calcolare, leggere, ritagliare parole e immagini, ricucendo e ricomponendo una vicenda che ha determinato l’orrore nel cuore della colta Europa. Celan, di cui si percepisce anche la voce, è il filo conduttore di questo percorso nella memoria che riemerge dai ricordi e dalla storia. Maya Zack evoca visivamente la condizione individuale del poeta rumeno e della sua famiglia, per evidenziare come il delirio nazi-fascista abbia colpito famiglie, relazioni interpersonali, affetti, amori, con lo scopo di cancellare il concetto stesso di umanità.

Maya Zack (Tel Aviv 1976). Artista e regista, è docente alla Bezalel of Arts and Design di Gerusalemme. Le sue opere sono state esposte in musei, gallerie e festival cinematografici internazionali. Tra le mostre personali e collettive si ricorda: Bodyscapes, the Israel Museum, Jerusalem (2020); Exil, Charim Galerie, Vienna (2019); Hidden Workers, Coreana Museum of Art, Seoul (2018); Menorah - Culto, Storia e Mito, Musei Vaticani - Braccio di Carlo Magno, Stato del Vaticano (2017); Counterlight, Tel Aviv Museum of Art (2016); Shabbat Room, The Jewish Museum, Vienna (2013); Moscow Biennial for Young Art (2012); Living Room, The Jewish Museum, New York (2011)

Il lavoro di Zack ha ottenuto numerosi premi cinematografici e artistici, tra i quali: Isracard e Tel Aviv Museum Prize for Israeli Artist (2011); Idud Hayetzira Prize - Israeli Ministry of Culture (2011); Adi Prize - Adi Foundation and the Israel Museum Jerusalem (2010); Celeste Kunstpreis Berlin (2008), Israel Lottery Council Grant (2007); CCA – Center for Contemporary Art, Tel Aviv Fund For Art (2005).

leggi la notizia su 060608.it > Eventi e spettacoli > Mostre

più letti
Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI