Domenica 22 Gennaio 2023 07:01
Roma silenziosa bellezza
da 20/01/23 a 28/02/23 Monumento a Vittorio Emanuele II (Vittoriano) Un viaggio insolito nei luoghi della Città Eterna, che rinnova la meraviglia di riscoprirne la bellezza più vera e più intensa. Attraverso gli scatti realizzati da Moreno Maggi nel 2020 durante i mesi del lockdown, l’esposizione, aingresso libero, restituisce una Roma diversa da come siamo soliti percorrerla e viverla. Una […]
L'articolo
Roma silenziosa bellezza
proviene da Un Ospite a Roma
.leggi la notizia su Un Ospite a Roma
da 20/01/23 a 28/02/23
Monumento a Vittorio Emanuele II (Vittoriano)
Un viaggio insolito nei luoghi della Città Eterna, che rinnova la meraviglia di riscoprirne la bellezza più vera e più intensa.
Attraverso gli scatti realizzati da Moreno Maggi nel 2020 durante i mesi del lockdown, l’esposizione, a
ingresso libero, restituisce una Roma diversa da come siamo soliti percorrerla e viverla. Una Roma resa
straordinariamente bella dal silenzio di quei giorni, in uno spazio normalmente assediato dal traffico e dal
sovraffollamento, per restituire il volto vero e inossidabile alla città, pronta ad ospitare i grandi eventi
internazionali dei prossimi anni.
La mostra, curata da Roberto Koch e Alessandra Mauro, è un percorso ricco di foto, video e proiezioni
multimediali che permette di riscoprire il senso di un nuovo vivere, o con-vivere, facendo compiere al
visitatore un viaggio emotivo e intellettuale per meditare sul senso della comunità.
Le immagini illuminano dagli scorsi giorni anche Palazzo Venezia, grazie ad un videomapping, ideato e
realizzato da Webuild, con proiezioni che alternano foto e brevi giochi di luce e che saranno visibili ogni sera
dalle 18.30 alle 23.30 fino al 28 febbraio.
La mostra è parte di un progetto che comprende il catalogo e l’omonimo volume ROMA SILENZIOSA
BELLEZZA, editi da Rizzoli per conto di Webuild, che punta a promuovere un dibattito sui temi legati alla
concezione di città vivibile, di urbanistica e di mobilità, sui possibili futuri paradigmi del vivere urbano,
trasformando l’esperienza della pandemia in una occasione per ripensare gli ambienti urbani e le
infrastrutture, partendo dai bisogni delle comunità in una nuova ottica di sostenibilità.
ingresso libero, restituisce una Roma diversa da come siamo soliti percorrerla e viverla. Una Roma resa
straordinariamente bella dal silenzio di quei giorni, in uno spazio normalmente assediato dal traffico e dal
sovraffollamento, per restituire il volto vero e inossidabile alla città, pronta ad ospitare i grandi eventi
internazionali dei prossimi anni.
La mostra, curata da Roberto Koch e Alessandra Mauro, è un percorso ricco di foto, video e proiezioni
multimediali che permette di riscoprire il senso di un nuovo vivere, o con-vivere, facendo compiere al
visitatore un viaggio emotivo e intellettuale per meditare sul senso della comunità.
Le immagini illuminano dagli scorsi giorni anche Palazzo Venezia, grazie ad un videomapping, ideato e
realizzato da Webuild, con proiezioni che alternano foto e brevi giochi di luce e che saranno visibili ogni sera
dalle 18.30 alle 23.30 fino al 28 febbraio.
La mostra è parte di un progetto che comprende il catalogo e l’omonimo volume ROMA SILENZIOSA
BELLEZZA, editi da Rizzoli per conto di Webuild, che punta a promuovere un dibattito sui temi legati alla
concezione di città vivibile, di urbanistica e di mobilità, sui possibili futuri paradigmi del vivere urbano,
trasformando l’esperienza della pandemia in una occasione per ripensare gli ambienti urbani e le
infrastrutture, partendo dai bisogni delle comunità in una nuova ottica di sostenibilità.
L'articolo
Roma silenziosa bellezza
proviene da Un Ospite a Roma
.