Servizi > Feed-O-Matic > 338961 🔗

Martedì 24 Gennaio 2023 01:01

Conferenze del 28 febbraio 2023

28/02/23

Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali

Il valore dei documenti
Nicoletta Bernacchio: La distruzione del giardino di Villa Rivaldi e lo sbancamento della Velia nel racconto degli artisti e dei fotografi del tempo.
Valentina Musella: Le “fonti storiche”, uno strumento imprescindibile nella ricostruzione del passato.

Nella progettazione di una mostra è fondamentale ritrovare tutti gli elementi che possono aiutare a raccontare la storia che il percorso espositivo vuole proporre al pubblico.

Questi elementi vengono classificati in base alla loro tipologia e costituiscono le “fonti storiche” siano esse orali, scritte, materiali o visive. La loro pluralità e l’incrocio dei dati che ognuna di esse fornisce permettono di arrivare a ricostruire il passato nella maniera più verosimile possibile.

Anche nell’allestimento della mostra “1932, l’elefante e il colle perduto” sono presenti diversi tipi di fonti. Tra queste, le fonti visive sono state imprescindibili per ricostruire, e poi offrire al visitatore, non solo l’immagine dello stato di Villa Rivaldi e della Velia prima della loro distruzione, ma anche la cronaca delle azioni che hanno portato alla loro scomparsa.

Nicoletta Bernacchio è Curatore Storico dell’Arte della Sovrintendenza Capitolina presso l’Ufficio Fori Imperiali, con l’incarico della Promozione e Valorizzazione dei Beni Archeologici e Artistici di Età Medievale e Moderna del complesso monumentale. Laureata e specializzata in Storia dell’Arte Medievale presso l’Università Sapienza di Roma, ha qui conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia dell’Arte. È autrice di studi sul patrimonio artistico e architettonico di epoca post-antica dell’area dei Fori Imperiali. Ha curato alcune mostre dedicate a queste fasi storiche e allestite nel Museo dei Fori Imperiali:
I Fori dopo i Fori
(2017);
Napoleone e il mito di Roma
(2021);
1932, l’elefante e il colle perduto
(2022).

Valentina Musella, archeologa, si è laureata e specializzata in Archeologia fenicio punica presso l’Università Sapienza di Roma. Ha seguito diverse campagne di scavo in Sicilia e a Roma. Da alcuni anni lavora presso la Sovrintendenza Capitolina, presso l’Ufficio dei Mercati di Traiano-Fori Imperiali. È autrice di alcune pubblicazioni scientifiche.


Alle conferenze segue una visita alla mostra
1932, l’elefante e il colle perduto

Le conferenze vengono registrate e messe online sulla
pagina FB dei Mercati di Traiano
la settimana successiva

leggi la notizia su 060608.it > Eventi e spettacoli > Incontri

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI