Lunedì 23 Gennaio 2023 13:01
Pachidermi preistorici e dove trovarli...da Casal de' Pazzi al centro storico di Roma. Gianluca Zanzi e Letizia Silvestri
14/02/23
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali
Appuntamento nell'ambito del ciclo
I Martedì da Traiano
Pachidermi preistorici e dove trovarli
Partendo dall’ inaspettato ritrovamento dell’elefante della Velia ripercorriamo la storia evolutiva dei proboscidati, con particolare approfondimenti sul genere Palaeoloxodon e Mammuthus e sulla loro diffusione in Europa e in Italia durante il Pleistocene Medio. Analizziamo quindi la straordinaria interazione tra i nostri antenati e questi enormi pachidermi attraverso l’etologia ed i casi archeologici più interessanti, tra i quali spiccano rinvenimenti avvenuti proprio nella nostra Capitale.
Partendo dall’ inaspettato ritrovamento dell’elefante della Velia ripercorriamo la storia evolutiva dei proboscidati, con particolare approfondimenti sul genere Palaeoloxodon e Mammuthus e sulla loro diffusione in Europa e in Italia durante il Pleistocene Medio. Analizziamo quindi la straordinaria interazione tra i nostri antenati e questi enormi pachidermi attraverso l’etologia ed i casi archeologici più interessanti, tra i quali spiccano rinvenimenti avvenuti proprio nella nostra Capitale.
Gian Luca Zanzi è archeologo specializzato in Preistoria e curatore, per la Sovrintendenza Capitolina, del Museo di Casal de Pazzi, socio dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana. Si occupa degli aspetti tecnologici delle popolazioni neanderthaliane in Italia e Europa e vanta al suo attivo pubblicazioni, iniziative e progetti su queste tematiche.
Letizia Silvestri è Curatore Archeologo del Museo di Casal de' Pazzi. È laureata in Archeologia Preistorica presso l'Università di Roma "Tor Vergata", dove dal 2019 è Cultore della Materia in questa disciplina e dal 2020 docente di Archeozoologia, è Dottore di Ricerca presso l'Università di Durham di cui è dal 2019 Honorary Research Associate. È autrice di pubblicazioni scientifiche in ambito pre-protostorico, con particolare riferimento agli aspetti bio-archeologici. Da alcuni anni si interessa inoltre di divulgazione e archeologia pubblica promuovendo progetti di valorizzazione.
Alla conferenza segue una visita alla mostra
1932, l’elefante e il colle perduto
La conferenza viene registrata e messa online sulla
pagina FB dei Mercati di Traiano
la settimana successivaleggi la notizia su 060608.it > Eventi e spettacoli > Incontri