Servizi > Feed-O-Matic > 339265 🔗

Martedì 24 Gennaio 2023 16:01

Don Antonio Coluccia, “il prete indigesto”

“La mia chiesa è la strada”, così don Antonio Coluccia rinnova il suo patto con la città marginale. O meglio con i bordi della città. Al “prete indigesto” Riccardo Bocca, giornalista d’inchiesta, ha dedicato un libro edito da HarperCollins. Sottotitolo “la vita e le lotte di don Antonio Coluccia”. Una vita sotto scorta quella del […]

L'articolo
Don Antonio Coluccia, “il prete indigesto”
proviene da
VignaClaraBlog.it
.

leggi la notizia su VignaClaraBlog.it Il primo quotidiano on line di Roma Nord



“La mia chiesa è la strada”, così don Antonio Coluccia rinnova il suo patto con la città marginale. O meglio con i bordi della città. Al “prete indigesto”
Riccardo Bocca
, giornalista d’inchiesta, ha dedicato un libro edito da HarperCollins. Sottotitolo “la vita e le lotte di don Antonio Coluccia”.

Una vita sotto scorta quella del
prete salentino
sbarcato  nella capitale, a Roma Nord, deciso a sottrarre le ragazze e i ragazzi alla strada.  “Gesù camminava per i villaggi ed io mi devo conformare a Cristo”. E lo ha fatto ovunque sia stato.

Da Specchia, nel Salento, a Pianura in Campania dove ha sollevato un intero paese contro la camorra, a Roma, a Grottarossa, dove ha fondato la casa di accoglienza Opera Don Giustino, e sempre a Roma, a San Basilio, dove ha appena inaugurato la palestra sociale con l’obiettivo di offrire  un’alternativa di vita ai giovani del quartiere. Una palestra dove allenarsi alla boxe.

“Don Coluccia – dice Bocca che al fianco del “prete indigesto” ha trascorso intere giornate – porta  il Vangelo  fuori dalla Chiesa e lo mette a disposizione del territorio e nel fare questo toglie manovalanza al malaffare”.


Lui, Bocca, don Coluccia lo ha visto all’opera giorno dopo giorno, contendere le notti e i marciapiedi ai trafficanti. Una lotta impari. Si fronteggiano l’antistato che offre reddito, case, assistenza familiare e un prete indigesto armato solo del suo incrollabile ottimismo e della sua straordinaria fiducia nell’uomo e nelle sue capacità di resistere al male e di ribaltare il male nel bene.

Don Coluccia è il prete antispaccio, conosciuto così nel mondo dei pusher che cerca di riportare sulla strada del lavoro e “della vita”.  Prete indigesto non solo ai venditori di morte, ai clan che si spartiscono le piazze del mercato della droga, don Coluccia riconosce di essere indigesto anche ai neutrali. A quelli che abbassano gli occhi e voltano il capo. “Il silenzio degli onesti – sostiene – credo sia il primo peccato sociale”.

Bocca riconosce che don Coluccia ha la forza e la perseveranza, oltre alla vitalità per sostenere lo sguardo anche di chi è abituato ad abbassarlo. “E si muove con decisione e rispetto  all’interno di una comunità complessa come la Chiesa, senza compromessi, senza piaggeria nei confronti del potere, senza timore di mettere a rischio la propria persona”.

Don Antonio è stato avvertito più di una volta. Eppure lui non smette di frequentare le strade accidentate della capitale, di portare sostegno a chi è stato messo in ginocchio dalla vita, a chi è finito nella rete del malaffare. Lui nei  quartieri slabbrati della sterminata periferia romana è di casa. E c’è per portare oltre alla parola della chiesa e della evangelizzazione, anche quella dello stato.

“Perché – dice – non basta combattere lo spaccio e la cultura della morte con le retate della polizia: qui lo stato deve rifare le strade, accendere i lampioni, aprire le scuole, offrire lavoro, inaugurare biblioteche”.

All’origine del malessere che cova la devianza c’è sempre – conclude Bocca – la disattenzione sociale. E il prete indigesto ha deciso di accendere la luce sulle periferie. Instancabile e irrequieto. Osare, rischiare, compromettersi sono i verbi immancabili del vocabolario di Don Antonio, il prete che ha voluto sporcarsi le mani. (red/RL)

L'articolo
Don Antonio Coluccia, “il prete indigesto”
proviene da
VignaClaraBlog.it
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI