Mercoledì 8 Marzo 2023 13:03
Scatti d’epoca. Piroette sul viadotto di Corso Francia nel 1963
Progettato e realizzato dallo studio dell’ingegner Pier Luigi Nervi, costato 1,2 miliardi di lire, il viadotto di Corso Francia fu costruito a tempi di record a seguito di una trattativa privata con il Ministero dei Lavori Pubblici conclusasi nel maggio del 1959 con la realizzazione dell’opera prevista per l’Olimpiade dell’agosto del 1960. E così fu. […]
L'articolo
Scatti d’epoca. Piroette sul viadotto di Corso Francia nel 1963
proviene da VignaClaraBlog.it
.leggi la notizia su VignaClaraBlog.it Il primo quotidiano on line di Roma Nord
Progettato e realizzato dallo studio dell’ingegner Pier Luigi Nervi, costato 1,2 miliardi di lire, il viadotto di Corso Francia fu costruito a tempi di record a seguito di una trattativa privata con il Ministero dei Lavori Pubblici conclusasi nel maggio del 1959 con la realizzazione dell’opera prevista per l’Olimpiade dell’agosto del 1960. E così fu.
Pur rappresentando oggi una delle principali soluzioni per il traffico veicolare di Roma nord congiungendo la Cassia e la Flaminia, tramite Ponte Flaminio, con il centro della città, negli anni ’60 – stante un traffico non certo ai livelli di oggi – il viadotto si prestava bene a essere usato come set per film e riprese televisive.
Come quella andata in onda nel programma Rai del 1963 “
Studio Uno
“, appuntamento del sabato sera, in cui un piroettante Don Lurio
balla e vola sui pattini percorrendo tutto il viadotto. Ma venne multato. 3mila lire per intralcio al traffico, così dice alla fine del video.Come non ricordare la trascinante simpatia di Don Lurio, all’anagrafe Donald Benjamin Lurio, ballerino, coreografo, cantante statunitense che ha conosciuto un lungo successo in Italia.
Negli anni ’60 e ’70 furoreggiò in Rai. Fu lui a portare in Italia le
gemelle Kessler
, fui lui a far conoscere al pubblico le doti di Minnie Minoprio
attrice e showgirl inglese, fu lui a firmare le coreografie di tanti spettacoli televisivi andati per la maggiore, finanche quella del Festival di Sanremo del 1999. Morì nel 2003 a Roma lasciando come testamento l’istituzione di una borsa di studio per l’Accademia Nazionale di Danza.https://www.vignaclarablog.it/wp-content/uploads/2023/03/viadotto-corso-Francia-1963-1.mp4
video tratto dalla pagina facebook ‘i ragazzi del Flaminio’
L'articolo
Scatti d’epoca. Piroette sul viadotto di Corso Francia nel 1963
proviene da VignaClaraBlog.it
.