Servizi > Feed-O-Matic > 359778 🔗

Lunedì 13 Marzo 2023 19:03

Anche a Roma la “2-CB”, cocaina dei ricchi con effetti devastanti

Sbarca anche a Roma la “2-CB”, meglio conosciuta come cocaina dei ricchi, con effetti devastanti. La polizia ha sequestrato la droga a uno studente del Pigneto. Anche a Roma la “2-CB”, cocaina dei ricchi con effetti devastanti Il ritrovamento risale alla scorsa settimana, quando gli investigatori del commissariato di Porta Maggiore hanno controllato l’abitazione di…
Continue reading Anche a Roma la “2-CB”, cocaina dei ricchi con effetti devastanti

L'articolo
Anche a Roma la “2-CB”, cocaina dei ricchi con effetti devastanti
proviene da
MetroNews
.

leggi la notizia su Cronaca di Roma oggi: ultime notizie e news in tempo reale



Sbarca anche a Roma la “2-CB”, meglio conosciuta come cocaina dei ricchi, con effetti devastanti. La polizia ha sequestrato la droga a uno studente del Pigneto.

Il ritrovamento risale alla scorsa settimana, quando gli investigatori del commissariato di Porta Maggiore hanno controllato l’abitazione di un 27 enne. A insospettire gli agenti il continuo viavai di persone nel condominio. In casa del ragazzo, studente universitario fuori corso, c’era un vasto campionario di sostanze: hashish, ketamina, ecstasy e appunto la famigerata “2-CB”, o cocaina dei ricchi.

La sostanza in realtà della cocaina non possiede nemmeno il principio attivo. Si tratta infatti di una droga completamente chimica che sintetizza gli effetti euforizzanti dell’ecstasy (o MdMa) e quelli sedativi e allucinogeni della ketamina (un potente anestetico a uso veterinario). I laboratori chimici che la preparano possono aggiungere anche altri componenti come il fentanyl o le benzodiazepine. Il colore rosa è dovuto a un additivo alimentare. La cocaina dei ricchi infatti profuma e sa di fragola. Un modo per renderla ancora più accattivante.

La cocaina dei ricchi si chiama così perché costa tanto: in media occorrono 400 euro per procurarsene un grammo. La inventò in California, nel 1974, il chimico statunitense Alexander Shulgin, considerato il “guru” delle sostanze psichedeliche, nonché il creatore dell’ecstasy.

La “2-CB” per un breve periodo fu anche commercializzata e somministrata per usi clinici, ma visti i suoi effetti, fu ritirata da tutti i mercati e vietata in tutto il mondo. Ancora oggi non sono noti gli effetti a lungo termine.

La cocaina dei ricchi provoca allucinazioni, sia a occhi chiusi che aperti. La varietà e l’intensità delle visioni muta a seconda dei soggetti e dei dosaggi. Ma sono pesanti gli effetti indesiderati: ansia, depressione, malessere fisico, vomito, diarrea e in molti casi un’insostenibile sensazione di gelo.

Di cocaina rosa o cocaina dei ricchi si è parlato in Italia dopo il caso di Alberto Genovese, il manager fondatore di Facile.it condannato a Milano a sei anni e 11 mesi per violenza sessuale nei confronti di due modelle. L’imprenditore attribuì agli effetti della droga uno stato di alterazione che lo aveva condotto su un piano distorto della realtà.

(Nell’immagine un campione di “2-CB”. Foto Wikipedia-DenysDoskach)

 

L'articolo
Anche a Roma la “2-CB”, cocaina dei ricchi con effetti devastanti
proviene da
MetroNews
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI