Servizi > Feed-O-Matic > 360797 🔗

Giovedì 16 Marzo 2023 08:03

Il Gemelli capofila mondiale nel long Covid pediatrico

policlinico Gemelli
policlinico Gemelli
Seguiti a oggi 3.900 pazienti adulti e 230 bambini. Sullo studio delle cause impegnati i ricercatori del mondo. Segni e sintomi in 1 bambino su 100 colpiti da Sars CoV-2

L'articolo
Il Gemelli capofila mondiale nel long Covid pediatrico
proviene da
RomaSette
.

leggi la notizia su RomaSette



policlinico Gemelli
policlinico Gemelli
Celebrato ieri, 15 marzo, il Long Covid awareness day (Giornata internazionale della consapevolezza sul long Covid). Si tratta di una condizione multisistemica debilitante che, secondo la rivista scientifica Lancet, ha colpito almeno 65 milioni di persone di ogni età, grandi e piccoli. Sullo studio delle cause, ancora non conosciute, sono al lavoro i ricercatori del mondo. Quello che è certo è che segni e sintomi riconducibili al quadro del long Covid si sviluppano anche nell’1% circa dei bambini riduci da un’infezione da Sars CoV-2, anche se fino a poche settimane fa l’Oms aveva messo a punto una definizione ufficiale di long Covid solo per gli adulti.

«La mancanza di una definizione pediatrica ovviamente creava tutta una serie di limitazioni per il riconoscimento della malattia in questa fascia d’età, ma anche in ambito di ricerca, per la standardizzazione dei lavori, le classificazioni», commenta Danilo Buonsenso, dirigente medico presso la Uoc di Pediatria della Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs, docente di Pediatria all’Università Cattolica ed esperto mondiale riconosciuto di long Covid pediatrico. Per questo l’Oms ha organizzato un tavolo di ricerca che ha coinvolto esperti nella gestione del Long Covid da tutto il mondo, oltre a genitori e pazienti stessi, per sviluppare un processo attraverso il quale si è arrivati alla definizione di long Covid pediatrico, pubblicata lo scorso febbraio sul portale dell’Oms. «Anche noi del Gemelli – prosegue Buonsenso – siamo stati coinvolti in questo tavolo di lavoro essendo stati il primo centro al mondo a segnalare l’esistenza del long Covid in età pediatrica e a pubblicare le prime evidenze di una certa rilevanza sul tema».

Si parla di long Covid in età pediatrica quando bambini, sani prima del Covid, sviluppano segni e sintomi persistenti per almeno 2 mesi dopo l’infezione, legati a problematiche di salute nuove, non spiegabili da altre diagnosi. Questi sintomi comprendono astenia cronica, facile affaticabilità, problemi cognitivi, vuoti di memoria, dolori muscolo-scheletrici, problematiche cardiache (dolori toracici, alterazioni del ritmo cardiaco, miopericarditi, ecc) e soprattutto una scarsissima tolleranza a sforzi anche lievi. «Vediamo ragazzi che praticavano sport più volte al giorno e che dopo il Covid presentano una facile affaticabilità, anche solo facendo un piano di scale. Ad oggi – sono ancora le parole di Buonsenso – non abbiamo una terapia perché non sappiamo ancora come mai alcuni pazienti sviluppino il long Covid. Ma il nostro e altri gruppi stanno lavorando allo studio di nuovi biomarcatori. Dai dati preliminari al riguardo siamo abbastanza ottimisti; nei prossimi mesi riusciremo a capire meglio perché alcuni pazienti sviluppano il long Covid e altri no. Al momento – prosegue – non c’è ovviamente una terapia specifica quindi offriamo trattamenti personalizzati in base alle problematiche principali riscontrate, paziente per paziente. Nei bambini con cefalee croniche si attivano i percorsi terapeutici tipici delle cefalee croniche in età pediatrica; per quelli con alterazioni del ritmo cardiaco, è prevista la somministrazione di farmaci anti-aritmici; per quelli con miocardite cronica o vascolari, la terapia antiaggregante o anticoagulante. Sono infine allo studio alcune terapie per l’astenia».

A oggi sono stati seguiti al Gemelli 3.900 pazienti adulti e 230 pediatrici con long Covid.

16 marzo 2023

L'articolo
Il Gemelli capofila mondiale nel long Covid pediatrico
proviene da
RomaSette
.

più letti
Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI