Martedì 2 Maggio 2023 11:05
Il (finto) caso della Roma-Lido su Google Maps
Fare il giornalista è un mestiere difficile e malpagato, su
questo non ci piove, e nessuno può, neanche il più illustre e distinto,
mettersi sul piedistallo ad insegnare il mestiere agli altri.
Tuttavia alcune scelte prese consapevolmente in contrasto
alla deontologia professionale andrebbero evitate.
Vi spieghiamo meglio: poco più di due giorni fa Cotral ha
annunciato, a seguito del rientro in servizio dei primi 2 treni CAF
revisionati,
il ritorno della frequenza a 15 minuti sulla Roma-Lido
. Una notizia ottima, se
non fosse stato che proprio nello stesso momento si stesse verificando l’ennesima giornata di passione
, con la linea interrotta tra Acilia e Porta San Paolo
in piena ora di punta mattutina.Da qui l’idea di titolare “Disastro Roma Lido: Cotral
annuncia treni ogni 15 minuti, ma Google la cancella da Maps” ripreso da
RomaToday
,
Il Messaggero
, Il Corriere della Città
, Canale Dieci
ed altre testate locali. Una notizia, montata ad arte per cercare
dare un tocco “diverso” ad una giornata di disagi.
Purtroppo, complice la memoria corta su cui gli organi di
informazioni si affidano, i lettori hanno forse dimenticato che
già da fine novembre sia la Roma-Lido che la Roma-Viterbo erano scomparse dalmotore di ricerca.
A spiegare la motivazione era stata Cotral che aveva
precisato:
L'unico motivo per il quale gli orari della Metromare [e della Roma-Viterbo ndr] non sono su Google Maps perché è perché stiamo attendendo che Google Transit ne autorizzi la ripubblicazione dopo la comunicazione del cambio di gestione della linea.
Da novembre ad oggi, dunque, il procedimento interno a Google
risulta essere ancora fermo, ma ciò non ha impedito ai giornalisti di scrivere
dei pezzi acchiappa click, con buona pace della deontologia professionale.
Naturalmente con questo non si intendono negare gli evidenti
problemi della gestione delle navette sostitutive da parte di Cotral, visto che
i gestori privati a cui è stato subaffidato il servizio hanno autobus Gran
Turismo a capienza ridotta, che partono per giunta da depositi lontani da Roma.
Ciò non toglie che il ruolo del giornalista dovrebbe essere
quello di raccontare indagare, raccontando la verità dei fatti: anziché scomodare
una vecchia notizia come quella di Google, che nulla a che fare con i disagi
odierni, si sarebbe potuta denunciare l’assurda e reiterata inefficienza delle
navette sostitutive, sulle quali
l’assessore Patanè aveva promesso il supporto di ATAC a Cotral.
leggi la notizia su Odissea Quotidiana