Lunedì 15 Maggio 2023 21:05
Blocco sulla Roma-Fiumicino, 20 denunce per Ultima generazione
La polizia ha notificato 20 denunce per altrettanti attivisti di Ultima generazione che questa mattina hanno dato vita a un blocco stradale sulla Roma Fiumicino. Blocco sulla Roma Fiumicino, 20 denunce per Ultima generazione Le accuse, formulate dalla polizia, per il blocco stradale sono manifestazione non autorizzata e resistenza a pubblico ufficiale. Inoltre tutti e…
Continue reading Blocco sulla Roma-Fiumicino, 20 denunce per Ultima generazione
L'articolo
Blocco sulla Roma-Fiumicino, 20 denunce per Ultima generazione
proviene da MetroNews
.leggi la notizia su Cronaca di Roma oggi: ultime notizie e news in tempo reale
La polizia ha notificato 20 denunce per altrettanti attivisti di Ultima generazione che questa mattina hanno dato vita a un blocco stradale sulla Roma Fiumicino.
Le accuse, formulate dalla polizia, per il blocco stradale sono manifestazione non autorizzata e resistenza a pubblico ufficiale. Inoltre tutti e 20 i militanti hanno ricevuto un provvedimento di foglio di via obbligatorio dal Comune di Fiumicino.
Il blocco stradale è scattato alle 9:30 di mattina sull’autostrada Roma Fiumicino, in direzione dell’aeroporto, poco prima dello svincolo per lo scalo. Gli attivisti di ultima Generazione erano lì nell’ambito della campagna “Non paghiamo il fossile”, per chiedere al Governo di interrompere i sussidi pubblici ai combustibili fossili, a partire dal comparto aereo, e affrontare il collasso climatico.
Due coppie di persone si sono legate tra loro con U lock al collo e ai piedi. Per tutta la durata dell’azione hanno dialogato con gli automobilisti presenti, discutendo della gravità della situazione climatica corrente e dell’inaccettabilità dell’inazione della politica per contenerne i danni fino a quando sono intervenute le Forze dell’ordine, che hanno portato via i presenti.
Il Senato, il ministero della Cultura e il Comune di Roma sono stati ammessi la scorsa settimana come parti civili
nel processo a carico di altri tre attivisti di Ultima generazione accusati di danneggiamento aggravato per il blitz dello scorso gennaio quando venne imbrattata con vernice la facciata di Palazzo Madama. Il giudice monocratico di Roma dopo aver aperto il dibattimento ha rinviato all’udienza del 18 ottobre prossimo per sentire i testi indicati dal pm Mario Pesci e per l’eventuale esame degli imputati, Laura Paracini, Davide Nensi e Alessandro Sulis.L'articolo
Blocco sulla Roma-Fiumicino, 20 denunce per Ultima generazione
proviene da MetroNews
.