Mercoledì 17 Maggio 2023 19:05
Ulisse e i suoi viaggi avventurosi approdano al Museo di Sperlonga
Dopo Nemi approda al Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga, con la mostra “Ulisse e i suoi viaggi” (visitabile dal 18 maggio al 30 luglio 2023), il progetto “Depositi (ri)scoperti” nato dalla collaborazione tra il Museo Nazionale Romano e la Direzione Regionale Musei Lazio per ridare luce ai tanti reperti solitamente conservati nei depositi attraverso un…
Continue reading Ulisse e i suoi viaggi avventurosi approdano al Museo di Sperlonga
L'articolo
Ulisse e i suoi viaggi avventurosi approdano al Museo di Sperlonga
proviene da MetroNews
.leggi la notizia su Cronaca di Roma oggi: ultime notizie e news in tempo reale
Dopo Nemi approda al Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga, con la mostra “Ulisse e i suoi viaggi” (visitabile dal 18 maggio al 30 luglio 2023), il progetto “Depositi (ri)scoperti” nato dalla collaborazione tra il
Museo Nazionale Romano
e la Direzione Regionale Musei Lazio
per ridare luce ai tanti reperti solitamente conservati nei depositi attraverso un ciclo di brevi esposizioni. La mostra dedicata ad Ulisse viaggia anche in parallelo con l’esposizione “L’istante e l’eternità – Tra noi e gli antichi
” in corso alle Terme di Diocleziano (alla quale il Museo di Sperlonga ha prestato alcune delle sue sculture di maggior pregio come la testa di Ulisse e il gruppo del Palladio).
“Ulisse e i suoi viaggi” è dedicata al viaggio dell’eroe e ai viaggi delle sculture che lo rappresentano: le opere dai depositi del Museo Nazionale Romano, quindi, integrano le opere del Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga creando un dialogo virtuoso. La figura di Ulisse è accompagnata da numerose icone femminili: l’amata moglie Penelope (esposta una testa in marmo del II secolo d.C.), l’affascinante Circe con i suoi magici sortilegi (esposto un suo ritratto in marmo greco rinvenuto nel 1928 sul promontorio del Circeo), le Sirene, Scilla e Atena, sua protettrice divina (rappresentata da un busto rinvenuto nel suburbio di Roma).

La sua astuzia prende vita invece nel grandioso “Gruppo dell’accecamento di Polifemo”. Ma il percorso espositivo inizia dal grande mosaico di Ulisse e le Sirene (da Quarto di Corzano, provincia di Rieti, II secolo d.C.), presentato in un suggestivo allestimento multimediale. A seguire la testa di Ulisse in marmo greco (proveniente dal sepolcreto degli Statili, prima età imperiale). A raccontare le avventure dell’eroe, e degli altri personaggi che gravitano intorno alla sua figura, sono inoltre esposti un sarcofago con raffigurazione di Achille tra le figlie di Nicomede (da Isola Sacra, seconda metà del II secolo d.C.) e un’urna con scena della contesa per le armi di Achille (proveniente da Ostia Antica, seconda metà del II secolo d.C.). Per informazioni sulla mostra: 0771.548028 e drm-laz.sperlonga@cultura.gov.it
L'articolo
Ulisse e i suoi viaggi avventurosi approdano al Museo di Sperlonga
proviene da MetroNews
.